Al via il giubileo della chirurgia, 25 anni di cure di Smile House

AGI - È il giubileo della chirurgia. Si festeggeranno domani i 25 anni di cura dei pazienti affetti da malformazioni cranio-maxillo-facciali da parte della Smile House Fondazione, ente del Terzo settore costituito in Italia nel gennaio 2000, con il coordinamento clinico del primario della stessa Unità operativa chirurgica complessa all’ospedale San Filippo Neri di Roma, Domenico Scopelliti. L’appuntamento è per domattina alle 11 nella Sala Regina della Camera dei deputati. A parte esponenti in rappresentanza della Smile House, è prevista la partecipazione di una significativa fetta del Governo. E cioè, i ministri di Salute (Orazio Schillaci), Difesa (Guido Crosetto), Università e ricerca (Anna Maria Bernini) e degli Esteri (Antonio Tajani). Infatti, l’attività chirurgica e di assistenza della Smile è estesa anche in Paesi poveri, attraverso missioni portate a termine in piena sintonia con gli uffici ministeriali italiani. Nel nostro Paese i Centri della Fondazione sono otto, spalmati da Nord a Sud dello Stivale, e nel 2023 oltre il 50% dei pazienti nati con malformazioni di questo tipo è stato trattato in una delle sedi.

Mag 6, 2025 - 12:25
 0
Al via il giubileo della chirurgia, 25 anni di cure di Smile House

AGI - È il giubileo della chirurgia. Si festeggeranno domani i 25 anni di cura dei pazienti affetti da malformazioni cranio-maxillo-facciali da parte della Smile House Fondazione, ente del Terzo settore costituito in Italia nel gennaio 2000, con il coordinamento clinico del primario della stessa Unità operativa chirurgica complessa all’ospedale San Filippo Neri di Roma, Domenico Scopelliti. L’appuntamento è per domattina alle 11 nella Sala Regina della Camera dei deputati.

A parte esponenti in rappresentanza della Smile House, è prevista la partecipazione di una significativa fetta del Governo. E cioè, i ministri di Salute (Orazio Schillaci), Difesa (Guido Crosetto), Università e ricerca (Anna Maria Bernini) e degli Esteri (Antonio Tajani). Infatti, l’attività chirurgica e di assistenza della Smile è estesa anche in Paesi poveri, attraverso missioni portate a termine in piena sintonia con gli uffici ministeriali italiani.
Nel nostro Paese i Centri della Fondazione sono otto, spalmati da Nord a Sud dello Stivale, e nel 2023 oltre il 50% dei pazienti nati con malformazioni di questo tipo è stato trattato in una delle sedi.