Apertura straordinaria della cripta dell’Abbazia
L’Abbazia di Pomposa (nel territorio di Codigoro) è uno dei luoghi più affascinanti del Parco del Delta del Po che...

L’Abbazia di Pomposa (nel territorio di Codigoro) è uno dei luoghi più affascinanti del Parco del Delta del Po che già dal 1999 è un patrimonio Unesco: già dalla metà del IX secolo fu sede di una comunità monastica benedettina che poi raggiunse il suo massimo splendore dopo l’anno Mille. A Pomposa era una delle principali biblioteche del tempo, qui il monaco Guido d’Arezzo inventò la moderna scrittura musicale.
E proprio oggi ci sarà la possibilità di scoprire altri ‘segreti’ dell’abbazia. In occasione della festa del 25 aprile, oltre all’ingresso gratuito, è prevista anche un’apertura straordinaria della cripta: alle 10 e alle 15 si terranno visite guidate con spiegazione storica del ricollocamento della cripta e sulla cinta difensiva dei bunker ancora visibile nei vigneti che circondano l’abbazia. Questi fortini difensivi furono costruiti durante la seconda guerra mondiale. Proprio in queste aree ‘passava’ la linea difensiva che i tedeschi avevano nominato Gengis Khan.
(In foto, la chiesa di S.Maria di Pomposa) s.m.