Test Drive: Cupra Terramar 1.5 Hybrid 150cv, la SUV sportiva del gruppo Volkswagen

La Terramar rappresenta la variante Cupra della gamma SUV di classe media del gruppo Volkswagen. I tecnici della casa spagnola hanno sottolineato con insistenza che utilizzare una piattaforma condivisa, come l’MQB Evo, non implica necessariamente avere la medesima automobile per tutti. La Terramar,, infatti, si distingue per un assetto e un carattere dinamico diversificati, che […]

Mar 31, 2025 - 09:14
 0
Test Drive: Cupra Terramar 1.5 Hybrid 150cv, la SUV sportiva del gruppo Volkswagen

La Terramar rappresenta la variante Cupra della gamma SUV di classe media del gruppo Volkswagen. I tecnici della casa spagnola hanno sottolineato con insistenza che utilizzare una piattaforma condivisa, come l’MQB Evo, non implica necessariamente avere la medesima automobile per tutti. La Terramar,, infatti, si distingue per un assetto e un carattere dinamico diversificati, che meritano di essere testati sul campo, in particolare con la motorizzazione 1.5 Mild Hybrid da 150 CV.

E andiamo!

Gli interni della Terramar presentano un aspetto moderno e pulito, con pulsanti e comandi disposti su due schermi: uno da 10,25 pollici configurabile per la strumentazione e l’altro da 12,9 pollici per il sistema multimediale. Entrambi si distinguono per semplicità d’uso, visibilità e possibilità di personalizzazione. Dallo schermo principale è possibile gestire la maggior parte delle funzioni dell’auto, con un’interfaccia che funziona bene grazie a menu ben strutturati e aree ampliate per l’attivazione delle funzioni. La strumentazione è completamente personalizzabile e offre un’ottima risoluzione, ulteriormente migliorata dall’aggiunta di un head-up display a realtà aumentata.

Funzionale e Connessa

Il sistema multimediale è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless. Alcune funzioni del veicolo possono essere controllate da remoto tramite l’app MyCupra, consentendo la gestione del clima, della carica della batteria e l’apertura o chiusura delle porte. La consolle centrale è dotata di un caricabatterie wireless da 15 W, progettato per evitare il surriscaldamento dei telefoni. Tuttavia, l’assenza di alcuni pulsanti analogici per gestire funzioni come la climatizzazione o il volume dell’impianto audio risulta piuttosto fastidiosa, così come l’uso non immediato di altri comandi fisici.

Buon comfort e Spazio Interno discreto

La nuova piattaforma tecnica della Terramar consente un maggiore spazio, in particolare in lunghezza per le gambe dei passeggeri posteriori. È particolarmente utile la soluzione che permette al sedile di scorrere longitudinalmente di 15 cm, insieme agli schienali regolabili in inclinazione. Tuttavia, va notato che la climatizzazione non è di tipo tri-zona. Il bagagliaio presenta una capacità variabile a seconda della motorizzazione scelta: le versioni a benzina o mild hybrid offrono un vano da 508 litri. Sebbene entrambi i valori siano piuttosto modesti rispetto alle dimensioni della carrozzeria, il vano è funzionale con un fondo regolabile a due altezze e vari accessori per il carico.

Prestazioni sportiveggianti del Motore

Le due versioni in prova sono equipaggiate con il motore benzina mild hybrid 1.5 eTSI da 150 CV e 250Nm di coppia, un propulsore aggiornato che si dimostra vivace e reattivo. Risponde prontamente all’acceleratore, anche se in modalità di guida più dinamiche risulta eccessivamente sensibile., ma ne trae vantaggio il dato in accelerazione sullo 0-100km/h vicino ai nove secondi. Questa motorizzazione offre anche una buona elasticità, permettendo al cambio automatico di operare in modo efficiente, riducendo la necessità di cambiate manuali. Tuttavia, nonostante la tecnologia mild hybrid, i consumi rimangono elevati, con una media di 12,0 l/100 km.

Dinamica di guida diversa e divertente

Pur non essendo una vettura dall’animo puramente sportivo, la dinamica della Terramar si differenzia nettamente da quella della Tiguan, nonostante entrambe condividano la stessa piattaforma. L’assetto più sportivo, accompagnato da uno sterzo più progressivo, conferisce alla Terramar un comportamento agile e reattivo, particolarmente piacevole in curva. Le versioni VZ e-Hybrid da 272 CV possono essere dotate di un impianto frenante Akebono, sospensioni adattive e cercni da 20″, ma tale opzione non è disponibile per la versione 1.5 eTSI da 150 CV nemmeno in opzione. Peccato!

Modalità di Guida e Sistemi di Assistenza

Le diverse modalità di guida, ovvero Comfort, Normale e Performance, sono attivabili rapidamente tramite un pulsante posizionato sotto la razza sinistra del volante. A seconda della mappatura selezionata, il controllo della stabilità può essere regolato per intervenire in modo più morbido. I sistemi di assistenza alla guida disponibili includono il mantenimento della corsia, l’avviso angolo cieco, il riconoscimento della segnaletica stradale, il cruise control attivo e i fari a matrice LED.

Conclusioni

In conclusione, la Cupra Terramar si presenta come una SUV di classe media ben progettata, capace di coniugare comfort, tecnologia e dinamica di guida. Nonostante alcune mancanze in termini di comandi fisici e un bagagliaio non particolarmente spazioso, offre un’esperienza di guida coinvolgente e un design interno moderno e funzionale. Con un prezzo di partenza di 43.650 euro per la versione 1.5 eTSI Mild Hybrid da 150 CV, l’auto si propone come un’alternativa interessante per chi cerca un SUV sportivo e versatile, anche se la personalizzazione tramite pacchetti opzionali potrebbe far lievitare il prezzo finale.