Investire soldi in banca conviene?

Investire i propri risparmi è una delle domande più frequenti oggi, soprattutto in un periodo di incertezze economiche. Se anche tu ti stai chiedendo come fare fruttare al meglio i tuoi soldi, non sei il solo. La scelta di come investire il proprio denaro, in particolare quando si tratta di depositarlo in banca, non è […] L'articolo Investire soldi in banca conviene? proviene da IoInvesto SCF.

Apr 25, 2025 - 00:41
 0
Investire soldi in banca conviene?

Investire i propri risparmi è una delle domande più frequenti oggi, soprattutto in un periodo di incertezze economiche. Se anche tu ti stai chiedendo come fare fruttare al meglio i tuoi soldi, non sei il solo. La scelta di come investire il proprio denaro, in particolare quando si tratta di depositarlo in banca, non è mai semplice.

Oggi le opzioni sono molte, ma le certezze sono poche. Molti piccoli e medi imprenditori, e anche risparmiatori, si chiedono se convenga tenere i soldi fermi sul conto corrente o se sia più vantaggioso investirli per ottenere un guadagno maggiore. Altri si pongono domande su quanta liquidità sia necessario mantenere disponibile in banca per le spese quotidiane e quanto sia invece opportuno “far lavorare” i propri risparmi.

La domanda centrale è: conviene ancora investire i soldi in banca?

Anni fa, tenere i soldi in banca sembrava una scelta sicura e vantaggiosa. Oggi, però, la risposta non è più così ovvia. I tassi di interesse non sono più quelli di una volta, e l’andamento dei mercati è più imprevedibile che mai. Senza dimenticare che la fiducia nelle banche non è più quella di una volta, soprattutto dopo che molti risparmiatori hanno perso parte del loro patrimonio in investimenti poco fruttuosi o mal gestiti.

Se non hai tempo di approfondire tutte le possibilità per investire i tuoi soldi, richiedi la nostra consulenza gratuita.

Se non hai tempo di approfondire tutte le possibilità per investire i tuoi soldi, richiedi la nostra consulenza gratuita.

Ti aiuteremo a capire qual è la scelta migliore per te, senza impegno e con una strategia personalizzata per proteggere i tuoi risparmi.

Qual è il miglior investimento in banca?

C’è da dire però che gli investimenti dei risparmi sono diversi e alcuni anche particolarmente sicuri basta saper scegliere. Non tutti però riescono ad esprimersi al meglio all’interno di questo mondo. Difatti un ulteriore aspetto che deve essere preso in considerazione, è che il risparmio è diverso da investitore a investitore.

Bisogna del resto considerare le caratteristiche personali di chi decide di mettere i propri soldi in banca.

Una famiglia avrà degli obiettivi a breve termine diversi rispetto ad un pensionato oppure a chi è single. Vediamo nel dettaglio le diverse opzioni disponibili.

Tenendo sempre a mente che la diversificazione è alla base del successo.

Cosa fare oggi con i propri risparmi?

Basta guardare diversi sondaggi per comprendere che al giorno d’oggi gli italiani continuano ad essere considerati un popolo di risparmiatori anche se non mancano quelle famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese.

Addirittura nell’ultimo decennio c’è stato un incremento dei risparmi del 50% spinto proprio dall’andamento altalenante del mercato, che nei periodi di forte crisi spinge il risparmiatori a mettere da parte un bel gruzzoletto per sopperire alle situazioni emergenziali. C’è anche da dire però che gli italiani non riescono a far fruttare al meglio questi risparmi perché

  • oltre il 31% il denaro che in banca è costituito da soldi che sono fermi sul conto corrente oppure sui conti deposito e che dunque non hanno alcuna possibilità di aumentare o fruttare
  • Solo il 20% del risparmiatori decide di investire in azioni
  • un ulteriore 20% è riuscito ad allocare al meglio le proprie risorse investendo in obbligazioni o polizze assicurative

Quello che è evidente quindi è che la strategia di risparmio è particolarmente carente sotto tutti i punti di vista.

Dove è meglio mettere i soldi?

Questi sono alcuni esempi gli strumenti finanziari dove è possibile investire il denaro messo da parte non esistono però degli strumenti che garantiscono certezza del guadagno, basta guardare questo video per comprendere come funziona il mercato azionario regole base e governano questo mondo:

YouTube player

Coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo finanziario e iniziano a scoprire i prodotti offerti dalle banche devono anche sapere che ci sono degli strumenti meno convenzionali, che nonostante siano poco diffusi offrono comunque delle grandi possibilità di guadagno, si tratta in ogni caso di strumenti che possono essere rischiosi dunque devono essere utilizzati con cautela.

