Al via Avoided Emissions Platform: un passo avanti nella transizione climatica

Robeco, Mirova, Edmond de Rothschild AM, I Care e Quantis hanno annunciato il lancio ufficiale di un’iniziativa pionieristica: la Avoided Emissions Platform (AEP), una piattaforma globale progettata per valutare e quantificare le emissioni evitate. Un’iniziativa per la trasparenza nella transizione energetica La transizione verso un’economia sostenibile richiede non solo l’abbandono delle fonti fossili, ma anche... Leggi tutto

Apr 3, 2025 - 12:38
 0
Al via Avoided Emissions Platform: un passo avanti nella transizione climatica

Robeco, Mirova, Edmond de Rothschild AM, I Care e Quantis hanno annunciato il lancio ufficiale di un’iniziativa pionieristica: la Avoided Emissions Platform (AEP), una piattaforma globale progettata per valutare e quantificare le emissioni evitate.

Un’iniziativa per la trasparenza nella transizione energetica

La transizione verso un’economia sostenibile richiede non solo l’abbandono delle fonti fossili, ma anche il supporto a soluzioni decarbonizzate. Tuttavia, la mancanza di dati affidabili ha finora ostacolato un confronto efficace tra le alternative a basse emissioni e il corretto indirizzamento dei flussi finanziari. Secondo le stime, saranno necessari circa 215.000 miliardi di dollari per azzerare le emissioni nette globali entro il 2050. In questo contesto, metriche trasparenti e armonizzate diventano strumenti essenziali per il finanziamento di soluzioni climatiche efficaci.

Cos’è la avoided emissions platform?

La Avoided Emissions Platform fornisce una metodologia di calcolo accessibile e trasparente per le emissioni evitate, note anche come “Scope 4”. Con il supporto di un comitato scientifico indipendente, l’iniziativa garantisce la coerenza con gli standard esistenti e mira a offrire un approccio credibile alla valutazione della riduzione delle emissioni nei diversi settori economici.

Il progetto è sostenuto da un ampio gruppo di stakeholder:

  • 12 asset manager e investitori, con oltre 4.000 miliardi di dollari in gestione;
  • Un istituto internazionale di corporate banking;
  • Sei rinomati fornitori di dati;
  • 13 imprese leader nel settore;
  • Un comitato scientifico indipendente.

I benefici per gli stakeholder

L’AEP porta vantaggi concreti a molteplici attori del mercato:

  • Istituzioni finanziarie: potranno utilizzare metriche affidabili per allineare i loro portafogli con gli obiettivi net zero;
  • Imprese: avranno la possibilità di quantificare e comunicare le emissioni evitate, aumentando trasparenza e competitività;
  • Consulenti e fornitori di dati: beneficeranno di strumenti avanzati per promuovere la collaborazione e differenziarsi sul mercato;
  • Enti normativi: disporranno di dati utili per sviluppare regolamentazioni efficaci;
  • Accademici: potranno accedere a dati robusti per la ricerca e l’innovazione in ambito climatico.

Le dichiarazioni dei promotori

Lucian Peppelenbos di Robeco ha sottolineato l’importanza dell’AEP per quantificare in modo credibile il contributo degli investimenti alla mitigazione climatica. Manuel Coeslier di Mirova ha evidenziato il ruolo cruciale del settore finanziario nella transizione energetica, mentre Shirley Chojnacki di Edmond de Rothschild AM ha ribadito l’impegno della società per la lotta al cambiamento climatico.

Anne Désérable di Quantis ha evidenziato la necessità di uno sforzo collettivo per affrontare la transizione ambientale, mentre Guillaume Neveux di I Care by BearingPoint ha parlato del potenziale dell’AEP nel supportare investimenti mirati alla transizione ecologica.

Verso un futuro a zero emissioni

L’Avoided Emissions Platform rappresenta un’iniziativa innovativa e concreta per favorire la decarbonizzazione. Grazie alla trasparenza dei dati e alla collaborazione tra attori del mercato, la piattaforma si propone come uno strumento chiave per orientare investimenti e strategie aziendali in direzione di un futuro più sostenibile.