Ubuntu 25.04 "Plucky Puffin": disponibile la beta, versione finale attesa il 17 aprile

Canonical ha ufficialmente rilasciato la beta di Ubuntu 25.04

Mar 28, 2025 - 14:19
 0
Ubuntu 25.04 "Plucky Puffin": disponibile la beta, versione finale attesa il 17 aprile

Canonical ha ufficialmente rilasciato la beta di Ubuntu 25.04, nome in codice Plucky Puffin, portando gli utenti a un passo dalla versione definitiva attesa per il 17 aprile. Questa build di anteprima rappresenta una fotografia molto fedele di quella che sarà l'edizione finale e, grazie a un livello di stabilità già elevato, può essere testata senza particolari rischi di bug critici o problemi con l'installazione.

KERNEL 6.14, GNOME 48, APPLICAZIONI AGGIORNATE

Una delle principali novità tecniche di Ubuntu 25.04 beta è l'inclusione del kernel Linux 6.14, rilasciato da Linus Torvalds appena il 24 marzo. Si tratta, quindi, di una versione recentissima del kernel, cuore pulsante del sistema operativo, che include driver aggiornati per il supporto delle più recenti piattaforme hardware. Questo garantisce una compatibilità migliore con nuovi dispositivi e periferiche, offrendo al tempo stesso migliori prestazioni.


La beta di Ubuntu 25.04 introduce anche GNOME 48, disponibile da pochi giorni. Questa release del popolare ambiente desktop porta in dote numerose innovazioni, tra cui stacking delle notifiche, miglioramenti delle performance, nuovi font, impostazioni di benessere digitale, un visualizzatore immagini aggiornato e un generale affinamento dell'esperienza utente. Ubuntu si conferma ancora una volta una delle vie più accessibili per provare subito le novità di GNOME, grazie all'integrazione tempestiva e senza necessità di configurazioni complesse.

A fianco del nuovo kernel e del nuovo ambiente desktop, anche il parco software preinstallato è stato aggiornato. La versione beta include infatti Firefox 136 per la navigazione web, LibreOffice 25.2 come suite per la produttività, Thunderbird 128 per la gestione della posta elettronica e GIMP 3.0, una major release molto attesa del noto software di grafica open source. Un cambiamento importante riguarda anche la gestione dei file PDF: Evince è stato sostituito da Paper, un fork che utilizza GTK4 e che è stato parzialmente riscritto in Rust, linguaggio di programmazione noto per la sua sicurezza nella gestione della memoria.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE