Mesotelioma: cos’è e come affrontarlo

Conoscere il mesotelioma Il mesotelioma è un tumore raro e aggressivo che origina nel mesotelio, il sottile tessuto che riveste… L'articolo Mesotelioma: cos’è e come affrontarlo sembra essere il primo su InSalute.

Apr 18, 2025 - 09:35
 0
Mesotelioma: cos’è e come affrontarlo
Uomo si informa sul mesotelioma

Conoscere il mesotelioma

Il mesotelioma è un tumore raro e aggressivo che origina nel mesotelio, il sottile tessuto che riveste polmoni, addome e cuore. La forma più comune è il mesotelioma pleurico, o tumore della pleura, che colpisce il rivestimento dei polmoni.

Questo articolo fornisce una panoramica completa sul mesotelioma, dalle cause e sintomi alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione. Ricordate, questi contenuti forniscono informazioni generali sul mesotelioma e non sostituiscono il parere medico. Consultate sempre un medico per qualsiasi dubbio o preoccupazione riguardante la vostra salute.

Mai più rimandarsi

Scopri la polizza Base – Prevenzione e check-up

Cos’è il mesotelioma? cause, sintomi e diagnosi

Il mesotelioma, in particolare il mesotelioma pleurico, è fortemente associato all’esposizione all’amianto. L’inalazione di fibre di amianto può causare infiammazione cronica e danni cellulari al mesotelio, aumentando il rischio di sviluppare questo tumore. Il periodo di latenza tra l’esposizione e la comparsa della malattia può essere molto lungo, anche di decenni. Altri fattori di rischio, seppur meno comuni, includono l’esposizione all’erionite e le radiazioni al torace.

Sintomi del mesotelioma pleurico e peritoneale

Riconoscere i sintomi del mesotelioma è cruciale, ma può essere difficile a causa della loro aspecificità.

Nel mesotelioma pleurico, i sintomi includono:

  • dolore toracico persistente
  • tosse (secca o con catarro)
  • dispnea (difficoltà respiratorie)
  • affaticamento
  • perdita di peso inspiegabile
  • febbre e sudorazione notturna.

Nel mesotelioma peritoneale (che colpisce l’addome), i sintomi possono includere:

  • dolore e gonfiore addominale (ascite)
  • nausea
  • vomito
  • perdita di peso
  • presenza di una massa palpabile.
Medico esamina referto con paziente per diagnosi mesotelioma

La diagnosi del mesotelioma passa attraverso esami e procedure specifiche.

Diagnosi del mesotelioma: esami e procedure

Diagnosticare il mesotelioma richiede diversi esami. L’anamnesi e l’esame fisico sono il primo passo, seguiti da radiografia del torace, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica (RM) e, infine, biopsia per la conferma istologica.

Trattamento e prevenzione del mesotelioma

Il trattamento del mesotelioma dipende dallo stadio, dalla localizzazione e dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni includono la chirurgia (pleurectomia o altre procedure per rimuovere il tumore), la chemioterapia, la radioterapia, la terapia mirata e l’immunoterapia. Un team multidisciplinare di specialisti definirà il piano terapeutico più appropriato.

Prevenzione del mesotelioma: evitare l’esposizione all’amianto

La prevenzione si concentra sull’evitare l’esposizione all’amianto. Negli ambienti di lavoro, è fondamentale utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI) e seguire le procedure di sicurezza. La bonifica ambientale, eseguita da professionisti qualificati, è essenziale per rimuovere l’amianto da edifici e strutture. Anche in ambito domestico, è importante evitare di entrare in contatto materiali contenenti amianto e contattare un esperto per la valutazione e l’eventuale rimozione.

Vivere con il mesotelioma e sviluppi futuri

Ricevere una diagnosi di mesotelioma può essere un’esperienza difficile. Il supporto emotivo e pratico di familiari, amici, gruppi di supporto e professionisti è fondamentale. La gestione del dolore, il supporto psicologico e la riabilitazione fisica possono migliorare la qualità di vita. La ricerca sul mesotelioma è in continua evoluzione, con studi clinici volti a sviluppare nuove terapie più efficaci e meno tossiche.

Giovane donna supporta l'amica a cui è stato diagnosticato il mesotelioma

Familiari e amici forniscono un prezioso supporto ai pazienti con mesotelioma.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità
Mesothelioma Applied Research Foundation

Glossario informativo

Mesotelio: sottile tessuto che riveste gli organi interni del corpo, inclusi polmoni, cuore e addome.
Mesotelioma pleurico: tumore che si sviluppa nel rivestimento dei polmoni (pleura).
Mesotelioma peritoneale: tumore che si sviluppa nel rivestimento dell’addome (peritoneo).
Amianto: minerale naturale fibroso, noto per le sue proprietà isolanti, ma anche per la sua cancerogenicità.
Erionite: minerale fibroso simile all’amianto, associato al rischio di mesotelioma.
Dispnea: difficoltà respiratoria o sensazione di mancanza di respiro.
Ascite: accumulo anomalo di liquido nella cavità addominale.
Anamnesi: raccolta dettagliata dei dati della storia medica del paziente.
Tomografia computerizzata (TC): tecnica di imaging che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate del corpo.
Risonanza magnetica (RM): tecnica di imaging che utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate del corpo.
Biopsia: prelievo di un campione di tessuto per l’esame microscopico.
Pleurectomia: intervento chirurgico per rimuovere parte o tutto il rivestimento dei polmoni.
Chemioterapia: trattamento che utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali.
Radioterapia: trattamento che utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.
Immunoterapia: trattamento che stimola il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro.

L'articolo Mesotelioma: cos’è e come affrontarlo sembra essere il primo su InSalute.