Ciclone afro-mediterraneo in azione: rischio pioggia torrenziale in queste regioni

Un evento meteo fuori stagione: il ciclone che non ti aspetti a maggio Un ciclone afro-mediterraneo di eccezionale intensità è pronto ad abbattersi sull’Italia, in particolare sulle regioni meridionali, portando con sé un’ondata di maltempo estremo che, per le sue caratteristiche, ricorda molto più le configurazioni autunnali che non quelle primaverili. L’origine di questa perturbazione […] Ciclone afro-mediterraneo in azione: rischio pioggia torrenziale in queste regioni

Mag 15, 2025 - 10:36
 0
Ciclone afro-mediterraneo in azione: rischio pioggia torrenziale in queste regioni
Un evento meteo fuori stagione: il ciclone che non ti aspetti a maggio Un ciclone afro-mediterraneo di eccezionale intensità è pronto ad abbattersi sull’Italia, in particolare sulle regioni meridionali, portando con sé un’ondata di maltempo estremo che, per le sue caratteristiche, ricorda molto più le configurazioni autunnali che non quelle primaverili. L’origine di questa perturbazione risale al Nord Africa, dove una depressione si è rapidamente evoluta e approfondita, iniziando la sua risalita verso il Mediterraneo centrale e che sta raggiungendo il suo apice tra oggi, giovedì 15, e domani, venerdì 16 maggio, colpendo duramente alcune aree del nostro Paese. In un contesto climatico ormai mutato, dove le stagioni sembrano perdere i propri tratti distintivi, eventi di questo tipo a maggio stanno diventando sempre più frequenti. Le alluvioni lampo registrate negli ultimi anni, anche in primavera, sono un segnale di come i fenomeni estremi non siano più circoscritti a periodi specifici dell’anno. Oggi, la stagione delle piogge può presentarsi anche alle porte dell’estate, smorzando, seppur bruscamente, fasi di siccità anomala. Piogge torrenziali e rischio nubifragi: Sicilia e Calabria le più colpite Le regioni che subiranno maggiormente la furia di questo ciclone anomalo saranno la Sicilia e la Calabria ionica. Tra giovedì e venerdì, in queste aree sono attese piogge torrenziali, con nubifragi capaci di scaricare più di 200 millimetri di pioggia in poche ore, una quantità che rappresenta un carico pluviometrico estremo per la metà di maggio. Il rischio idrogeologico sarà quindi molto elevato, con possibilità di allagamenti, smottamenti e improvvisi ingrossamenti dei corsi d’acqua. Il maltempo non risparmierà del tutto il resto del Sud e parte del Centro Italia, ma qui i fenomeni saranno di entità minore. Nelle regioni centrali, e in particolare nel Salento, si assisterà al passaggio di piogge più contenute e di temporali meno violenti. Nel frattempo, al Nord, l’aggancio del vortice con un impulso freddo in discesa dal Centro Europa scatenerà temporali sparsi dalle Alpi fino alla Val Padana, segno che l’instabilità non rimarrà confinata al solo Mezzogiorno. Una fase intensa, ma breve: miglioramento già nel weekend Fortunatamente, l’azione del ciclone afro-mediterraneo non sarà duratura. Il suo transito sarà rapido e, già a partire da sabato, la struttura si sposterà verso est, lasciando dietro di sé solo residui piovaschi all’estremo Sud e qualche temporale pomeridiano sulle aree montuose. L’arrivo di correnti fresche settentrionali determinerà un calo delle temperature, che torneranno su valori più consoni al periodo. Tuttavia, da domenica, il quadro meteo andrà gradualmente migliorando, con un ritorno del sole e un clima più mite, soprattutto durante le ore diurne.

Ciclone afro-mediterraneo in azione: rischio pioggia torrenziale in queste regioni