Unipol: ecco cosa emerge dal nuovo piano strategico

Unipol ha svelato il suo nuovo piano strategico per il triennio 2025-2027, delineando un aumento significativo della remunerazione per gli azionisti. Il gruppo prevede di erogare dividendi cumulati pari a 2,2 miliardi di euro, segnando un incremento del 72% rispetto al triennio precedente (2022-2024) e una crescita annua media del dividendo di circa il 10... Leggi tutto

Mar 28, 2025 - 08:57
 0
Unipol: ecco cosa emerge dal nuovo piano strategico

Unipol ha svelato il suo nuovo piano strategico per il triennio 2025-2027, delineando un aumento significativo della remunerazione per gli azionisti. Il gruppo prevede di erogare dividendi cumulati pari a 2,2 miliardi di euro, segnando un incremento del 72% rispetto al triennio precedente (2022-2024) e una crescita annua media del dividendo di circa il 10 per cento.

Nel medesimo periodo, Unipol punta a realizzare utili netti cumulati per 3,8 miliardi di euro, con una crescita del 28% rispetto ai tre anni precedenti. Gli utili complessivi generati dal comparto assicurativo sono stimati in 3,4 miliardi di euro, con un incremento del 47%. Questo corrisponde a un aumento annuo medio degli utili per azione del 13%. Inoltre, si prevede una generazione di cassa superiore di 1 miliardo di euro rispetto alle cedole, mentre la raccolta complessiva del settore assicurativo dovrebbe attestarsi a 18 miliardi di euro, con un rialzo del 2,4%.

Unipol ha poi annunciato investimenti per 500 milioni di euro in tecnologie, oltre all’assunzione di 400 nuovi professionisti con competenze in ambito tecnologico, digitale e data science.

Unipol si pone inoltre come obiettivo per il 2027 di raggiungere una raccolta premi nel ramo Danni pari a 10,6 miliardi di euro, con una crescita annua del 4,9% e un combined ratio al 92%, migliorando di 1,6 punti percentuali rispetto alla fine del 2024. Il settore Vita, invece, dovrebbe toccare i 7,4 miliardi di euro, registrando un incremento annuo del 4,8%. Complessivamente, la raccolta totale si attesterebbe a 18 miliardi di euro.