Al via il bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”: 350 mila euro a sostengo dei ricercatori under 40

Si aprono oggi, 5 maggio, le candidature per il bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”. Il bando – giunto alla 9ª edizione – sostiene i giovani ricercatori under 40, con un investimento complessivo di 350 mila euro, per la realizzazione di progetti in aree terapeutiche dove esistono ancora significativi bisogni clinici insoddisfatti. Sarà possibile […] L'articolo Al via il bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”: 350 mila euro a sostengo dei ricercatori under 40 proviene da Economy Magazine.

Mag 5, 2025 - 17:54
 0
Al via il bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”: 350 mila euro a sostengo dei ricercatori under 40

Si aprono oggi, 5 maggio, le candidature per il bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”. Il bando – giunto alla 9ª edizione – sostiene i giovani ricercatori under 40, con un investimento complessivo di 350 mila euro, per la realizzazione di progetti in aree terapeutiche dove esistono ancora significativi bisogni clinici insoddisfatti.
Sarà possibile presentare i progetti – in lingua inglese – fino al 1° agosto 2025, attraverso il sito www.rocheperlaricerca.it.

Secondo i dati dell’ultimo Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) 1 solo il 17,3% delle sperimentazioni cliniche autorizzate è riconducibile a studi no profit. Sebbene questo dato rappresenti un lieve miglioramento rispetto al 2022 (15%), rimane nettamente inferiore rispetto ai livelli raggiunti nel biennio 2020-2021 (23,3% e 22,6%). A complicare il panorama, si aggiunge il fenomeno dei cosiddetti “cervelli in fuga”. L’Annuario 2023 dei ricercatori italiani all’estero 2 stima che oltre 33.000 ricercatori italiani lavorino attualmente fuori dai confini nazionali con oltre 14.000 dottori di ricerca che tra il 2008 e il 2019 hanno lasciato l’Italia, attratti da migliori opportunità professionali e condizioni di lavoro più favorevoli all’estero.

Il supporto alla ricerca indipendente rappresenta uno dei pilastri di Fondazione Roche sin dalla sua costituzione e il lancio del nuovo Bando conferma e rinnova l’impegno in questa direzione, volto a riconoscere il valore di chi, ogni giorno, sceglie di esplorare nuove direzioni e strade mai percorse prima, affrontando con determinazione possibili ostacoli e difficoltà e contribuendo così a portare avanti il progresso scientifico, spesso lontano dai riflettori. Il supporto ai giovani ricercatori operanti in Italia si traduce quest’anno in un finanziamento di 350 mila euro, destinato a sette progetti di ricerca in cinque aree terapeutiche: oncologia, ematologia oncologica, oftalmologia, neuroscienze e malattie ereditarie della coagulazione.

Dal suo lancio ad oggi, il bando “Fondazione Roche per la Ricerca indipendente” ha stanziato 4,3 milioni di euro, affermandosi come una delle iniziative di maggior successo in questo ambito: sono stati più di 2.600 i progetti candidati negli anni e 63 quelli finora finanziati.

Spiega Mariapia Garavaglia, presidente di Fondazione Roche: “Investire nel talento e credere nei giovani ricercatori significa scommettere sul futuro del nostro Paese. In Fondazione Roche siamo convinti che sostenere la ricerca indipendente sia una leva strategica per far crescere il Sistema Italia È nostro dovere continuare a cercare soluzioni innovative che migliorino concretamente la vita delle persone, rispondendo con visione e
coraggio alle nuove sfide della salute”.

Al fine di continuare a garantire la massima trasparenza nell’interazione e nella collaborazione con la classe medica, le strutture ospedaliere e gli enti di ricerca, il processo di valutazione e selezione dei progetti vincitori è stato affidato anche per questa 9ª edizione al partner internazionale Springer Nature, specializzato in ricerca ed educazione scientifica, garante di imparzialità e terzietà. Questo è un momento cruciale per la ricerca scientifica, poiché il mondo si confronta con sfide sanitarie sempre più complesse e con un progresso tecnologico sempre più rapido”.

Commenta Richard Hughes, vice president, publishing, nature, content services
Springer Nature: “Esprimiamo apprezzamento per l’impegno di Fondazione Roche nel sostenere giovani ricercatori, le cui idee innovative potranno portare a importanti scoperte per il futuro della medicina. Incoraggiamo candidature che affrontino sfide cliniche con perimetri chiaramente definiti, dimostrino un forte potenziale di impatto e sappiano coniugare rigore scientifico e rilevanza nella pratica clinica. Rinnoviamo il nostro impegno nell’ offrire un processo di valutazione accurato a sostegno di questa importante iniziativa”
Le candidature si aprono oggi, 5 maggio 2025, e sarà possibile presentare i progetti – in lingua inglese – fino al 1° agosto 2025, attraverso il sito www.rocheperlaricerca.it.
Anche edizione 2025 prevede che i progetti siano presentati da Enti pubblici o privati italiani, senza scopo di lucro, e da IRCCS. Il responsabile del Progetto di Ricerca (PI, Principal Investigator) deve avere un’età inferiore a 40 anni. Guardando, invece, ai numeri dell’ 8ª edizione, i ricercatori e le ricercatrici che si sono aggiudicati il finanziamento provengono da ben sette Regioni, con una capillarità su tutto il territorio italiano: Lombardia, dott. Federico Moro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano; Piemonte, dott.ssa Cristina Olgasi dell’Università del Piemonte Orientale sede di Novara; Veneto, dott.ssa Gaia Griguolo dell’Università degli Studi di Padova; Emilia-Romagna, dott.ssa Silvia Orlandi dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) – Azienda USL di Bologna; Lazio, dott.ssa Maria Valeria Giuli della Sapienza Università di Roma – Dipartimento di scienze e biotecnologie medico- chirurgiche; Abruzzo, dott.ssa Domitilla Mandatori dell’Università degli Studi “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara; Calabria, dott. Daniele Caracciolo dell’Università Magna Graecia.

L'articolo Al via il bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”: 350 mila euro a sostengo dei ricercatori under 40 proviene da Economy Magazine.