Via libera dell’Ue alla proposta di rinvio per la rendicontazione di sostenibilità e la due diligence

I Paesi dell’Unione Europea hanno dato il via libera alla proposta della Commissione europea di posticipare alcune scadenze fondamentali riguardanti la rendicontazione di sostenibilità e la due diligence per le imprese. Questo rinvio fa parte del primo pacchetto di semplificazione ‘Omnibus’, presentato a febbraio, e mira a dare alle aziende più tempo per adeguarsi alle […] L'articolo Via libera dell’Ue alla proposta di rinvio per la rendicontazione di sostenibilità e la due diligence proviene da Economy Magazine.

Apr 14, 2025 - 16:45
 0
Via libera dell’Ue alla proposta di rinvio per la rendicontazione di sostenibilità e la due diligence

I Paesi dell’Unione Europea hanno dato il via libera alla proposta della Commissione europea di posticipare alcune scadenze fondamentali riguardanti la rendicontazione di sostenibilità e la due diligence per le imprese. Questo rinvio fa parte del primo pacchetto di semplificazione ‘Omnibus’, presentato a febbraio, e mira a dare alle aziende più tempo per adeguarsi alle nuove normative.

La direttiva

La direttiva, conosciuta come ‘Stop-the-Clock’, prevede il rinvio di due anni per l’entrata in vigore della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) per le grandi imprese che non hanno ancora iniziato a fare rapporti, così come per le Pmi quotate. Inoltre, la scadenza per il recepimento della direttiva sulla due diligence per la sostenibilità aziendale (CSDDD) e per la sua prima fase di applicazione, che riguarda le società più grandi, è rinviata di un anno.

L’intento del rinvio

L’intento del rinvio è consentire ai co-legislatori di discutere e concordare modifiche sostanziali alle due direttive, con l’obiettivo di renderle più adatte alle necessità delle imprese in un contesto economico in continua evoluzione. La proposta è stata già approvata dalla plenaria dell’Eurocamera a inizio aprile, e ora l’atto legislativo sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale dell’Ue, con entrata in vigore il giorno successivo alla pubblicazione. Gli Stati membri avranno tempo fino al 31 dicembre 2025 per recepire la direttiva nel diritto interno. Con questi rinvii, le imprese europee avranno il tempo necessario per adattarsi alle nuove regolazioni sulla sostenibilità, garantendo una transizione più fluida verso modelli aziendali più responsabili e conformi alle normative Ue.

L'articolo Via libera dell’Ue alla proposta di rinvio per la rendicontazione di sostenibilità e la due diligence proviene da Economy Magazine.