Agritech, innovazione per rivoluzionare l'agricoltura
L'implementazione di soluzioni come blockchain, intelligenza artificiale e Internet of Things (IoT) nella filiera agroalimentare sta trasformando la produzione agricola in Europa, consentendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse. L'articolo Agritech, innovazione per rivoluzionare l'agricoltura proviene da FundsPeople Italia.

L'introduzione della tecnologia blockchain nella filiera agroalimentare potrebbe ridurre fino al 13% lo spreco alimentare, evitando perdite che in Europa superano i 70 miliardi di euro all'anno. Questo dato, tratto dal rapporto "Cultivando el futuro", pubblicato da Armanext, evidenzia il grande potenziale delle soluzioni agritech per trasformare la produzione agricola.
L'adozione di soluzioni come blockchain, intelligenza artificiale e IoT offre una prospettiva promettente per migliorare la competitività in Italia, Spagna e Portogallo, Paesi con una lunga tradizione agricola che oggi devono adattarsi alle sfide del cambiamento climatico e alla scarsità di risorse.
Anche la normativa europea pone nuove sfide. Il Green Deal e la strategia Farm to Fork stabiliscono obiettivi ambiziosi: ridurre del 50% l'uso di pesticidi entro il 2030 e aumentare le aree di coltivazione biologica fino al 25% del totale. Sebbene queste misure siano orientate alla sostenibilità, nel settore cresce la preoccupazione per l'aumento dei costi e la possibile perdita di competitività rispetto alle importazioni da mercati con regolamentazioni meno rigorose.
Di fronte a queste sfide, il settore agritech è emerso come un'alternativa valida e promettente. Si stima che il mercato europeo dell'agritech raggiungerà i 13,08 miliardi di dollari nel 2028, con un incremento del 151,6% rispetto ai circa 5,2 miliardi del 2023, e un tasso di crescita annuo (CAGR) del 20,3%, secondo GlobalData. In Italia, Spagna e Portogallo, il numero di start up dedicate all'automazione agricola, alla gestione dei dati e alla biotecnologia è cresciuto significativamente negli ultimi cinque anni.
Tratto dalla rivista FundsPeople n. 92.
Le tecnologie emergenti stanno riducendo i costi operativi e migliorando l'efficienza delle aziende agricole. L'agricoltura di precisione, basata su sensori e analisi dei dati in tempo reale, consente di ridurre l'uso di fertilizzanti e acqua, ottimizzando le risorse disponibili. Inoltre, i sistemi di irrigazione intelligenti e l'automazione dei processi stanno permettendo agli agricoltori di aumentare la redditività senza compromettere la sostenibilità.
Il futuro del settore dipenderà dalla sua capacità di adattarsi a questa nuova realtà. La transizione verso un'agricoltura più digitalizzata e sostenibile non è facoltativa: è una necessità per garantire redditività e competitività. Italia, Spagna e Portogallo sono in una posizione privilegiata per guidare questa trasformazione, grazie a ecosistemi di innovazione agricola in crescita e a una solida base di conoscenze agronomiche.
Il cambiamento climatico riduce la capacità produttiva del settore primario nel Sud Europa
Non c'è dubbio che il cambiamento climatico abbia intensificato fenomeni estremi che influenzano la produttività e degradano la qualità del suolo. Le siccità prolungate, le ondate di calore e la perdita di biodiversità stanno riducendo la capacità produttiva del settore primario nel sud Europa.
In Italia, il 2023 si è chiuso con un calo del 30% nella produzione di olio d'oliva e una riduzione del 20% della resa dei vigneti. In Spagna, nello stesso anno, la siccità ha causato perdite economiche per un valore di 5,5 miliardi di euro, colpendo in particolare il settore agricolo. Il Portogallo, con la sua forte dipendenza dalle colture a secco, sta affrontando un aumento significativo dei costi di produzione a causa della scarsità d'acqua. Inoltre, la crescita della popolazione sta aumentando la domanda di cibo in un contesto di risorse sempre più limitate, in particolare acqua e terra fertile.
Tre esempi di aziende innovative nel settore agricolo
xFarm Technologies:
- Fondata in Italia nel 2017 da agricoltori, è un'azienda tecnologica che punta sulla digitalizzazione del settore agroalimentare.
- Offre una piattaforma digitale integrata che consente agli agricoltori di gestire le loro aziende in modo digitale e incorpora sensori IoT per raccogliere dati in tempo reale sulle condizioni del suolo, sul clima e su altri fattori.
- Nell'ambito dell'intelligenza artificiale, sviluppa algoritmi per prevedere malattie delle piante e parassiti, utilizzando tecnologie di visione artificiale per identificare automaticamente problemi nelle colture attraverso le immagini.
Nax Solutions:
- Fondata ad Alicante nel 2017, ha rivoluzionato il settore agricolo con una piattaforma che combina immagini satellitari e intelligenza artificiale per ottimizzare la produzione e ridurre i costi per agricoltori e aziende agroalimentari a livello globale.
- Utilizza immagini satellitari ad alta risoluzione e dati storici delle colture che, combinati con algoritmi di machine learning, permettono di generare mappe termiche che indicano: lo stato delle colture (stress idrico, carenze nutritive o malattie), le necessità specifiche (quantità ottimale di irrigazione e fertilizzanti per zona) e le migliori aree per la raccolta.
- I benefici per gli agricoltori includono: un aumento della produzione fino all'11%; una riduzione dei costi di irrigazione (8%) e fertilizzanti (5,3%); una presa di decisioni più informata, grazie alla disponibilità di dati precisi e di facile interpretazione.
Rovensa:
- Fondata nel 2019, quando Bridgepoint ha acquisito l'azienda portoghese Sapec Agro, che ha origine nella società Sapec, nata nel 1926 in Portogallo.
- È leader globale nelle soluzioni agricole, sviluppando, producendo e commercializzando prodotti che aiutano gli agricoltori a produrre alimenti sicuri, sani e nutrienti.
- Fornisce un portafoglio complementare di biosoluzioni e opzioni per la protezione delle colture, sostenendo la transizione verso un'agricoltura più equilibrata e con un minor consumo di risorse naturali.
L'articolo Agritech, innovazione per rivoluzionare l'agricoltura proviene da FundsPeople Italia.