Aave integra Chainlink SVR su Ethereum per recuperare l’OEV e aumentare i ricavi del protocollo

La comunità di Aave DAO ha ufficializzato l’integrazione di Chainlink Smart Value Recapture (SVR) sulla mainnet di Ethereum

Mar 28, 2025 - 14:21
 0
Aave integra Chainlink SVR su Ethereum per recuperare l’OEV e aumentare i ricavi del protocollo
aave chainlink svr

La comunità di Aave DAO ha ufficializzato l’integrazione di Chainlink Smart Value Recapture (SVR) sulla mainnet di Ethereum, con l’obiettivo di recuperare il valore estraibile dagli oracoli (Oracle Extractable Value, OEV) legato alle liquidazioni e convertirlo in una nuova fonte di entrata per il protocollo. 

La decisione, confermata da un voto on-chain, segna un punto di svolta per la finanza decentralizzata (DeFi), inaugurando un modello sostenibile che reintegra nel sistema il valore tecnicamente perso durante le operazioni di liquidazione.

Aave integra Chainlink SVR su Ethereum: una nuova era per la DeFi

La tecnologia Chainlink SVR consente ai protocolli DeFi di riappropriarsi del Maximal Extractable Value (MEV) generato dall’uso dei Price Feed di Chainlink, particolarmente durante le liquidazioni dei prestiti non adeguatamente collateralizzati. Storicamente, questo valore, spesso milionario, è stato accaparrato dai validatori blockchain coinvolti nel processo di costruzione dei blocchi, senza alcun ritorno per l’infrastruttura oracle o il protocollo DeFi coinvolto.

L’integrazione, sviluppata in collaborazione con BGD Labs, Flashbots e altri contributori della DAO di Aave, prevede una soluzione che impiega congiuntamente la rete di oracoli Chainlink e il servizio MEV-Share di Flashbots. SVR è progettato specificamente per gestire le liquidazioni a posteriori (backrunning), evitando vulnerabilità a tecniche di frontrunning o sandwich attack, garantendo così un’implementazione sicura e trasparente.

Redistribuzione dell’OEV: chi guadagna cosa

Secondo quanto stabilito, il valore OEV recuperato verrà inizialmente distribuito nella misura del 65% all’ecosistema Aave e del 35% a quello Chainlink. Questo schema a tariffe scontate varrà per i primi sei mesi e sarà poi oggetto di nuove votazioni DAO. Al momento, SVR è attivo su un primo gruppo di mercati disponibili sulla rete Ethereum (tra cui tBTC, LBTC, AAVE e LINK). Si prevede un’estensione ad altri asset nel prossimo futuro.

Payment Abstraction e automazione con Chainlink

SVR rappresenta anche la prima applicazione Chainlink ad utilizzare il sistema di Payment Abstraction, una soluzione di pagamento cross-chain che elimina le frizioni nel pagamento dei servizi nella rete Chainlink. Le commissioni attribuite a Chainlink in ambito SVR verranno automaticamente convertite in token LINK, impiegando servizi Chainlink (Automation, Price Feeds, CCIP) e una piattaforma di scambio decentralizzata. Questa meccanica aiuta a mantenere alto il livello di efficienza del servizio, incentivando allo stesso tempo i provider dell’infrastruttura Chainlink.

Le dichiarazioni dei protagonisti: Aave, Chainlink, Flashbots

Stani Kulechov, fondatore di Aave Labs, ha sottolineato che l’integrazione “aumenta i ricavi per la DAO, rafforzando l’ecosistema Aave”. Il contributo di SVR non è solamente economico, ma incide anche sulla sicurezza e sull’integrità tecnica dell’intero protocollo. Di fatto, l’implementazione di SVR ridefinisce la gestione del MEV nel panorama DeFi, trasformandolo da costo a opportunità di guadagno per i protocolli stessi.

Chainlink SVR si fonda su un’infrastruttura decentralizzata consolidata da oltre cinque anni, la stessa che sostiene i Price Feed di Chainlink impiegati da più di 75 miliardi di dollari in TVL (Total Value Locked) al loro picco e supporta transazioni per un valore superiore a 20 trilioni di dollari. Il sistema contribuisce anche alla resilienza tecnica della rete, proteggendo i protocolli da manipolazioni e accessi inappropriati.

Il co-fondatore di BGD Labs, Ernesto Boado, ha dichiarato che ottimizzare gli algoritmi di liquidazione mantenendo la sicurezza dei protocolli è una sfida complessa, ma la collaborazione tra Aave e Chainlink dimostra ancora una volta la capacità di innovare responsabilmente nei confini tecnici della DeFi.

Shea Ketsdever, Product Lead di Flashbots, ha aggiunto che “mercati MEV più efficienti aiutano a creare economie sostenibili per i protocolli di prestito e l’infrastruttura DeFi”. La partecipazione di Flashbots con il proprio sistema MEV-Share è parte integrante di questa redistribuzione virtuosa del valore generato sulla blockchain.

Secondo Johann Eid, Chief Business Officer di Chainlink Labs, la partnership con Aave rappresenta un caso esemplare di come l’innovazione nel settore delle criptovalute possa tradursi in strumenti concreti e redditizi per l’intero ecosistema. L’integrazione di SVR, ha sottolineato Eid, indica un nuovo standard per il recupero del MEV, permettendo un reinvestimento sicuro, efficiente e verificabile all’interno delle applicazioni DeFi e del supporto per l’infrastruttura oracle.

Aggiornamenti futuri per Chainlink SVR

In prospettiva, Chainlink ha in programma nuovi aggiornamenti per SVR, tra cui un maggiore livello di decentralizzazione, miglioramenti nell’efficienza del gas e funzionalità cross-chain aggiuntive. Questi sviluppi futuri promettono di estendere l’efficacia del meccanismo anche a scenari DeFi più complessi o interconnessi tra diverse blockchain.

Conclusione: un nuovo modello per la sostenibilità della DeFi

In sintesi, l’integrazione di Chainlink SVR nel protocollo Aave porta con sé benefici tangibili per la sostenibilità economica e tecnica della DeFi, offrendo un modello innovativo per la gestione e la redistribuzione dell’OEV. Sia per gli operatori del settore che per i partecipanti alla governance, questa mossa rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra realtà leader possa ridurre le perdite sistemiche e aumentare il valore restituito all’ecosistema.

Per ulteriori dettagli tecnici o per avviare l’integrazione di SVR in altri protocolli, gli sviluppatori possono consultare l’annuncio ufficiale e le pubblicazioni di ricerca dedicate.