Stipendi, la legge non ammette più errori | Non ignorare questa lettera che arriva a casa: ti lasciano con il conto vuoto

Comprendere una realtà che interessa molti. La legge non ammette più errori, quini non ignorare... L'articolo Stipendi, la legge non ammette più errori | Non ignorare questa lettera che arriva a casa: ti lasciano con il conto vuoto è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Apr 24, 2025 - 13:11
 0
Stipendi, la legge non ammette più errori | Non ignorare questa lettera che arriva a casa: ti lasciano con il conto vuoto

Comprendere una realtà che interessa molti. La legge non ammette più errori, quini non ignorare questa lettera che arriva a casa

A volte, è sufficiente ricevere una lettera inaspettata o trovarsi con una busta paga sorprendentemente più leggera per rendersi conto di quanto sia fondamentale comprendere certi meccanismi.

Le questioni relative al rapporto tra reddito, debiti e obblighi legali sono spesso complesse, ma non per questo devono essere trascurate.

Sempre più frequentemente, le persone si trovano a dover affrontare situazioni delicate senza avere chiara la conoscenza dei propri diritti e obblighi, e soprattutto senza comprendere quali strumenti la legge offra loro.

Per questo motivo, è utile chiarire procedimenti poco noti ma essenziali, che coinvolgono ogni mese migliaia di famiglie italiane, con un linguaggio semplice, aggiornato e accessibile (si spera) anche a chi non possiede competenze giuridiche specifiche.

Le nuove regole introdotte nel 2025

Come riportato da Piano Debiti, nel 2025 il pignoramento dello stipendio è stato aggiornato tramite nuove disposizioni previste dalla Legge di Bilancio. Tra queste spiccano l’aumento della soglia non pignorabile, grazie alla rivalutazione dell’assegno sociale, e una revisione delle percentuali di pignoramento collegate al reddito mensile. Sono state inoltre introdotte semplificazioni procedurali e maggiori tutele per i debitori, con l’obiettivo di garantire un’adeguata protezione del cosiddetto “minimo vitale” e l’inserimento delle nuove forme contrattuali nel calcolo della quota pignorabile.

Si tendono spesso a confondere termini simili. Il pignoramento dello stipendio è una misura coattiva emessa dal giudice, mentre la cessione del quinto è una decisione volontaria del lavoratore per ottenere un prestito. Anche l’espressione “pignoramento del quinto” viene utilizzata in modo impreciso, poiché indica semplicemente il limite massimo pignorabile del salario.

moduli con calcolatrice
Le nuove regole introdotte nel 2025 (depositphotos.com) – www.financecue.it

Come funziona il pignoramento presso terzi

Il pignoramento presso terzi, come spiegato dalla fonte, è il meccanismo attraverso il quale il giudice ordina al datore di lavoro di trattenere una parte dello stipendio per estinguere un debito. Questa modalità risulta spesso preferita dai creditori in quanto più semplice e rapida rispetto al sequestro di beni mobili o immobili. Anche i conti correnti possono essere interessati, ma solo per somme superiori a tre volte l’assegno sociale, a condizione che siano disponibili al momento della notifica.

Secondo le indicazioni fornite, la regola generale stabilisce un limite del 20% sullo stipendio netto che può essere pignorato, ma ci sono delle eccezioni: per i crediti alimentari la percentuale può salire fino al 30%, mentre l’Agenzia delle Entrate opera secondo uno schema progressivo basato sul reddito mensile. Anche il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e la NASpI possono essere soggetti a pignoramento, sempre nel rispetto delle soglie previste dalla legge, come spiegato nei dettagli dalla fonte citata.

L'articolo Stipendi, la legge non ammette più errori | Non ignorare questa lettera che arriva a casa: ti lasciano con il conto vuoto è stato scritto su: Finance | CUENEWS.