Azimut, “House of Financial Leader”: la storia di Marco
Paolo Martini, ceo di Azimut Holding, torna con un nuovo appuntamento della rubrica social intitolata “House of Financial Leader”, che vede come protagonista della storia Marco Rainero. “Marco è cresciuto a Recco, una città famosa per la focaccia al formaggio e per il suo legame con la pallanuoto. Fin da giovane ha saputo conciliare gli impegni scolastici con la passione... Leggi tutto

Paolo Martini, ceo di Azimut Holding, torna con un nuovo appuntamento della rubrica social intitolata “House of Financial Leader”, che vede come protagonista della storia Marco Rainero.
“Marco è cresciuto a Recco, una città famosa per la focaccia al formaggio e per il suo legame con la pallanuoto. Fin da giovane ha saputo conciliare gli impegni scolastici con la passione per questo sport che gli ha offerto l’opportunità di confrontarsi con atleti di altissimo livello e crescere in un ambiente altamente competitivo, dove il successo della squadra prevale sempre sul singolo.
A 24 anni, a causa di un piccolo problema che sembrava compromettere la sua carriera sportiva e la decisione di costruirsi una famiglia insieme a Francesca, poi diventata sua moglie, lo hanno spinto nel mondo del lavoro. Un caso fortuito in realtà introduce Marco in questo settore presentandosi, al posto della sorella, a un colloquio in uno dei principali player della consulenza finanziaria spinto dalla voglia di intraprendere un percorso come libero professionista.
Inizia così la sua carriera affrontando fin da subito la sfida con impegno e perseveranza e costruendo relazioni e sviluppando competenze specifiche, aspetti che gli hanno permesso nel 2003 di poter completare il suo impegno di consulente finanziario con il ruolo manageriale, coordinando un gruppo di colleghi che, anno dopo anno, è cresciuto grazie alla sua visione e leadership.
È in questo periodo di incertezza, con la crisi finanziaria dopo la bolla del 2000, che Marco comprende il valore di costruire relazioni solide con i propri clienti.
Il grande cambiamento arriva nel 2018, dopo un incontro con Oliviero Pulcini, Marco insieme al collega e amico Pierpaolo Oneto, decide di intraprendere una nuova avventura lavorativa e imprenditoriale all’interno del gruppo Azimut. La decisione di entrare in Azimut si fonda sui valori unici che solo questa realtà rappresenta nel panorama del mercato finanziario.
Inizialmente si occupa di reclutamento per poi diventare uno dei Responsabili della divisione Wealth Management.
Oggi è uno dei 12 Ceo di TNB Project, progetto che eredita i valori unici di Azimut dove il consulente finanziario diventa anche azionista con un sistema meritocratico, rafforzando il senso di appartenenza e l’impegno al risultato del collettivo.
La squadra manageriale di TNB Project Liguria, che Marco ha costruito, può contare sulla solidità e l’esperienza di Matteo Ajmar, Andrea Bernardi, Enrico Tacchini, Pierpaolo Oneto, Luigi Casaretto e Franco Bagliani, uniti tutti da una forte condivisione del progetto e ispirati ai valori in cui credono, coerenza, solidarietà e capacità di valorizzare ogni professionista che hanno il privilegio di coordinare.
Per Marco la forza di un progetto di successo, come questo, risiede nella capacità di unire tutti i membri della squadra, valorizzando ogni contributo, anche quello di chi può sembrare meno visibile ma che ha un impatto decisivo. È così che interpreta il ruolo del manager, esempio e coinvolgimento positivo di tutti i colleghi”.