Atletica, tre italiani detengono il mondiale stagionale! La situazione verso la stagione all’aperto

La stagione della grande atletica all’aperto è ormai alle porte ed entrerà pienamente nel vivo tra fine aprile e inizio maggio, con i primi appuntamenti di Diamond League e le World Relays. Alcuni italiani si sono distinti in sala e alcuni si presenteranno agli appuntamenti outdoor da detentori della miglior prestazione mondiale stagionale. Mattia Furlani […]

Apr 2, 2025 - 13:20
 0
Atletica, tre italiani detengono il mondiale stagionale! La situazione verso la stagione all’aperto

La stagione della grande atletica all’aperto è ormai alle porte ed entrerà pienamente nel vivo tra fine aprile e inizio maggio, con i primi appuntamenti di Diamond League e le World Relays. Alcuni italiani si sono distinti in sala e alcuni si presenteranno agli appuntamenti outdoor da detentori della miglior prestazione mondiale stagionale. Mattia Furlani primeggia di forza nel salto in lungo con gli 8.37 metri raggiunti a Torun lo scorso 16 febbraio, prima di mettersi al collo l’argento agli Europei e soprattutto l’oro ai Mondiali Indoor. Il laziale precede il giamaicano Tajay Gayle e l’australiano Liam Adcock, che si sono espressi in 8.34 e 8.33 all’aperto.

Andy Diaz ha dominato l’inverno del salto triplo, laureandosi Campione d’Europa e Campione del Mondo, siglando sempre la world lead: a Nanchino si è espresso in un superbo 17.80 metri con cui ha dato un chiaro segnale a tutti gli avversari. Leonardo Fabbri ha chiuso la sua campagna in sala senza medaglie, ma detiene il mondiale stagionale di getto del peso con i 21.95 metri raggiunti a Lievin lo scorso 13 febbraio. Il toscano sarà darsi una scossa dopo la prova sottotono di Apeldoorn e il piazzamento a ridosso del podio in quel di Nanchino? Zane Weir è terzo con i 21.76 raggiunti ad Ancona.

Zaynab Dosso è leader dei 60 metri con il 7.01 corso in occasione della sua vittoria agli Europei, ma questa distanza non è prevista all’aperto: la primatista italiana dei 100 metri riuscirà a scrivere una pagina di storia scendendo sotto il muro degli undici secondi? Larissa Iapichino vanta il quarto accredito nel salto in lungo con il 6.94 valso l’affermazione continentale, la graduatoria è guidata dalla tedesca Malaika Mihambo con 7.07.

Stefano Sottile è ottimo secondo nel salto in alto con i 2.31 metri di Weinheim, poi ha rinunciato al resto della stagione in sala a causa di un fastidio alla schiena. L’azzurro è appaiato all’israeliano Jonathan Kapitolnik e al sudcoreano Sanghyeok Woo, alle spalle dell’ucraino Oleh Doroshchuk (2.34).