Asset allocation: la view di Eurizon in questa fase
“Crescita positiva, inflazione da monitorare e tassi previsti stabili restano un mix favorevole. Da valutare, inoltre, la reale entità delle tariffe annunciate dall’amministrazione Usa. In questo scenario, i mercati obbligazionari scontano parte dei tagli attesi, ma confermano tassi cedolari interessanti. E è aumentata la volatilità sull’azionario in scia alle politiche commerciali, ma gli utili sono... Leggi tutto

“Crescita positiva, inflazione da monitorare e tassi previsti stabili restano un mix favorevole. Da valutare, inoltre, la reale entità delle tariffe annunciate dall’amministrazione Usa. In questo scenario, i mercati obbligazionari scontano parte dei tagli attesi, ma confermano tassi cedolari interessanti. E è aumentata la volatilità sull’azionario in scia alle politiche commerciali, ma gli utili sono a supporto”. Ad affermarlo sono gli esperti di Eurizon, che di seguito illustrano le indicazioni in termini di asset allocation.
Reddito fisso
“I mercati obbligazionari rimangono interessanti, grazie ad un flusso cedolare superiore all’inflazione e offrono protezione ai portafogli in caso di inatteso rallentamento macro. Spread in marginale allargamento per le obbligazioni corporate che rimangono però una interessante fonte di rendimento aggiuntivo rispetto ai governativi. Preferenza per Europa rispetto agli Usa”.
Azionario
“L’incertezza politica può generare temporanea volatilità; a supporto però la prosecuzione del ciclo economico. A livello geografico preferenza relativa per l’Europa, che può beneficiare di un quadro macro in miglioramento oltre
che dell’avvio dei negoziati tra Russia e Ucraina”.
Valute
“Dollaro in indebolimento, guidato delle politiche Usa, in area 1,08 contro euro. Rientra nel corridoio che ha tenuto tra il 2023 e il 2024. Yen stabile con la BoJ che conferma un’ordinata lotta all’inflazione. E lo yen rimane anche un elemento in grado di attutire eventuali ritorni di volatilità”.
Più in particolare, secondo Eurizon:
Fixed Icome – Global Government
“Giudizio neutrale sulla duration della Germania e su quella Usa.
Si conferma il giudizio neutrale sulla duration relativa all’Eurozona (tassi tedeschi) e sulla duration degli USA. E si mantiene la preferenza per i titoli legati all’inflazione. Giudizio positivo sui titoli governativi periferici dell’Eurozona. Si conferma il giudizio positivo sui titoli periferici dell’Eurozona, concentrato sull’Italia”.
Fixed Income – Credit Spread
“Giudizio neutrale sulle obbligazioni a spread corporate e sulle obbligazioni emergenti. Si adotta un giudizio neutrale (da positivo) sui mercati a spread corporate, come combinazione di un giudizio positivo per le componenti dell’Eurozona e negativo per quelle Usa. Si conferma neutrale il giudizio sulle obbligazioni dei mercati emergenti in valute forti”.
Equity
“Giudizio positivo sulle azioni. Si conferma il giudizio positivo sulle azioni; l’ordine di preferenza geografica è: (1) Europa (2) USA, mercati emergenti, Pacifico ex Giappone (3) Giappone£.
Currencies
“Giudizio positivo sullo yen, neutrale sul dollaro e sulle altre valute. Si confermano i giudizi positivo sullo yen e neutrale sul dollaro e sulle restanti valute”.