Terna, consumi elettrici in lieve flessione a marzo 2025

Report di Terna sui consumi di energia elettrica a marzo 2025

Apr 18, 2025 - 14:51
 0
Terna, consumi elettrici in lieve flessione a marzo 2025

Nel mese di marzo, la domanda complessiva di energia elettrica in Italia ha raggiunto i 25,5 miliardi di kWh, registrando una lieve contrazione dello 0,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo l’analisi dei flussi elettrici curata da Terna. Sebbene il numero di giornate lavorative sia rimasto invariato (21 in entrambi i mesi), le condizioni climatiche hanno mostrato un lieve abbassamento della temperatura media di circa un grado rispetto al 2024, mantenendosi comunque al di sopra della media degli ultimi dieci anni. Una volta depurata dalle oscillazioni stagionali e dagli effetti climatici, la variazione scende ulteriormente, attestandosi a -1,5%.

Dal punto di vista geografico, il calo è stato generalizzato lungo tutto il territorio nazionale: -0,7% nel Nord Italia, -0,5% nell’area centrale, e una flessione più marcata pari a -1,7% al Sud e nelle isole. Nel bilancio del primo trimestre dell’anno, la richiesta complessiva di energia evidenzia una leggera tendenza al ribasso (-0,7%) se confrontata con i primi tre mesi del 2024. Tuttavia, una parte di questa diminuzione è attribuibile al confronto con un anno bisestile; una volta corretto il dato, la variazione in realtà diventa di +0,1%.

L'ELABORAZIONE DEI DATI

Nel mese di marzo 2025, l'indicatore IMCEI (Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali) - sviluppato per monitorare i consumi elettrici delle realtà industriali ad alto utilizzo energetico - ha evidenziato una contrazione del 2,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Una volta normalizzato il dato, la flessione si amplia al 3,7%. Tra i settori con performance positive spiccano alimentare, produzione di cemento, calce e gesso, oltre al comparto meccanico. Viceversa, mostrano segnali di rallentamento le industrie chimiche, i produttori di metalli leggeri, le ceramiche e i vetri, i mezzi di trasporto e la siderurgia.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE