Inviato da un lettore appassionato di viaggi, rivisto dalla redazione. Non immaginavo che un luogo potesse racchiudere così tanta bellezza, mistero e calore umano come
RIOBAMBA, cuore pulsante dell’
ECUADOR centrale. Mi sono ritrovato in questa città quasi per caso, attratto da racconti che parlavano di antiche rovine, mercati colorati e montagne che sfiorano il cielo. E ora, a distanza di settimane, sento ancora il profumo della sua terra, vedo i sorrisi dei suoi abitanti e porto nel cuore la magia delle sue albe. Dove si trova Riobamba e perché è così speciale Situata a circa
2750 metri sul livello del mare,
RIOBAMBA si trova nella
provincia di Chimborazo, a sud della capitale
QUITO. Non è solo un punto geografico: è un luogo dell’anima. Circondata dalle maestose vette delle
ANDE, tra cui spicca l’imponente
CHIMBORAZO, il vulcano più alto del paese, questa città riesce a fondere il fascino della storia con l’incanto della natura selvaggia. Una geografia che toglie il fiato Immagina di svegliarti e vedere il sole sorgere oltre le vette innevate. Davanti a te, il paesaggio si distende tra colline, vallate verdi e fiumi scintillanti. Ogni direzione offre una cartolina diversa: a ovest le cime rocciose, a est le pianure agricole, a sud sentieri che si perdono tra i villaggi indigeni. L’aria è sottile ma pura, e camminare qui significa entrare in contatto diretto con la
maestosità delle Ande. Un centro storico tra architettura e memoria Passeggiando per il centro di
RIOBAMBA, sembra di viaggiare nel tempo. Le strade acciottolate raccontano ancora le storie del periodo coloniale, mentre le
facciate barocche delle chiese – come quella di
La Concepción – testimoniano la presenza spagnola. Eppure, ovunque si respira un’identità che resiste, fatta di
simboli indigeni, murales vibranti e donne vestite con abiti tradizionali dai colori accesi. La città fu ricostruita dopo un violento terremoto nel 1797, e questa rinascita si avverte in ogni angolo:
RIOBAMBA è resilienza, è memoria viva, è fusione tra passato e presente. Mercati, artigianato e tradizioni che vibrano Uno dei miei momenti preferiti è stato il sabato mattina al
Mercado La Merced. Un’esplosione di odori, sapori e sorrisi. Ho assaggiato empanadas calde preparate al momento, ho comprato tessuti realizzati a mano dalle comunità indigene dei dintorni, ho sentito raccontare leggende che parlano di spiriti della montagna e amuleti protettivi. Ogni banchetto è un racconto, ogni oggetto ha un’anima. Avventure tra cielo e terra Per chi ama la natura,
RIOBAMBA è una porta d’accesso a esperienze uniche. Ho scalato parte del
vulcano Chimborazo con una guida locale – un’impresa faticosa ma mozzafiato. A metà strada, un piccolo rifugio offriva cioccolata calda e storie di viaggiatori di tutto il mondo. Guardando giù, la valle sembrava un quadro, con i suoi campi coltivati a mosaico e le nuvole che giocavano a rincorrersi tra i picchi. Ma non serve essere escursionisti esperti per godersi la natura: anche solo prendere un vecchio treno fino al villaggio di
Alausí, lungo la spettacolare tratta della “
Nariz del Diablo”, è un’esperienza che rimane nel cuore. Le carrozze sferragliano lungo precipizi vertiginosi, regalando viste che sembrano dipinte a mano. Un clima gentile e accogliente Ciò che rende speciale un viaggio non è solo ciò che si vede, ma anche
come ci si sente. A
RIOBAMBA, il clima è il compagno ideale di ogni avventura. Le giornate sono generalmente
soleggiate e luminose, con cieli tersi che invitano alla scoperta. Le temperature si mantengono fresche, tra i
10 e i 20 gradi, perfette per camminare senza affanno. La sera, una giacca leggera è sufficiente per continuare a esplorare, magari fermandosi in una caffetteria artigianale a gustare una cioccolata andina o un infuso alle erbe locali. Persone che lasciano il segno Non posso non parlare delle persone incontrate lungo il cammino. Dagli anziani che siedono fuori casa con il poncho sulle spalle, ai bambini che giocano tra i vicoli del centro, ogni incontro è stato un dono. Mi ha colpito la
gentilezza spontanea, l’orgoglio con cui parlano della loro terra, la volontà di condividerne le bellezze con chi arriva da lontano. Una sera, invitato da una famiglia conosciuta al mercato, ho partecipato a una piccola cerimonia tradizionale con musica, danze e piatti tipici. Non c’erano barriere, solo emozioni genuine. Una città che ti rimane dentro Quando ho lasciato
RIOBAMBA, ho avuto la sensazione di andarmene da un luogo che mi aveva accolto davvero. Non è solo una destinazione turistica: è un crocevia di culture, emozioni, panorami e legami. Una città dove ogni dettaglio – dai
profumi dei fiori selvatici ai
colori delle gonne indigene, dal
silenzio dei sentieri di montagna al
frastuono allegro del mercato – racconta una storia che vale la pena ascoltare.
RIOBAMBA è un luogo che non si dimentica. E se un giorno capiterai anche tu da queste parti, lascia che ti sorprenda come ha fatto con me.
Tra le Ande e le nuvole: Riobamba, Ecuador, come non l’hai mai vista