Si pensi alle criptovalute che hanno vissuto un exploit nell’ultimo epriodo grazie proprio ai guadagni facili ed ingenti che l’innovazione consentiva di ottenere ma che, ad oggi sono difficili da comprendere e possono mettere a rischio l’intero portafoglio azionario.

Dove tenere i propri soldi?

Ogni risparmiatore dovrebbe avere come occupazione primaria quello di assicurarsi di investire i propri soldi al meglio.

I soldi sono prodotti in genere dalla fatica del lavoro, proprio o dei propri genitori.

Risultano inoltre indispensabili per poter sopravvivere e raggiungere i propri obiettivi, al giorno d’oggi quindi è fondamentale riuscire a investirli al meglio per ottenere quanto possibile degli ulteriori guadagni e rendere così la propria vita e il proprio futuro più sereno.

Le informazioni che spesso vengono fornite dai consulenti cui ci si rivolge sono solitamente particolarmente difficili e quasi impossibili da comprendere, oltretutto si corre il rischio che tali informazioni siano fuorvianti o comunque interessate, ecco perché spesso riuscire a capire come investire i propri soldi è impossibile per l’italiano medio che decide così di tenerli fermi sul proprio conto corrente.

Oppure una situazione particolarmente diffusa, è quella che comporta a proposito dei soldi all’interno dei buoni o libretti, che non consentono di guadagnare quasi nulla.

La situazione si complica perché non vi è una formula sicura è certa o comunque valida per tutti, ma ogni investitore ha le sue particolari esigenze e tutti hanno una diversa tolleranza del rischio.

Ecco il motivo per cui è fondamentale realizzare un progetto di investimento dei propri risparmi che sia personalizzato sulla propria situazione finanziaria e personale.

Un buon consulente non dovrebbe affermare in maniera assoluta una soluzione univoca a proposito dei risparmi ma dovrebbe adattare il piano di investimento al singolo cliente che gli si presenta davanti per una consulenza.

Come investire i propri risparmi senza rischi

È vero: scenari estremi, come il fallimento di una banca o la perdita totale di un investimento, sono rari. Tuttavia, c’è un rischio molto più comune e subdolo che nessuno può evitare: l’inflazione.

Tenere i soldi fermi – che sia sotto il materasso o su un conto corrente, significa vederli perdere valore nel tempo. Il potere d’acquisto diminuisce man mano che i prezzi aumentano, erodendo silenziosamente i risparmi di una vita.

Allora come proteggere il proprio denaro senza esporsi a rischi eccessivi?

Se è vero che non esistono investimenti completamente privi di rischio, è altrettanto vero che questo può essere ridotto e gestito con intelligenza.

Una delle strategie più efficaci è la diversificazione: distribuire i propri risparmi su più asset, come immobili, tecnologia, mercati internazionali, oro, metalli o pietre preziose.

Ogni asset ha i suoi alti e bassi, ma un portafoglio ben costruito permette di compensare le perdite con i guadagni. In più, non si tratta di una decisione immutabile: una buona strategia può (e deve) essere adattata nel tempo, seguendo l’andamento dei mercati e le tue esigenze personali. Ma come si costruisce una strategia davvero efficace, senza perdersi tra mille alternative e consigli spesso contraddittori?

È proprio qui che entra in gioco l’importanza di avere una guida esperta al proprio fianco.

Quanti soldi si possono investire in banca?

Prima di investire i propri risparmi è necessario chiedersi se le proprie finanze consentono di effettuare questo tipo di operazione.

Bisogna verificare se con il denaro a propria disposizione si possono sopperire ai bisogni prioritari della propria famiglia o anche quelli del singolo, riuscendo a far fronte alle spese legate alle esigenze quotidiane, a quelle situazioni di emergenza che richiedono un dispendio economico e che potrebbero causare numerose difficoltà finanziarie, ma anche all’accantonamento periodico di somme necessarie per il futuro.

Se i propri soldi consentono di soddisfare questi bisogni quello che rimane può essere investito.

E qui si apre un mondo veramente complesso perché investire i soldi in banca è una possibilità e nella maggior parte dei casi risulta essere una scelta particolarmente sicura.

Spesso sono addirittura i consulenti presenti all’interno dell’Istituto di credito a proporre diversi opzioni di risparmio, e a convincere i clienti che basta davvero una firma per riuscire a investire i propri soldi in banca e ottenere dei guadagni.

In tutto ciò però i clienti non sanno che gli interessi ad esempio vengono guadagnati da chi lavora per la banca o in ogni caso dalla banca stessa.

