Tendenza meteo fine Aprile che lascia di stucco
Maltempo senza fine pure in Aprile. Le sorprese meteo si susseguono con una frequenza sorprendente, tanto da rendere difficile fare previsioni a medio termine. Le giornate iniziano spesso in un modo e terminano in tutt’altro, e mentre l’Italia ha già affrontato episodi di freddo piuttosto decisi, si affaccia ora una nuova possibilità: quella di […] Tendenza meteo fine Aprile che lascia di stucco

Maltempo senza fine pure in Aprile. Le sorprese meteo si susseguono con una frequenza sorprendente, tanto da rendere difficile fare previsioni a medio termine. Le giornate iniziano spesso in un modo e terminano in tutt’altro, e mentre l’Italia ha già affrontato episodi di freddo piuttosto decisi, si affaccia ora una nuova possibilità: quella di un riscaldamento improvviso e consistente. Insomma, di colpo l’Estate, ma che potrebbe non durare, anzi…
L’arrivo dell’Alta Pressione e un’Italia a due velocità
L’Italia ha un tempo diviso in due. Da un lato si appresta ad accogliere un’espansione significativa dell’Anticiclone nordafricano, una figura barica che trasporterà masse d’aria decisamente più calde rispetto a quelle attuali, dall’altro le piogge stanno per arrivare, e pure in grande stile!
I termometri potrebbero segnare punte superiori ai 25°C in regioni come la Sicilia, la Sardegna e numerose aree del Sud Italia. Ma l’effetto di questa ondata calda non si limiterà al Meridione: anche il Centro sperimenta un’anomalia termica notevole, con giornate dalle caratteristiche quasi estive. Una cosa destinata a ripetersi anche a fine mese, mentre il Settentrione sarà sott’acqua.
Una parentesi di stabilità molto breve
Ma, come appena detto, questa fase di clima stabile e soleggiato potrebbe avere vita breve. Dopo il transitorio dominio dell’Alta Pressione, il Nord Atlantico tornerà a imporsi con le sue classiche incursioni di aria instabile. Le masse d’aria più fresche in arrivo dall’oceano si scontreranno con l’aria più calda preesistente, generando un forte gradiente termico e favorendo l’innesco di fenomeni atmosferici intensi.
L’instabilità si prevede diffusa e marcata, con la possibilità di forti temporali, rovesci improvvisi e fenomeni violenti come nubifragi e grandinate. L’atmosfera si manterrà particolarmente turbolenta per diversi giorni, lasciando spazio a una dinamicità tipica della Primavera, ma con tratti decisamente estremi.
E per Pasqua? C’è un po’ di tutto
Spostando lo sguardo verso il weekend pasquale, le incertezze aumentano. I modelli previsionali mostrano ancora segnali contraddittori. Da un lato, alcune simulazioni suggeriscono un possibile miglioramento grazie all’azione di un nuovo impulso anticiclonico. Dall’altro lato, resta elevata la probabilità che l’instabilità continui a caratterizzare anche quel periodo.
L’eventualità di un ritorno del bel tempo proprio per Domenica di Pasqua e Lunedì di Pasquetta non è esclusa, ma nemmeno garantita. Qualora il tempo dovesse effettivamente migliorare, è comunque improbabile che si tratti di un miglioramento duraturo. Per fine mese, quindi, gli scenari convergerebbero in maltempo a più step.
Ma maggio potrebbe essere peggio!
Se Aprile pare un mese pazzo, Maggio sembra quasi superarlo! Le prime tendenze climatiche per il prossimo mese indicano una prosecuzione della fase instabile, con una struttura barica in continuo cambiamento. Le proiezioni evidenziano la possibilità di ulteriori incursioni perturbate atlantiche, intervallate da brevi fasi dominate dall’Alta Pressione.
In questo contesto, si prevede una sequenza di giornate piovose alternate a parentesi più calde e soleggiate, creando un mosaico meteorologico ricco di contrasti. Gli sbalzi termici potranno essere notevoli, con giornate fresche seguite da impennate improvvise delle temperature, a tratti con caratteristiche simili a quelle estive.
Insomma, ribaltoni senza fine
Questa tendenza primaverile, già osservata negli anni precedenti, sembra destinata a proseguire. La variabilità atmosferica si conferma l’elemento dominante, e non mancheranno episodi di caldo fuori stagione che potranno far registrare valori prossimi ai 30°C anche al Centro-Nord.
Allo stesso tempo, ci saranno fasi con forti temporali e precipitazioni abbondanti, soprattutto nel Nord Italia e lungo le zone interne del Centro. Stiamo parlando di un periodo ricco di piogge, che si potrebbe protrarre fin verso i primi giorni del mese a venire. Ma per ora rimaniamo coi piedi per terra e analizziamo le tendenze meteo giorno dopo giorno.