Al via il premio Magis Bancomat tra letteratura e solidarietà

Bancomat investe sulla cultura e lo fa in grande stile. Parte oggi la prima edizione del Premio Magis Bancomat, nato per iniziativa di Fondazione 153, con la partecipazione di Bancomat in qualità di main sponsor e il supporto della Fondazione Silvano Toti. Obiettivo numero uno: celebrare la letteratura italiana, anche promuovendo progetti di solidarietà e […] L'articolo Al via il premio Magis Bancomat tra letteratura e solidarietà proviene da Economy Magazine.

Mag 5, 2025 - 17:54
 0
Al via il premio Magis Bancomat tra letteratura e solidarietà

Bancomat investe sulla cultura e lo fa in grande stile. Parte oggi la prima edizione del Premio Magis Bancomat, nato per iniziativa di Fondazione 153, con la partecipazione di Bancomat in qualità di main sponsor e il supporto della Fondazione Silvano Toti.

Obiettivo numero uno: celebrare la letteratura italiana, anche promuovendo progetti di solidarietà e puntando sulle nuove generazioni. Due le sezioni del premio: il premio Magis Bancomat Letteratura, per autori affermati, e il premio Magis Bancomat Esordienti.

Soddisfatto il presidente di Bancomat, Franco Dalla Sega, che rinnova l’impegno dell’azienda, che vuole essere al servizio degli italiani, innovando senza abbandonare gli storici valori che le appartengono. La giuria che selezionerà le opere più meritevoli è presieduta da Marco Lodoli e composta da autorevoli scrittori, critici letterari ed esponenti del mondo culturale: Giulia Caminito, Andrea Carraro, Carlo D’Amicis, Donatella Di Cesare, Angelo Ferracuti, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Carlo Lucarelli, Annamaria Malato, Sebastiano Nata, Valeria Parrella, Sandra Petrignani, Roberto Saviano, Gianluigi Simonetti, Antonio Spadaro, Elena Stancanelli, Emanuele Trevi e Sandro Veronesi.

Il premio destinerà la somma di 250mila euro a favore degli organismi umanitari preselezionati da Bancomat e dalla Fondazione 153. Le cinque associazioni selezionate quest’anno sono: Banco Alimentare, Busajo, Caritas, Progetto Rwanda e Save The Children.

I vincitori o le vincitrici delle due categorie in gara avranno il compito di decidere come distribuire la somma destinata alle iniziative solidali: un’occasione per celebrare la creatività e per finanziare progetti umanitari. Si lavora su due piani, quello letterario e quello umanitario, due strade che convergono per la prima volta insieme in questo ambizioso progetto.

Il vincitore del Premio Magis BANCOMAT Letteratura, oltre a ricevere un premio del valore di 10.000 euro, dovrà scegliere come distribuire i 130.000 euro destinati a Busajo, Caritas, Progetto Rwanda e Save The Children. Ciascun organismo umanitario riceverà 27.500 euro, mentre quello prescelto otterrà ulteriori 20.000 euro.

Al vincitore del Premio Magis BANCOMAT Esordienti verrà attribuito un premio del valore di 4.000 euro. Egli dovrà poi distribuire i 120.000 euro fra i quattro progetti del Banco Alimentare preselezionati. Ognuno dei progetti riceverà 27.000 euro mentre quello prescelto otterrà ulteriori 12.000 euro.

GUARDA ANCHE LA VIDEOINTERVISTA Dalla Sega: “Letteratura e impatto sociale: l’impegno sostenibile di Bancomat”

 

L'articolo Al via il premio Magis Bancomat tra letteratura e solidarietà proviene da Economy Magazine.