Ups apre l’hub a Fiumicino per supportare l’aumento dell’export made in Italy
Dedicato alle Pmi del centro e sud Italia, permette in due ore di raggiungere lo snodo di Colonia e arrivare in oltre 200 destinazioni nel mondo con un 767 giornaliero dedicato Ups, multinazionale di logistica e spedizioni, ha spostato a fine 2023 dall'aeroporto di Ciampino a Fiumicino l'hub che serve le aziende del centro e sud Italia. Questa iniziativa, oltre ad aver ampliato la capacità del gateway e aver reso più compatibile ambientalmente le operazioni di movimentazione delle merci, consente di effettuare un volo diretto al giorno, con un Boeing 767 di proprietà Ups, da Roma all'aeroporto di Colonia, lo snodo principale europeo di Ups che collega oltre 200 destinazioni in cinque continenti, con una capacità di gestione che arriva fino a 190mila pacchi per ora. Tassello fondamentale nel network logistico di Ups in Italia La presenza a Fiumicino, uno dei cinque aeroporti con Ancona, Bergamo, Bologna e Venezia in cui è presente Ups in Italia, segna una tappa importante negli oltre 35 anni della presenza nel nostro Paese. In precedenza, le merci da Ciampino transitavano dall'aeroporto di Venezia prima di essere spedite in Europa e nel mondo. La nuova struttura di Fiumicino ha una superficie complessiva di circa 2.700 m² ed è in grado di smistare fino a 2.500 pacchi all'ora e di gestire circa il 15% del volume totale di importazione ed esportazione di Ups in Italia. Abbiamo visitato il nuovo polo logistico di Fiumicino in occasione dell'inaugurazione ufficiale avvenuta a metà marzo 2025, come si può vedere nel video, e siamo stati accompagnati da Paco Conejo, managing director di Ups Southern Europe sia nella struttura logistica sia a bordo del Boeing 767 cargo che ogni sera parte alle 23 in direzione di Colonia con le merci da esportare e torna con un carico equivalente di import in Italia entro le 6 del mattino. Conejo ha evidenziato come le nuove tecnologie implementate nel magazzino permettano di ridurre i costi operativi e migliorare l'efficienza energetica. Fiumicino strategico nella logistica nel centro sud Italia Nel 2024 sono aumentati i passeggeri ma ancor di più le merci, "Il traffico merci è raddoppiato -dice Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma-, passando da 135.000 tonnellate nel 2014 a 265.000 tonnellate nel 2024. Una crescita del 44% rispetto al 2023 dimostra l'importanza strategica di Fiumicino nel panorama logistico italiano. L'apertura del nuovo centro di smistamento di Ups a Fiumicino è un esempio di come l'aeroporto stia investendo in sicurezza, efficienza e tecnologia". Diverse le innovazioni inserite all'interno del magazzino, "Grazie alla tecnologia che abbiamo installato nostro hub -dice Conejo- e alla collaborazione con la dogana italiana, siamo in grado di collegarci direttamente e inviare tutte le informazioni necessarie e velocizzare così le operazioni di gestione delle merci. Inoltre abbiamo due celle frigorifere che ci permettono di gestire merci fino a una temperatura di meno 20 gradi". Questo amplia il ventaglio dei settori coperti da Ups con un'attenzione anche per healthcare e agroalimentare. L'articolo Ups apre l’hub a Fiumicino per supportare l’aumento dell’export made in Italy è un contenuto originale di Mark Up.


Ups, multinazionale di logistica e spedizioni, ha spostato a fine 2023 dall'aeroporto di Ciampino a Fiumicino l'hub che serve le aziende del centro e sud Italia. Questa iniziativa, oltre ad aver ampliato la capacità del gateway e aver reso più compatibile ambientalmente le operazioni di movimentazione delle merci, consente di effettuare un volo diretto al giorno, con un Boeing 767 di proprietà Ups, da Roma all'aeroporto di Colonia, lo snodo principale europeo di Ups che collega oltre 200 destinazioni in cinque continenti, con una capacità di gestione che arriva fino a 190mila pacchi per ora.
Tassello fondamentale nel network logistico di Ups in Italia
La presenza a Fiumicino, uno dei cinque aeroporti con Ancona, Bergamo, Bologna e Venezia in cui è presente Ups in Italia, segna una tappa importante negli oltre 35 anni della presenza nel nostro Paese. In precedenza, le merci da Ciampino transitavano dall'aeroporto di Venezia prima di essere spedite in Europa e nel mondo. La nuova struttura di Fiumicino ha una superficie complessiva di circa 2.700 m² ed è in grado di smistare fino a 2.500 pacchi all'ora e di gestire circa il 15% del volume totale di importazione ed esportazione di Ups in Italia.
Abbiamo visitato il nuovo polo logistico di Fiumicino in occasione dell'inaugurazione ufficiale avvenuta a metà marzo 2025, come si può vedere nel video, e siamo stati accompagnati da Paco Conejo, managing director di Ups Southern Europe sia nella struttura logistica sia a bordo del Boeing 767 cargo che ogni sera parte alle 23 in direzione di Colonia con le merci da esportare e torna con un carico equivalente di import in Italia entro le 6 del mattino. Conejo ha evidenziato come le nuove tecnologie implementate nel magazzino permettano di ridurre i costi operativi e migliorare l'efficienza energetica.
Fiumicino strategico nella logistica nel centro sud Italia
Nel 2024 sono aumentati i passeggeri ma ancor di più le merci, "Il traffico merci è raddoppiato -dice Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma-, passando da 135.000 tonnellate nel 2014 a 265.000 tonnellate nel 2024. Una crescita del 44% rispetto al 2023 dimostra l'importanza strategica di Fiumicino nel panorama logistico italiano. L'apertura del nuovo centro di smistamento di Ups a Fiumicino è un esempio di come l'aeroporto stia investendo in sicurezza, efficienza e tecnologia".
Diverse le innovazioni inserite all'interno del magazzino, "Grazie alla tecnologia che abbiamo installato nostro hub -dice Conejo- e alla collaborazione con la dogana italiana, siamo in grado di collegarci direttamente e inviare tutte le informazioni necessarie e velocizzare così le operazioni di gestione delle merci. Inoltre abbiamo due celle frigorifere che ci permettono di gestire merci fino a una temperatura di meno 20 gradi". Questo amplia il ventaglio dei settori coperti da Ups con un'attenzione anche per healthcare e agroalimentare.
L'articolo Ups apre l’hub a Fiumicino per supportare l’aumento dell’export made in Italy è un contenuto originale di Mark Up.