Attenzione! Finti rimborsi dal Ministero della Salute: l’email truffa che svuota il conto

È in corso un’ondata di tentativi di truffa via email che sfruttano in modo illecito il nome del Ministero della Salute e del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Si tratta di messaggi ingannevoli, scritti con toni ufficiali e corredati da loghi falsi, che promettono il pagamento di un rimborso economico. Secondo quanto si legge nel contenuto...

Apr 17, 2025 - 08:35
 0
Attenzione! Finti rimborsi dal Ministero della Salute: l’email truffa che svuota il conto

È in corso un’ondata di tentativi di truffa via email che sfruttano in modo illecito il nome del Ministero della Salute e del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Si tratta di messaggi ingannevoli, scritti con toni ufficiali e corredati da loghi falsi, che promettono il pagamento di un rimborso economico. Secondo quanto si legge nel contenuto della falsa comunicazione, l’utente avrebbe diritto a un rimborso per un presunto pagamento in eccesso.

Il Ministero della Salute ha smentito categoricamente l’autenticità di questi messaggi e ha già segnalato il caso ai Carabinieri del NAS, invitando la popolazione alla massima prudenza.

“Rimborso: importo in eccesso”

Nel messaggio truffaldino viene riportato testualmente:

A seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Di conseguenza, ti spetta un rimborso pari a 234,40 EUR!

La comunicazione esorta l’utente ad agire con urgenza per non perdere il diritto al rimborso:

Ti invitiamo a richiedere il rimborso al più presto. Trascorso un certo periodo di tempo, potresti perdere il diritto alla restituzione dell’importo.

Per apparire ancora più credibile, la falsa email chiede all’utente di fornire dati personali e bancari:

Per consentirci di elaborare correttamente il rimborso, ti chiediamo di fornire i dati necessari. Questo ci permetterà di trasferire la somma direttamente sul tuo conto bancario in modo sicuro e rapido.

Alla fine del messaggio, viene riportato un falso pulsante blu con scritto “Richiedi ora il rimborso”, che rimanda a un sito contraffatto, creato per sottrarre informazioni personali.

Come difendersi dalle false email Ministero della Salute e proteggere i propri dati

Il Ministero ricorda che non comunica rimborsi tramite email e non richiede dati bancari online. Se ricevi messaggi di questo tipo:

  • Non cliccare sui link contenuti
  • Non fornire dati personali
  • Cancella immediatamente la comunicazione
  • Segnala l’episodio alle autorità competenti o alla Polizia Postale

Verifica sempre che le comunicazioni provengano da indirizzi istituzionali. L’indirizzo mostrato nell’esempio di truffa (“pipe306096251+eXksyFG@mail.pipefy.com”) non ha nulla a che vedere con il Ministero o il SSN. Anche questa è una chiara indicazione di phishing.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Ministero della Salute

Ti potrebbe interessare anche: