Biodiversità e salute: più impoveriamo la natura, più diventiamo vulnerabili

La perdita di biodiversità è un grande rischio per la salute umana. Il motivo? Ce ne sono tanti. Molti dei farmaci che usiamo nascono in laboratorio e altrettanti principi attivi affondano le radici negli ecosistemi. Questo è il caso, per esempio, del taxolo, utilizzato nella chemioterapia, che deriva da una pianta, il Tasso del Pacifico. […] The post Biodiversità e salute: più impoveriamo la natura, più diventiamo vulnerabili appeared first on The Wom.

Apr 30, 2025 - 14:00
 0
Biodiversità e salute: più impoveriamo la natura, più diventiamo vulnerabili
Quando sentiamo parlare di biodiversità, siamo davvero sicuri di conoscerne il significato? Non il significato in italiano, ma quello più profondo. Forse, la risposta è no. Biodiversità, letteralmente significa diversità delle forme di vita, e concretamente significa avere a disposizioni medicine, cibo e risorse per vivere e farlo in salute. Oggi esploreremo insieme cosa significa tutto questo e perché siamo così legati agli ecosistemi e alla diversità delle forme di vita che popolano il nostro pianeta

La perdita di biodiversità è un grande rischio per la salute umana. Il motivo? Ce ne sono tanti. Molti dei farmaci che usiamo nascono in laboratorio e altrettanti principi attivi affondano le radici negli ecosistemi. Questo è il caso, per esempio, del taxolo, utilizzato nella chemioterapia, che deriva da una pianta, il Tasso del Pacifico. E non è un caso isolato. L’aspirina che teniamo in casa arriva dal salice bianco, ovvero il Salix alba, la morfina nasce dal papavero da oppio e, secondo i dati più aggiornati, il 60% dei farmaci usati contro i tumori ha un’origine naturale.

Ogni volta che una specie scompare, potremmo aver appena perso una cura che non abbiamo ancora scoperto

Il professor Miles Richardson, un grande scienziato, ha creato un grafico che, visivamente e a colpo d’occhio, fa capire a chiunque a che punto siamo in quanto a perdita di biodiversità. Le biodiversity stripes, così si chiamano, visualizzano in modo immediato quello che stiamo perdendo. Si parte dal verde intenso degli anni in cui gli ecosistemi erano ricchi e complessi, fino ad arrivare al grigio di oggi: un paesaggio svuotato di vita.

Dietro questa trasformazione ci siamo noi. Disboschiamo, coltiviamo in monocoltura, inquiniamo e alziamo le temperature emettendo una quantità enorme di gas a effetto serra. Il risultato? Specie che spariscono o si spostano, migrando e lasciandoci con ecosistemi fragili e impoveriti… in disequilibrio, incapaci di proteggerci e di proteggere loro stessi.

LEGGI ANCHE – In Amazzonia si abbattono porzioni di foresta in vista della Cop30

Il ruolo delle api nella salvaguardia della biodiversità

È difficile da comprendere, ma la verità è che senza api, oltre a non esserci miele non c’è futuro. Oggi, proprio questi esserini, detti impollinatori, sono responsabili di gran parte dell’impollinazione degli alimenti che portiamo in tavola: ciliegie, zucchine, mandorle, pomodori, solo per citarne alcune. Ma il quadro è preoccupante. In pochi decenni abbiamo perso oltre il 30% di questi attori così importanti, e la tendenza continua. Tutto ciò è causato dall’uso massiccio di pesticidi, dall’urbanizzazione e dai cambiamenti climatici.

Meno specie, significa poi anche più malattie. C’è un altro aspetto di cui si parla poco, ma che ci riguarda da vicino:

la perdita di biodiversità aumenta il rischio di epidemie e addirittura le causa

Lo ha dimostrato una meta-analisi pubblicata su Nature, che ha analizzato quasi mille studi scientifici: in poche parole, senza le api gli equilibri naturali saltano e le malattie si diffondono più rapidamente.

In sostanza, più impoveriamo la natura, più diventiamo vulnerabili. Non è solo una questione ambientale, dunque: è una questione di salute e sopravvivenza. Ora, la prossima volta che sentirai parlare di biodiversità, saprai che riguarda anche te, molto più di quanto immaginavi.

The post Biodiversità e salute: più impoveriamo la natura, più diventiamo vulnerabili appeared first on The Wom.