Asteroide 2024 YR4: rischio d’impatto con la Luna

Il 27 Dicembre 2024, il sistema di sorveglianza ATLAS in Cile ha individuato un nuovo oggetto celeste: l’asteroide 2024 YR4, un corpo roccioso dal diametro compreso tra 40 e 90 metri. Questo oggetto, originario probabilmente della fascia principale tra Marte e Giove, ha attirato immediatamente l’attenzione della comunità scientifica per la sua traiettoria potenzialmente pericolosa. […] Asteroide 2024 YR4: rischio d’impatto con la Luna

Apr 9, 2025 - 10:05
 0
Asteroide 2024 YR4: rischio d’impatto con la Luna

Il 27 Dicembre 2024, il sistema di sorveglianza ATLAS in Cile ha individuato un nuovo oggetto celeste: l’asteroide 2024 YR4, un corpo roccioso dal diametro compreso tra 40 e 90 metri. Questo oggetto, originario probabilmente della fascia principale tra Marte e Giove, ha attirato immediatamente l’attenzione della comunità scientifica per la sua traiettoria potenzialmente pericolosa.

 

Nei primi giorni dopo la scoperta, le proiezioni indicavano una probabilità superiore all’1% che 2024 YR4 potesse colpire la Terra il 22 Dicembre 2032. Questo scenario lo ha fatto classificare al livello 3 della Scala di Torino, una posizione rara che indica un rischio concreto ma gestibile. Tuttavia, nuove osservazioni hanno ridotto progressivamente il livello di allerta. Il 24 Febbraio 2025, la NASA ha aggiornato le previsioni, portando la probabilità di impatto con la Terra allo 0,28%, dichiarando che l’asteroide non costituisce più una minaccia significativa per il nostro pianeta.

 

A differenza della Terra, la Luna rimane ancora al centro dell’attenzione. Il 2 Aprile 2025, la NASA ha segnalato una probabilità del 3,8% che l’asteroide possa colpire la superficie lunare nella stessa data prevista per l’ex rischio terrestre: il 22 Dicembre 2032. Anche in caso d’impatto, l’orbita lunare non subirebbe variazioni e non si prevede alcuna conseguenza per la Terra. Tuttavia, un impatto lunare sarebbe un’occasione scientifica unica per osservare in tempo reale la formazione di un nuovo cratere.

 

Le analisi dettagliate condotte tramite il James Webb Space Telescope hanno rivelato dettagli sorprendenti sulla morfologia dell’asteroide. 2024 YR4 ha una forma discoidale, simile a un disco da hockey in rotazione, con un diametro medio di circa 60 metri. Il corpo roccioso completa una rotazione ogni 20 minuti, suggerendo una struttura compatta e stabile. Questo comportamento rotazionale è particolarmente interessante per gli studi sull’evoluzione dinamica degli asteroidi di piccole dimensioni.

 

L’oggetto sarà monitorato intensivamente fino a Maggio 2025, data oltre la quale uscirà dal campo visivo dei telescopi terrestri. Questo periodo è fondamentale per affinare ulteriormente la traiettoria, ma anche per raccogliere dati cruciali sulla composizione della superficie, la riflettività e le proprietà termiche del corpo celeste. I risultati di queste osservazioni potrebbero essere utili nella gestione di future minacce spaziali e per la progettazione di missioni di esplorazione robotica o difensiva.

Asteroide 2024 YR4: rischio d’impatto con la Luna