Vorwerk lancia Bimby TM7 e svela come cambia la cucina degli italiani nel 2025
Vorwerk Italia, in collaborazione con AstraRicerche, ha diffuso oggi i risultati di una nuova indagine sulle abitudini culinarie degli italiani nell'epoca della digitalizzazione, in occasione...
Vorwerk Italia, in collaborazione con AstraRicerche, ha diffuso oggi i risultati di una nuova indagine sulle abitudini culinarie degli italiani nell'epoca della digitalizzazione, in occasione della presentazione italiana del nuovo Bimby TM7 che si è tenuta a Milano. La ricerca, condotta ad aprile su un campione rappresentativo di oltre mille persone tra i 25 e i 65 anni, traccia un profilo articolato di come sia cambiato – e stia continuando a cambiare – il modo in cui gli italiani vivono la cucina, tra riscoperta della tradizione, sperimentazione personale, esigenze di semplificazione e crescente attenzione al benessere.
Per il 29,9% degli intervistati, il cibo è innanzitutto fonte di piacere, seguito dal suo valore legato al benessere e alla salute (24,1%) e dal suo ruolo come momento di socialità e condivisione (21,8%). La tradizione rimane un riferimento significativo (16,7%), mentre il 7,6% sottolinea anche la componente ludica e creativa della cucina.
Le differenze di genere sono nette: il piacere del cucinare è più marcato tra gli uomini (34%) rispetto alle donne (26%), soprattutto nella fascia tra i 35 e i 44 anni, dove il dato sale al 45%. Le donne, al contrario, mostrano una maggiore attenzione alla dimensione relazionale dell’esperienza culinaria (25%, contro il 18% degli uomini). Un dato particolarmente interessante riguarda le generazioni più giovani: il 21% dei 25-44enni associa il cibo alla tradizione, segno di un rinnovato interesse per le radici gastronomiche italiane anche da parte di Millennials e Gen Z.