Terapia del dolore: la realtà virtuale come alleato per dolore acuto e cronico
L’impatto del dolore sulle nostre vite Il dolore, sia esso acuto, cronico o neuropatico, può avere un impatto devastante sulla… L'articolo Terapia del dolore: la realtà virtuale come alleato per dolore acuto e cronico sembra essere il primo su InSalute.


L’impatto del dolore sulle nostre vite
Il dolore, sia esso acuto, cronico o neuropatico, può avere un impatto devastante sulla qualità della vita, limitando le attività quotidiane e causando sofferenza fisica ed emotiva. Fortunatamente, la tecnologia offre nuove speranze per la terapia del dolore, e la realtà virtuale (VR) si sta affermando come un potente strumento.
Questo articolo esplora il potenziale della terapia del dolore con la realtà virtuale, i suoi meccanismi d’azione, le diverse applicazioni cliniche e i benefici che può offrire, incluso il supporto psicologico.
Cos’è la terapia del dolore con realtà virtuale?
La terapia del dolore con realtà virtuale utilizza visori e cuffie VR per immergere il paziente in ambienti virtuali interattivi. Questi ambienti, che possono spaziare da sereni paesaggi naturali a giochi progettati per la distrazione dal dolore, mirano a ridurre la percezione del dolore e migliorare il benessere generale. Questa terapia non farmacologica si è dimostrata efficace per diverse tipologie di dolore, incluso il dolore neuropatico.
Meccanismi d’azione della VR nella gestione del dolore
La realtà virtuale agisce sul dolore attraverso molteplici meccanismi.
Distrazione
Gli ambienti virtuali coinvolgenti catturano l’attenzione, distogliendola dagli stimoli dolorosi. Il cervello, impegnato nell’esperienza VR, dedica meno risorse all’elaborazione del dolore.
Controllo dell’attenzione
La VR permette di focalizzarsi su stimoli positivi, allontanando l’attenzione dalle sensazioni negative.
Modulazione del sistema nervoso
Studi indicano che la VR può influenzare il sistema nervoso, riducendo la trasmissione dei segnali del dolore.
Riduzione dello stress e dell’ansia
Il dolore cronico spesso si accompagna ad ansia e stress, che a loro volta amplificano il dolore. La VR, con i suoi ambienti rilassanti, può contribuire a mitigare questi fattori.
Regolazione emotiva
La VR può aiutare a gestire le emozioni negative legate al dolore, favorendo un senso di calma.
Rieducazione motoria
La VR può essere utilizzata per la riabilitazione motoria, aiutando a recuperare la funzionalità e ridurre il dolore associato al movimento.

La realtà virtuale offre un supporto psicologico innovativo, aiutando i pazienti a gestire il dolore cronico attraverso esperienze immersive.
Applicazioni cliniche della terapia del dolore con VR
La terapia del dolore con VR trova applicazione in diverse aree.
VR per dolore acuto e post-operatorio
La realtà virtuale si è dimostrata efficace nel trattamento del dolore acuto, come quello post-operatorio o da ustioni, offrendo una valida alternativa o complemento ai farmaci antidolorifici.
VR per dolore cronico e neuropatico
Per condizioni croniche come la fibromialgia, il dolore neuropatico e il mal di schiena cronico, la VR offre un approccio non farmacologico per la gestione del dolore a lungo termine. La terapia comportamentale può essere integrata con la VR per massimizzare i risultati.
Benefici della terapia del dolore con realtà virtuale e supporto psicologico
- Riduzione del dolore e miglioramento della qualità della vita: la VR può ridurre significativamente l’intensità del dolore, permettendo di riprendere le attività quotidiane e migliorare la qualità della vita.
- VR come supporto psicologico per la gestione dell’ansia e dello stress: oltre ad alleviare il dolore fisico, la VR offre un supporto psicologico, aiutando a gestire l’ansia, lo stress e le emozioni negative associate al dolore. Questo può essere particolarmente utile per pazienti con dolore cronico.
Il futuro della terapia del dolore con VR e l’integrazione con la terapia comportamentale
La terapia del dolore con VR è in continua evoluzione. La ricerca sta esplorando nuove applicazioni e l’integrazione con altre terapie, come la terapia comportamentale, per ottimizzare la gestione del dolore. La VR promette di diventare uno strumento sempre più diffuso e accessibile per affrontare il dolore in modo efficace e non invasivo.

Terapia comportamentale e realtà virtuale: un metodo avanzato per il trattamento del dolore neuropatico, che favorisce il rilassamento e la resistenza al dolore.
Fonti
Hoffman, H. G., et al. (2004). Virtual reality as an adjunctive non-pharmacologic analgesic for acute burn pain during medical procedures. Pain, 111 (1-2), 123-131.
Malloy, K. M., & Milling, L. S. (2010). The effectiveness of virtual reality distraction for pain reduction: A systematic review. Clinical Psychology Review, 30 (8), 1011-1018.
Sharar, S. R., et al. (2008). The efficacy of virtual reality distraction therapy in reducing pain during post-burn physical therapy: A prospective, randomized, controlled study. Burns, 34 (2), 202-210.
Jones, T., Moore, T., & Choo, J. (2016). The impact of virtual reality on chronic pain. PLoS ONE, 11 (12), e0167521.
Garrett, B., et al. (2018). Virtual reality for chronic low back pain: A systematic review. Pain Physician, 21 (2), E109-E122.
Glossario informativo
Dolore acuto: dolore intenso e di breve durata, solitamente causato da un danno tissutale specifico.
Dolore cronico: dolore persistente che dura oltre il normale tempo di guarigione, tipicamente più di 3-6 mesi.
Dolore neuropatico: dolore causato da un danno o una disfunzione del sistema nervoso.
Realtà virtuale (VR): tecnologia che crea un ambiente simulato tridimensionale, immersivo e interattivo.
Terapia non farmacologica: approccio terapeutico che non utilizza farmaci per il trattamento di una condizione.
Fibromialgia: disturbo caratterizzato da dolore muscolo-scheletrico diffuso, spesso accompagnato da affaticamento, problemi di sonno, memoria e umore.
Terapia comportamentale: approccio psicoterapeutico che si concentra sulla modifica di comportamenti e pensieri disfunzionali.
Sistema nervoso: rete complessa di nervi e cellule che trasmettono segnali tra diverse parti del corpo, inclusi cervello e midollo spinale.
L'articolo Terapia del dolore: la realtà virtuale come alleato per dolore acuto e cronico sembra essere il primo su InSalute.