Truffe online per mezzo miliardo di euro: 8 regole per salvarsi

Scacco alle truffe online il 8 mosse: il vademecum della FABI per cittadini e risparmiatori che aiuta a scongiurare le frodi digitali in continuo aumento.

Mar 25, 2025 - 13:15
 0
Truffe online per mezzo miliardo di euro: 8 regole per salvarsi

Negli ultimi tre anni, gli italiani hanno perso oltre mezzo miliardo di euro a causa di truffe online, aumentate da 114,4 milioni di euro nel 2022 a 181 milioni nel 2024.

Sono dati resi noti dalla FABI, che in occasione della campagna di educazione finanziaria FABI Financial Lab per la Global Money Week dell’Ocse promuove la guida “Attenti al lupo online” come vademecum per prevenire frodi digitali, destinata a cittadini e risparmiatori.

Gli strumenti di pagamento a rischio

Tra le categorie più colpite ci sono le persone anziane e i giovani, più sensibili alle truffe “emozionali” sempre più sottili e ben orchestrate. Lo scopo è sempre quello: creare una storia credibile per poi estorcere denaro raggirando i malcapitati o sottraendo loro gli accessi per l’uso degli strumenti necessari a farlo. I metodi di pagamento più vulnerabili:

  • carte di credito e di debito oggetto di phishing o clonazione,
  • carte prepagate i cui dati vengono sottratti o utilizzati senza autorizzazione,
  • portafogli digitali svuotati tramite accessi non autorizzati,
  • bonifici bancari ottenuti con raggiri psicologici o commerciali.

La guida focalizza l’attenzione anche sui deepfake video e vocali, sulle truffe via WhatsApp, sui falsi investimenti e sugli attacchi veicolati attraverso i social network.

Come evitare truffe online e via smartphone

In otto passi, fornisce indicazioni e consigli per riconoscere ed evitare le principali minacce online, spesso veicolate grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.

Esortando a svolgere alcune verifiche preventive – come controllare l’indirizzo email, analizzare corpo e contenuto del messaggio e verificare il tipo di linguaggio utilizzato – la guida propone queste regole fondamentali per evitare le truffe:

  1. utilizzare password complesse da aggiornare periodicamente;
  2. monitorare i propri conti bancari;
  3. utilizzare l’autenticazione a 2 fattori;
  4. modificare regolarmente il PIN di accesso alla banca online;
  5. scaricare App solo dagli store ufficiali;
  6. accedere ai servizi online solo da link sicuri;
  7. aggiornare i propri dispositivi;
  8. installare sul PC antivirus e firewall.

Una sezione specifica della guida è infine riservata alle norme UE in materia di sicurezza nei pagamenti digitali, con riferimento alla nuova direttiva PSD3 e al regolamento sui servizi di pagamento PSR.