Uova di Pasqua: come scegliere le migliori del supermercato imparando a leggere le etichette

Siamo ormai vicinissimi alla Pasqua, ed è corsa agli ultimi acquisti culinari prima di riunirsi a tavola con amici e parenti per festeggiare tutti insieme, gustando le ricette – dolci e salate – tipiche di questo momento dell’anno. Ogni regione e ogni famiglia ha le sue tradizioni e le sue ricette più amate, ma ci...

Apr 17, 2025 - 08:35
 0
Uova di Pasqua: come scegliere le migliori del supermercato imparando a leggere le etichette

Siamo ormai vicinissimi alla Pasqua, ed è corsa agli ultimi acquisti culinari prima di riunirsi a tavola con amici e parenti per festeggiare tutti insieme, gustando le ricette – dolci e salate – tipiche di questo momento dell’anno.

Ogni regione e ogni famiglia ha le sue tradizioni e le sue ricette più amate, ma ci sono dei piatti che mettono d’accordo tutta Italia, da nord a sud. Alcuni di questi riguardano il mondo dei dolci: colombe e uova di cioccolato sono presenti in tutte le case e sono il simbolo più emblematico della tavola di Pasqua.

Gli scaffali dei supermercati e i negozi di dolci propongono un’offerta dolciaria in grado di soddisfare anche il palato più esigente. Ma come scegliere l’uovo di Pasqua migliore? A cosa fare attenzione in etichetta prima dell’acquisto?

Consigli per scegliere l’uovo di cioccolato perfetto

Si fa presto a dire cioccolato: per essere definito tale, un uovo pasquale deve soddisfare precise caratteristiche, che il consumatore può verificare leggendo l’etichetta. Ecco quali sono:

Le percentuali che contano

  • Per essere definito fondente, il cioccolato deve avere almeno il 35% di cacao e il 18% di burro di cacao
  • Il cioccolato fondente finissimo o superiore deve avere un contenuto di cacao superiore al 43%
  • Nel cioccolato al latte, la percentuale di cacao deve essere del 25%, a cui si aggiunge almeno il 14% di latte
  • Il cioccolato al latte finissimo ha invece una percentuale di cacao superiore al 30%

Il rapporto qualità-prezzo

Il prezzo dell’uovo è influenzato anche dalla presenza di una sorpresa più o meno “preziosa”, ma la maggiorazione del prezzo dovuta alla sorpresa non dovrebbe mai essere esagerata: se il prezzo dell’uovo raddoppia o triplica rispetto a quello del solo cioccolato al chilo, sarebbe meglio indirizzare il nostro acquisto verso un altro prodotto.

Un buon uovo di cioccolato dovrebbe mantenere un equilibrio tra la qualità degli ingredienti, la lavorazione artigianale e il valore aggiunto della sorpresa, senza eccedere in costi ingiustificati che non riflettono l’effettiva qualità del prodotto.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: