Bonifici istantanei: cosa cambia con il Regolamento UE 2024/886 (e le opportunità per le fintech)
L’obiettivo principale del Regolamento (UE) 2024/886, noto come Instant Payment Regulation (IPR), è rendere i bonifici istantanei lo standard nei trasferimenti bancari. Aprendo nuove opportunità per le startup e le tech company L'articolo Bonifici istantanei: cosa cambia con il Regolamento UE 2024/886 (e le opportunità per le fintech) proviene da Economyup.

DIGITAL BANKING
Bonifici istantanei: cosa cambia con il Regolamento UE 2024/886 (e le opportunità per le fintech)
L’obiettivo principale del Regolamento (UE) 2024/886, noto come Instant Payment Regulation (IPR), è rendere i bonifici istantanei lo standard nei trasferimenti bancari. Aprendo nuove opportunità per le startup e le tech company

Il 9 aprile 2025 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/886, noto come Instant Payment Regulation (IPR), che segna una svolta significativa nel panorama dei pagamenti digitali in Europa.
L’obiettivo principale è rendere i bonifici istantanei lo standard nei trasferimenti bancari, garantendo rapidità, sicurezza e accessibilità per cittadini e imprese.
Instant Payment Regulation (IPR), che cosa cambia
- Obbligo di offerta: Tutti i prestatori di servizi di pagamento (PSP) nell’UE devono offrire la possibilità di effettuare e ricevere bonifici istantanei in euro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno.
- Parità di costo: A partire dal 9 gennaio 2025, la ricezione di bonifici istantanei non potrà comportare costi superiori a quelli dei bonifici ordinari. Dal 9 ottobre 2025, lo stesso principio si applicherà anche all’invio dei bonifici istantanei.
- Verifica del beneficiario: I PSP devono implementare meccanismi per verificare la corrispondenza tra l’IBAN e il nome del beneficiario prima dell’esecuzione del bonifico, al fine di prevenire frodi e errori.
- Screening delle sanzioni: È richiesto un controllo tempestivo e automatizzato per garantire che i fondi non siano trasferiti a soggetti soggetti a sanzioni internazionali.
IPR, da ottobre 2025 bonifici istantanei senza supplemento
Con l’attuazione dell’IPR, i bonifici istantanei diventeranno una componente fondamentale dell’infrastruttura finanziaria europea. Il servizio TIPS (Target Instant Payment Settlement), gestito dalla Banca d’Italia, svolgerà un ruolo cruciale, consentendo trasferimenti di fondi in tempo reale tra conti bancari in tutta l’Eurozona. TIPS garantisce l’accredito immediato dei fondi sul conto del beneficiario, con un tempo massimo di esecuzione di 10 secondi per transazione.
IPR, le opportunità per startup e tech company
L’adozione obbligatoria dei bonifici istantanei apre nuove prospettive per le startup e le aziende tecnologiche specializzate in sicurezza finanziaria.
Soluzioni di verifica dell’identità
La necessità di verificare l’identità del beneficiario prima dell’esecuzione del bonifico crea una domanda per soluzioni innovative di verifica dell’identità digitale e autenticazione. Le startup possono sviluppare tecnologie basate su intelligenza artificiale e machine learning per garantire la corrispondenza tra l’IBAN e il nome del beneficiario in tempo reale.
Monitoraggio delle transazioni
Con l’obbligo di screening delle sanzioni, c’è spazio per strumenti avanzati di monitoraggio delle transazioni che utilizzano algoritmi predittivi per rilevare attività sospette e prevenire il riciclaggio di denaro. Le aziende possono offrire soluzioni SaaS (Software as a Service) che integrano queste funzionalità nei sistemi bancari esistenti.
Integrazione con TIPS
Le imprese tecnologiche possono sviluppare interfacce e API che facilitano l’integrazione dei sistemi bancari con la piattaforma TIPS, migliorando l’efficienza e la velocità dei trasferimenti istantanei.
L'articolo Bonifici istantanei: cosa cambia con il Regolamento UE 2024/886 (e le opportunità per le fintech) proviene da Economyup.