Bce, aspettative d’inflazione restano ai minimi dal 2021

Nel mese di febbraio 2025, le aspettative di inflazione in Europa hanno mostrato segnali di rallentamento, mantenendosi ai livelli più bassi degli ultimi anni. Secondo l’ultima indagine della Banca Centrale Europea sulle aspettative dei consumatori, il tasso di inflazione percepita è sceso ulteriormente, riflettendo un clima economico più stabile rispetto ai periodi precedenti. Nonostante alcune […] L'articolo Bce, aspettative d’inflazione restano ai minimi dal 2021 proviene da Economy Magazine.

Mar 28, 2025 - 11:42
 0
Bce, aspettative d’inflazione restano ai minimi dal 2021

Nel mese di febbraio 2025, le aspettative di inflazione in Europa hanno mostrato segnali di rallentamento, mantenendosi ai livelli più bassi degli ultimi anni. Secondo l’ultima indagine della Banca Centrale Europea sulle aspettative dei consumatori, il tasso di inflazione percepita è sceso ulteriormente, riflettendo un clima economico più stabile rispetto ai periodi precedenti. Nonostante alcune fluttuazioni, le proiezioni di inflazione per i prossimi anni si mantengono relativamente contenute, mentre i consumatori sembrano più ottimisti riguardo alla crescita del reddito. Tuttavia, la crescita della spesa continua a mostrare segni di indebolimento.

Inflazione percepita

Secondo l’indagine della Bce, il tasso mediano di inflazione percepita per i 12 mesi precedenti è sceso al 3,1% a febbraio, rispetto al 3,4% registrato a gennaio. Questo è il valore più basso dal settembre 2021, segno di una moderazione nei timori legati all’aumento dei prezzi. Le aspettative di inflazione per i prossimi 12 mesi sono rimaste stabili al 2,6%, mentre le proiezioni a tre anni si sono confermate al 2,4%. Nonostante questi numeri, l’incertezza sulle aspettative future è diminuita, arrivando al livello più basso dal gennaio 2022, indicando una maggiore fiducia tra i consumatori riguardo alla stabilità dei prezzi.

Crescita del reddito

Un altro dato positivo emergente dall’indagine riguarda le aspettative di crescita del reddito. A febbraio, infatti, le previsioni per il reddito nei prossimi 12 mesi sono aumentate all’1,0%, un lieve miglioramento rispetto allo 0,9% di gennaio. Sebbene la crescita del reddito rimanga modesta, questo segnale riflette una leggera ripresa nelle aspettative economiche personali dei consumatori.

Crescita della spesa percepita

D’altra parte, la crescita della spesa percepita negli ultimi 12 mesi ha mostrato una lieve decrescita, scendendo al 4,9% a febbraio, rispetto al 5,1% di gennaio. Questo rallentamento si è manifestato in particolare tra i gruppi di reddito più bassi, suggerendo che l’aumento dei prezzi potrebbe aver inciso negativamente sul potere d’acquisto. Le aspettative di crescita della spesa nei prossimi 12 mesi sono anch’esse diminuite, passando dal 3,6% di gennaio al 3,5% di febbraio, il che potrebbe indicare un atteggiamento più cauto nei confronti dei consumi futuri.

L'articolo Bce, aspettative d’inflazione restano ai minimi dal 2021 proviene da Economy Magazine.