Cani e gatti possono ora viaggiare in cabina in aereo: dal peso al trasportino, ecco le nuove regole e i prezzi

Presto i gatti e i cani più grandi potranno viaggiare in cabina con i loro proprietari, invece che essere relegati nella stiva. Lunedì 12 maggio il CdA dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) si riunirà per l’aggiornamento delle norme che regolano i viaggi degli animali domestici. Ad anticipare la notizia un comunicato del ministro dei […] L'articolo Cani e gatti possono ora viaggiare in cabina in aereo: dal peso al trasportino, ecco le nuove regole e i prezzi proviene da Il Fatto Quotidiano.

Mag 10, 2025 - 18:34
 0
Cani e gatti possono ora viaggiare in cabina in aereo: dal peso al trasportino, ecco le nuove regole e i prezzi

Presto i gatti e i cani più grandi potranno viaggiare in cabina con i loro proprietari, invece che essere relegati nella stiva. Lunedì 12 maggio il CdA dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) si riunirà per l’aggiornamento delle norme che regolano i viaggi degli animali domestici. Ad anticipare la notizia un comunicato del ministro dei trasporti e infrastrutture Matteo Salvini, che si era impegnato personalmente per consentire agli animali domestici di viaggiare in cabina. Le regole attuali per i voli di linea prevedono che, per essere ammessi in cabina, cani e gatti devono essere di dimensioni contenute, tali da entrare in un trasportino che si possa sistemare ai piedi del sedile. Il peso massimo, variabile a seconda delle compagnie aeree, è di 7-10 kg (contenitore compreso). Le uniche deroghe riguardano i cani guida, che viaggiano in cabina con i proprietari. Ma presto, anche i pet che superano i limiti di peso attuali potranno entrare in cabina.

Rivoluzione nei cieli
La delibera che verrà approvata stabilisce che i cani e i gatti di maggiori dimensioni dovranno viaggiare in un trasportino che potrà essere messo sulla poltrona accanto al proprietario e dovrà quindi essere munito di agganci o comunque di un sistema che permetta di allacciare la cintura di sicurezza. “Il peso complessivo dell’animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio”, recita la delibera. Quanto al peso medio, l’Agenzia Europea per la sicurezza aerea lo stima intorno ai 75 kg. Il nuovo regolamento invoglierà probabilmente molti proprietari a intraprendere un viaggio aereo senza timore di dover confinare il proprio animale nella stiva. Anche se certamente si cerca di far viaggiare i pet nelle migliori condizioni, in gabbie di dimensioni adeguate e con una ventilazione paragonabile a quella della cabina, entrano in gioco molti fattori che non fanno vedere di buon occhio questi viaggi: l’ansia da separazione e il rumore sono infatti una fonte di stress per il cane e il gatto, tanto che alcune persone decidono a malincuore di sedarli e altre rinunciano tout-court all’aereo a favore di altri mezzi di trasporto meno veloci ma che consentono di tenere con sé il proprio animale.

Punti da definire
Questi cambiamenti sono indubbiamente importanti, ma restano alcuni punti ancora da definire. Per cominciare, non si sa ancora quanti animali potranno essere trasportati in cabina: attualmente sono uno o due per ogni volo. Ci sarà poi da capire che tipo di trasportino verrà richiesto e, soprattutto, quanto costerà tenere accanto a sé il proprio pet. Forse qualche vettore chiederà il prezzo pieno per l’animale che occupa il sedile? Attualmente le tariffe, variabili a seconda delle compagnie e delle destinazioni, vanno da 50 € in cabina fino a 200-300, mentre in stiva si può arrivare a 500 €. Probabilmente continueranno a restare nella stiva i cani più grandi, la cui gabbia non può stare sul sedile. Se però l’animale supera i 75 kg, non viene ammesso nemmeno qui e deve essere spedito con un cargo. Tuttavia per gli altri pet di dimensioni più contenute, e per i loro proprietari, le nuove norme saranno certamente ben accette.

L'articolo Cani e gatti possono ora viaggiare in cabina in aereo: dal peso al trasportino, ecco le nuove regole e i prezzi proviene da Il Fatto Quotidiano.