Carmignac, investire nel credito con un fondo a scadenza

Si chiama Carmignac Credit 2031 ed è un fondo target date lanciato da Carmignac che investe nel settore del credito. Bluerating.com ha intervistato il gestore Pierre Verlé (nella foto), head of Credit della società. Possiamo riassumere i motivi che hanno spinto Carmignac al lancio del fondo Carmignac Credit 2031?  Il principale motivo che ci ha... Leggi tutto

Apr 3, 2025 - 15:42
 0
Carmignac, investire nel credito con un fondo a scadenza

Si chiama Carmignac Credit 2031 ed è un fondo target date lanciato da Carmignac che investe nel settore del credito. Bluerating.com ha intervistato il gestore Pierre Verlé (nella foto), head of Credit della società.

CARMIGNAC 2022

Possiamo riassumere i motivi che hanno spinto Carmignac al lancio del fondo Carmignac Credit 2031?

 Il principale motivo che ci ha spinti a lanciare il fondo Carmignac Credit 2031 è la convinzione che il contesto di mercato attuale permetta di costruire un portafoglio in grado di offrire rendimenti interessanti con un buon livello di visibilità – un elemento particolarmente prezioso in un periodo di incertezza. Le condizioni attuali sono favorevoli per il credito: l’asset class beneficia di afflussi di capitale, sostenuti da tassi d’interesse più elevati. Inoltre, la maggiore dispersione nel credito può tradursi in performance aggiuntiva, a patto che la selezione dei titoli sia efficace.  I nostri precedenti fondi obbligazionari target-maturity —Carmignac Credit 2025, 2027 e 2029— hanno registrato un grande successo. Hanno raggiunto masse in gestione complessive superiori ai 3 miliardi di euro e hanno ottenuto ottime performance nel 2024, con rendimenti rispettivamente pari a +5,9%, +7,2% e +8,0%, superando ampiamente gli obiettivi iniziali. Sulla scia di questo successo, Carmignac intende rafforzare la propria gamma di soluzioni target maturity, offrendo nuove opportunità d’investimento ai propri clienti.

Perché un investitore dovrebbe sottoscrivere un fondo a scadenza, piuttosto che un prodotto più tradizionale senza scadenza?

 Gli investitori possono scegliere i fondi target maturity rispetto ai tradizionali fondi aperti per meglio adeguare il proprio orizzonte d’investimento. Questi fondi offrono rendimenti più prevedibili, in quanto garantiscono visibilità sul rendimento e sulla performance del portafoglio fino alla scadenza, consentendo agli investitori di definire atteso fin dall’inizio il potenziale ritorno dell’investimento. Attraverso una strategia buy and hold, i fondi target maturity mitigano i rischi di mercato legati a tassi d’interesse, credito e volatilità, riducendone progressivamente l’impatto con l’avvicinarsi della scadenza prefissata. Offrono così il doppio vantaggio di una scadenza definita, tipica delle obbligazioni, unita alla diversificazione propria di un fondo comune. Inoltre, la semplicità e la trasparenza di questi fondi consentono agli investitori di non preoccuparsi delle oscillazioni dei tassi e degli spread creditizi, mantenendo il fondo fino alla sua scadenza.

Una domanda che si pongono gli investitori: cosa accade se viene riscattato il capitale prima della scadenza indicata come target?

I nostri fondi mantengono la liquidità giornaliera per tutta la loro durata: tutte le posizioni in portafoglio sono valutate a mercato, in modo che eventuali flussi non incidano negativamente sulla performance degli altri investitori. Se un investitore decide di riscattare il proprio capitale prima della data di scadenza del fondo, il rimborso avverrà al valore di mercato del giorno in cui esce, e quindi il rendimento e la performance effettivi potrebbero differire dalle aspettative iniziali. Al momento del rimborso, infatti, l’investitore potrebbe trovarsi in condizioni di mercato diverse, che possono influire sul valore del fondo e di conseguenza sul rendimento dell’investimento, il quale potrebbe risultare inferiore o superiore a quanto previsto inizialmente.

Quali sono le prospettive del mercato del credito in cui investe il fondo?

Il mercato del credito sta beneficiando di un ritorno del carry, dopo un decennio difficile, segnato dalla repressione finanziaria (dal 2012 al 2022). Dall’inizio del 2025, con l’aumento dei tassi, le prospettive sono ulteriormente migliorate grazie a rendimenti complessivi più elevati. L’effetto carry sottostante dovrebbe inoltre offrire un cuscinetto in caso di correzioni di mercato.

Nonostante il contesto favorevole, la selettività rimane un fattore cruciale per evitare default e altri potenziali rischi legati al credito. Le performance dei nostri fondi creditizi – tra cui Carmignac Portfolio Credit e i fondi target maturity, passati e attuali – dimostrano la nostra capacità di trasformare la dispersione in opportunità di rendimento aggiuntivo.

 Possiamo descrivere in sintesi le strategie del fondo?

Il fondo Carmignac Credit 2031 è un fondo di credito con un rating medio Investment Grade e privo di rischio valutario, che si avvale della nostra expertise nei diversi segmenti del mercato del credito. Il fondo adotta una strategia “buy and hold”, puntando a detenere le obbligazioni fino alla loro scadenza, così da ridurre progressivamente il rischio di mercato nel tempo. L’universo di investimento comprende un portafoglio diversificato di titoli corporate, finanziari e di credito strutturato, sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti. Per gestire il rischio valutario, il fondo copre sistematicamente le esposizioni in valuta diversa dall’euro.

Le linee guida d’investimento prevedono che il fondo possa investire:

  • Fino al 100% in obbligazioni Investment Grade (IG)
  • Fino al 50% in obbligazioni High Yield (HY)
  • Fino al 40% in Collateralized Loan Obligations (CLO)
  • Fino al 30% nei mercati emergenti (EM)
  • Fino al 15% in Contingent Convertible Bonds (CoCo)

 

Grazie alla combinazione tra prevedibilità dei rendimenti e vantaggi della diversificazione, Carmignac Credit 2031 rappresenta un’opportunità d’investimento interessante per chi desidera una maggiore visibilità e un rischio di mercato ridotto su un periodo predefinito. L’attuale contesto del mercato del credito, unito alla consolidata esperienza di gestione di Carmignac, rende il fondo particolarmente attraente per gli investitori. Combinando la prevedibilità dei rendimenti con i vantaggi della diversificazione, Carmignac Credit 2031 rappresenta un’opzione interessante per gli investitori che desiderano una maggiore visibilità e una riduzione del rischio di mercato su un orizzonte temporale definito. Il contesto attuale, favorevole per il mercato del credito, unito all’esperienza del team di gestione di Carmignac, rafforza ulteriormente l’attrattiva del fondo.