Aumento prezzi dell’energia: PUN e PSV al 14 aprile 2025
A metà aprile 2025 si registra il rialzo dei prezzi energetici in Italia, con impatto immediato sulle bollette elettriche degli utenti: indici PUN e PSV.

Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) dell’energia elettrica ha registrato un forte aumento il 14 aprile 2025, raggiungendo il valore di 0,119 €/kWh, con un incremento del 17,7% rispetto al giorno precedente. Il rialzo segue una settimana caratterizzata da un calo dei prezzi, con il minimo storico toccato durante il fine settimana.
L’incremento è stato determinato principalmente dalla domanda di energia, unito a un incremento dei costi delle materie prime legate alla produzione di elettricità. Questa oscillazione riflette anche i movimenti di mercato, in cui la domanda e l’offerta continuano a influenzare il prezzo dell’energia.
Andamento prezzi Energia e Gas
Durante la settimana compresa tra l’8 e il 14 aprile 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) e il Punto di Scambio Virtuale (PSV) hanno registrato alti e bassi che confermano la continua variabilità del mercato energetico.
Data | Prezzi (PUN e PSV) |
---|---|
14 aprile 2025 | PUN: 0,113 €/kWh |
13 aprile 2025 | PUN: 0,096 €/kWh |
12 aprile 2025 | PUN: 0,085 €/kWh, PSV: 0,386 €/Smc |
11 aprile 2025 | PUN: 0,101 €/kWh, PSV: 0,393 €/Smc |
10 aprile 2025 | PUN: 0,105 €/kWh, PSV: 0,391 €/Smc |
9 aprile 2025 | PUN: 0,115 €/kWh, PSV: 0,418 €/Smc |
8 aprile 2025 | PUN: 0,108 €/kWh, PSV: 0,418 €/Smc |
PUN oscillante, PSV stabile: cosa cambia in bolletta
A differenza del PUN, il mercato del gas, il cui prezzo è legato al valore del PSV (Punto di Scambio Virtuale), ha mostrato una certa stabilità, senza particolari cambiamenti di quotazione.
Questo trend lascia intravedere una sorta di disconnessione tra il mercato elettrico e quello del gas, con il secondo che continua a mantenersi pi+ prevedibile a differenza di quello dell’elettricità, che presenta forte oscillazione dei prezzi.
Questa differenza di comportamento tra i due mercati potrebbe significare che, sebbene il gas rimanga stabile, le bollette luce potrebbero aumentare per i consumatori, portando a una spesa maggiore per le famiglie e le aziende.