Come si unirono Africa e Asia?

Una lingua di terra fu decisiva per l'interruzione di un isolamento lungo 75 milioni di anni

Mag 1, 2025 - 08:43
 0
Come si unirono Africa e Asia?
20 milioni di anni fa una combinazione di moti convettivi del mantello e collisione delle placche tettoniche fece emergere dall'acqua una lingua di terra che, chiudendo l'oceano Tetide, unì Asia e Africa attraverso l'attuale penisola arabica e l'Anatolia cambiando il corso dell'evoluzione umana. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Nature Reviews Earth & Environment, che ha indagato la formazione di questo ponte naturale che mise fine a un isolamento lungo 75 milioni di anni, permettendo agli antenati di giraffe, elefanti, rinoceronti, ghepardi e umani di muoversi liberamente tra Africa e Asia.. Un cambiamento lungo 30 milioni di anni. Iniziò tutto tra i 50 e i 60 milioni di anni fa quando una placca terrestre, scivolando nel mantello, si trasformò in una sorta di "nastro trasportatore" per rocce calde, catturandole in un gigantesco pennacchio sotterraneo che raggiunse la superficie 30 milioni di anni dopo. Questi moti convettivi, uniti alla collisione delle placche tettoniche, fecero emergere una lingua di terra che chiuse l'antico oceano Tetide, dando vita al Mar Mediterraneo e al Mar Arabico.. Chiusura anticipata. L'attività interna alla Terra fece sì che il canale si chiudesse diversi milioni di anni prima di quanto sarebbe accaduto naturalmente: «Senza il pennacchio, la collisione continentale sarebbe forse avvenuta in modo diverso», commenta Eivind Straume, coordinatore della ricerca. E se Asia e Africa si fossero unite qualche milione di anni dopo, gli animali (umani inclusi) si sarebbero trovati in un diverso punto evolutivo – e tutto sarebbe (forse) andato diversamente.. L'impatto sul clima. La formazione della penisola arabica ebbe anche un forte impatto sul clima terrestre e sulla circolazione oceanica: l'acqua divenne più calda e questo fece aumentare le escursioni termiche stagionali, rendendo più secca una vasta area che va dal nord Africa all'Asia centrale. Secondo i ricercatori, la chiusura del Tetide fu anche il fattore scatenante che permise la formazione del deserto del Sahara. Tutti questi cambiamenti topografici, infine, resero l'Asia sudorientale più umida, potenziando la stagione dei monsoni..