Montpellier, Francia: dove la storia incontra l’energia del presente
Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione Non avevo mai pensato a MONTPELLIER come prima scelta per un viaggio in FRANCIA, ma appena messo piede in questa città mi sono subito reso conto di quanto sia affascinante, giovane e piena di sorprese. Situata nel sud della FRANCIA, a pochi chilometri dal MAR MEDITERRANEO, […] Montpellier, Francia: dove la storia incontra l’energia del presente

Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione
Non avevo mai pensato a MONTPELLIER come prima scelta per un viaggio in FRANCIA, ma appena messo piede in questa città mi sono subito reso conto di quanto sia affascinante, giovane e piena di sorprese. Situata nel sud della FRANCIA, a pochi chilometri dal MAR MEDITERRANEO, Montpellier è un perfetto equilibrio tra passato e presente, tra l’eleganza dell’antico e l’innovazione del moderno. Camminare tra le sue strade è come sfogliare un libro che alterna capitoli medievali a pagine scritte con inchiostro digitale.
Dove si trova Montpellier e cosa la rende unica
La città si trova nella regione Occitania, nel dipartimento dell’Hérault, e gode di una posizione strategica tra NÎMES e BÉZIERS, a circa dieci chilometri dalla costa mediterranea. Questa vicinanza al mare le conferisce un’atmosfera vivace e rilassata, accentuata dalla presenza di tantissimi giovani: Montpellier è infatti una delle città universitarie più importanti della FRANCIA, con oltre 70.000 studenti che animano quotidianamente le sue strade, le piazze e i numerosi locali.
La città si sviluppa in un intreccio di vicoli medievali, edifici nobiliari e spazi contemporanei. La prima cosa che colpisce, infatti, è la perfetta convivenza tra tradizione e modernità: si passa senza soluzione di continuità da piazze secolari a installazioni d’arte moderna, da cattedrali gotiche a strutture futuristiche firmate da architetti di fama internazionale come Jean Nouvel e Zaha Hadid.
La geografia del territorio e la bellezza naturale
Il territorio che circonda Montpellier è un mosaico di paesaggi. A nord si estendono dolci colline e vigneti che producono ottimi vini locali; a sud invece, il panorama si apre verso le spiagge sabbiose del MEDITERRANEO come PALAVAS-LES-FLOTS, CARNON e LA GRANDE-MOTTE. Ho affittato una bicicletta e in meno di mezz’ora ho potuto raggiungere il mare pedalando lungo piste ciclabili immerse nella natura. Il percorso attraversa zone umide protette, dove ho visto fenicotteri rosa, aironi e una fauna sorprendentemente varia per essere così vicina a una grande città.
I fiumi Lez e Mosson, che scorrono nelle vicinanze, contribuiscono a rendere l’ambiente fresco e rigoglioso, offrendo anche la possibilità di fare kayak o semplici passeggiate sulle loro rive. Una menzione speciale va al Parc du Domaine de Méric, un’oasi verde affacciata sul fiume Lez, un tempo dimora della famiglia del pittore Frédéric Bazille, dove mi sono fermato per un picnic all’ombra degli alberi.
Clima mediterraneo: una cornice perfetta per ogni stagione
Uno dei grandi punti di forza di Montpellier è il suo clima mediterraneo, che rende piacevole la visita in qualsiasi periodo dell’anno. Le estati sono lunghe e assolate, con temperature che oscillano tra i 28 e i 35 gradi, ma raramente opprimenti grazie alla brezza marina. Le serate estive sono un invito a vivere la città all’aperto: ho passato intere notti a sorseggiare un bicchiere di rosé in una delle terrazze di Place Jean-Jaurès, mentre musicisti di strada suonavano jazz e canzoni francesi.
Gli inverni sono miti e raramente freddi, con medie che si mantengono intorno ai 10-15 gradi. Anche in pieno gennaio, le giornate di sole sono frequenti e ho potuto pranzare all’aperto indossando solo una giacca leggera. La primavera e l’autunno sono stagioni ideali per visitare la città: le temperature sono perfette, la luce è dorata e le giornate si allungano, offrendo tempo prezioso per scoprire ogni angolo.
Svago, cultura e vita sociale senza fine
Se sei in cerca di cultura, Montpellier ha tantissimo da offrire. Ho iniziato la mia esplorazione dal Musée Fabre, una delle pinacoteche più importanti di tutta la FRANCIA, con collezioni che spaziano dal Rinascimento italiano all’arte contemporanea. Passeggiando lungo l’Esplanade Charles-de-Gaulle, si arriva facilmente al cuore pulsante della città, Place de la Comédie, una delle piazze pedonali più grandi d’EUROPA, dominata dall’Opera e dalla famosa Fontana delle Tre Grazie.
Per chi ama l’architettura contemporanea, la zona di Port Marianne è un laboratorio urbano a cielo aperto. Grattacieli dalle forme audaci, ponti pedonali futuristici, spazi verdi pensati per la vita di comunità: qui ogni angolo è un’occasione per scattare foto incredibili. La nuova mairie (il municipio), firmata da Jean Nouvel, è un esempio lampante della visione moderna della città.
La vita notturna è altrettanto entusiasmante: locali alternativi, bar a tema, wine bar e club sotterranei fanno di Montpellier un vero paradiso per chi cerca divertimento. Una sera ho scoperto per caso il quartiere di Saint-Roch, un labirinto di stradine piene di locali accoglienti e piccoli ristoranti dove gustare cucina locale e internazionale. Ho provato una tartare di tonno al sesamo in un bistrot che sembrava uscito da un film francese anni ‘60.
Il mercato delle Arceaux, sotto gli archi di un acquedotto romano, è un altro luogo magico: prodotti freschi, fiori colorati, formaggi, vini e pane appena sfornato riempiono l’aria di profumi inebrianti. Ho comprato una baguette croccante e un pezzo di Roquefort, e ho improvvisato una colazione su una panchina, guardando la gente passare.
La popolazione e l’atmosfera della città
Quello che più mi ha colpito di Montpellier è l’energia delle persone: giovani studenti, famiglie con bambini, artisti di strada, anziani che giocano a pétanque nei giardini pubblici. C’è una convivenza armoniosa tra culture diverse e uno spirito di apertura che rende la città accogliente. Non è raro sentire parlare inglese, spagnolo, arabo e italiano nel giro di pochi metri. Questo melting pot culturale si riflette anche nella cucina e nella varietà di eventi che animano il calendario cittadino: festival di cinema, musica elettronica, teatro, danza, arte urbana.
Ogni giorno, qualcosa accade a Montpellier. Ogni angolo racconta una storia. Ogni passeggiata si trasforma in una scoperta. In pochi giorni mi sono sentito parte di un racconto che cambia a ogni stagione, in una città che ha mille volti ma un solo cuore pulsante: giovane, vivace, autentico.
Montpellier, Francia: dove la storia incontra l’energia del presente