Tesla, nuovo calo di vendite in Europa

I numeri sulle vendite di marzo in Europa confermano che la casa di Elon Musk resta in difficoltà a causa della concorrenza cinese e delle critiche arrivate sul Ceo per il suo impegno politico.

Apr 24, 2025 - 13:11
 0
Tesla, nuovo calo di vendite in Europa

Resta difficile la situazione di Tesla in Europa anche a marzo dopo i forti cali delle vendite riscontrati nei mesi precedenti.

I dati pubblicati ieri dall’Acea, l’associazione europea dei costruttori di automobili, mostrano che il mese scorso le immatricolazioni della casa di Elon Musk nell'Unione europea, in Gran Bretagna e nell'Associazione Europea di Libero Scambio (UE27+Efta+Uk) si sono fermate a 28.502 vettura, in calo del 28,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una quota di mercato scesa dal 2,9% al 2%. Nel primo trimestre dell'anno, le immatricolazioni europee sono state 54.020, segnando una flessione del 37,2% su anno, con quota scesa all'1,6% dal 2,5%.

Per quanto riguarda la sola Unione europea, i cali sono più marcati: a marzo 18.224 immatricolazioni (-36%), con la quota scesa all'1,8% dal 2,8%, e nel primo trimestre dell'anno sono state 36.167 (-45%), con la quota passata dal 2,4% all'1,3%.

Il calo delle vendite di Tesla conferma l’andamento dei mesi scorsi di un calo degli acquirenti delle sue auto dovuto alla maggiore concorrenza cinese e alle proteste per l’impegno di Musk in politica a fianco di Donald Trump.

A questo si aggiungono gli effetti dei dazi del 25% imposti da Trump sulle importazioni di auto che rendono meno chiare le prospettive del settore.
Le tariffe di Trump del 145% sulle importazioni cinesi, e conseguenti tariffe di ritorsione di Pechino, hanno inoltre abbassato le previsioni di crescita globale, sollevando nuovi rischi per le aziende automobilistiche.

Il risultato negativo di Tesla arriva nonostante la crescita del mercato delle auto elettriche in Europa, dove le vendite sono aumentate del 2,8% a marzo, grazie agli aumenti a due cifre registrati in Gran Bretagna e Spagna, con l’incremento delle vendite di veicoli elettrici che hanno compensato il calo delle auto a benzina e diesel.

Le vendite di marzo nell'Unione europea, in Gran Bretagna e nell'Associazione Europea di Libero Scambio sono salite a 1,42 milioni di autovetture, dopo un calo di due mesi.

In rallentamento, seppur di poco (-0,2%), le vendite nell’UE, il terzo consecutivo, anche se le immatricolazioni di autovetture elettriche a batteria (BEV), ibride elettriche (HEV) e ibride plug-in (PHEV) sono aumentate rispettivamente del 17,1%, 23,9% e 12,4%. Attualmente i veicoli elettrificati (BEV, HEV o PHEV) venduti nel blocco hanno rappresentato il 59,2% delle immatricolazioni di autovetture a marzo, rispetto al 49,1% dell'anno precedente.

Tra i maggiori mercati della UE, le vendite in Spagna e Italia sono aumentate rispettivamente del 23,2% e del 6,3%, mentre in Francia e Germania sono calate del 14,5% e del 3,9%.

Unknown block type "image", specify a component for it in the `components.types` option



Passando ai marchi, al primo posto per vendite complessive in Europa si conferma il gruppo Volkswagen, con 358.210 unità (+10,3%) e una quota di mercato salita dal 23,5% al 25,2%. Nel trimestre il gruppo tedesco ha avuto 875.875 unità (+5,7%), con quota al 25,9% dal 24,4%.

Al secondo posto il gruppo Stellantis, anche se con vendite in calo a marzo:lo scorso mese il gruppo automobilistico ha registrato una flessione delle immatricolazioni dell'8,4% con 173.080 vetture vendute; di conseguenza, la quota di mercato in Europa si è attestata al 16,8%.

Sul terzo gradino il gruppo Renault, con 139.645 immatricolazioni a marzo (+13%) e quota salita al 9,8% dall'8,9%. Nel primo trimestre 2025, i francesi hanno registrato 344.519 immatricolazioni (+10%), con quota al 10,2% dal 9,2%.

Per quando riguarda i gruppi cinesi venduti in Europa, Acea segnala Saic Motor, che a marzo ha immatricolato 38.930 unità, in aumento del 48,6% su anno e quota di mercato salita al 2,7% dall'1,9%. Nel trimestre, Saic Motor ha registrato 78.505 unità (+33,5%), con quota al 2,3% dall'1,7%.

Unknown block type "image", specify a component for it in the `components.types` option