BTP Italia maggio 2025: quale sarà la cedola minima?
L’emissione di un nuovo BTP Italia a fine maggio 2025 quasi potrebbe stupire alla luce dell’inflazione attesa. Che cedola minima garantita potrà mai offrire un titolo retail indicizzato all’inflazione (precisamente al FOI dell’ISTAT, al netto della componente tabacchi) se i prezzi al consumo per i prossimi anni sono visti al ribasso? E’ questa la domanda […] L'articolo BTP Italia maggio 2025: quale sarà la cedola minima? proviene da RisparmiOggi.

L’emissione di un nuovo BTP Italia a fine maggio 2025 quasi potrebbe stupire alla luce dell’inflazione attesa. Che cedola minima garantita potrà mai offrire un titolo retail indicizzato all’inflazione (precisamente al FOI dell’ISTAT, al netto della componente tabacchi) se i prezzi al consumo per i prossimi anni sono visti al ribasso?
E’ questa la domanda che molti investitori si saranno posti dopo l’annuncio del Tesoro. Dubbio più che legittimo alla luce dei target BCE sull’inflazione e delle dinamica macro in essere. Dalle parti del MEF, però, non sono improvvisamente tutti privi di bussola. Il Tesoro non ha mai peccato di timing con le emissioni di BTP retail. Certamente non lo farà a maggio con il nuovo BTP Italia giugno 2032. E allora se ci sarà il collocamento è perchè le previsioni di inflazione (da cui dipende l’ammontare della cedola minima garantita) non sono più così scontate. Senza girarci tanto attorno non sta scritto da nessuna parte che l’inflazione italiana sarà costantemente destinata a calare nei prossimi anni.
E allora vediamo subito quale potrebbe essere la cedola minima garantita del nuovo BTP Italia in collocamento dal 27 maggio. Lo facciamo partendo proprio dalle stime stime di inflazione.