La maggior parte dei prodotti offerti dai consulenti hanno infatti dei costi e le percentuali di investimento e remunerazione che spettano poi all’investitore sono davvero bassi, ecco perché per sapere investire in banca bisogna avere una certa conoscenza del mondo finanziario così da ritrovarsi preparati.

Si può investire in banca senza il consiglio dei consulenti

I consulenti della banca si espongono ovviamente a un conflitto di interessi anche perché i loro consigli vengono dati dietro pagamento di denaro.

Per tanto molti si chiedono se è possibile investire in banca senza però seguire consigli che la stessa fornisce.

Si tratta di un modo sicuramente più redditizio ma è necessario avere un certo grado di conoscenza del settore, e soprattutto dei prodotti finanziari che la banca mette a disposizione.

Il cliente ovviamente ha la possibilità di scegliere liberamente i prodotti migliori e quelli più adatti alla propria situazione può farlo anche senza farsi guidare dal consulente bancario e sfruttando la banca unicamente come intermediario.

Come pianificare una strategia di investimento

Pianificare come investire il proprio denaro non è difficile.

In tal caso la scelta ricade:

  • direttamente sull’investitore e sulla sua autonomia finanziaria
  • oppure l’investitore ha la possibilità di farsi seguire o meglio affiancare da un professionista personalizzando le proprie esigenze.

La prima opzione è consigliata a coloro che sono esperti e formati, la seconda invece a coloro che ancora non hanno una buona conoscenza del mondo finanziario.

Inoltre non è necessario farsi seguire da un professionista stipendiato dalla banca ma si può ci si può rivolgere anche ad esterni dunque a figure indipendenti sia dalle banche che a dei qualsiasi altro istituto finanziario.

Il consulente finanziario autonomo ha come unico interesse quello di seguire il proprio assistito e la sua parcella è molto più chiara e trasparente rispetto a quella dei consigli che vengono dati dal consulente in banca. Si tratta inoltre di una persona che è interessato a far guadagnare all’investitore, cosicché possano aumentare anche i propri guadagni.

Fidarsi solo della banca può non essere la scelta migliore: confronta strategie e opportunità con una consulenza gratuita personalizzata.

Quanti soldi si possono guadagnare investendo in banca?

Appurato che c’è una certa differenza tra investire in banca e investire con la banca bisogna anche capire quanti soldi si possono guadagnare investendo con le banche. Ovviamente alcune premesse sono d’obbligo:

  • I mercati finanziari sono uguali per tutti accessibili a tutti,
  • gli strumenti finanziari costituiscono un mezzo eccezionale per ottenere dei rendimenti, gli stessi però sono influenzati da una serie di variabili,
  • la possibilità di ottenere dei rendimenti è incerta,
  • i prodotti finanziari hanno dei costi,
  • la tassazione colpisce anche i guadagni ottenuti investendo.

Non è facile dunque comprendere come a prescindere dai guadagni che si possono ottenere, un elemento che influenza negativamente gli investimenti è il costo degli stessi.

Si tratta di una delle poche variabili che comunque il cliente può controllare, perché ogni istituto di credito deve fornire all’investitore un foglio dove sono riportati tutti i costi sostenuti, ecco perché per ottenere il massimo dai propri investimenti questa variabile deve sempre essere presa in considerazione della personalizzazione della strategia di investimento.

Investire dei soldi in banca potrebbe essere penalizzante dal punto di vista dei costi relativa alla tassazione ma anche di quello di acquisto strumenti finanziari.

Quanto fruttano 100 mila euro in banca?

Investire in banca significa acquistare dei prodotti dell’istituto bancario che in genere non fornisce alcun approfondimento sulla situazione personale dal cliente.

La banca infatti fornisce delle soluzioni idelai valide per la generalità dei propri clienti.

Analizzando i possibili guadagni in questo modo possiamo conteggiare quanto sia possibile guadagnare con 100 mila euro investiti con la banca.

Si può anche conteggiare che questo denaro in genere rimarrebbe fermo sul proprio conto corrente subendo gli effetti dell’inflazione eroderne la validità il potere d’acquisto.

Conviene quindi cercare di investirlo al meglio e ottenere così dei guadagni senza perdere di vista il fatto che comunque, questo denaro subisce dei costi.

Ma andiamo per gradi, effettuando il calcolo in considerazione delle percentuali attuali del mercato.

Le ipotesi di base di questo investimento comportano un costo medio bancario de circa 2% l’anno con un rendimento che si assesta intorno al 5%.

Inoltre si tende a visualizzare quale periodo di investimento, i lunghi periodi in questo caso si può parlare di circa 30 anni.

Dopo circa trent’anni il mercato potrebbe rendere quasi 400.000 euro perdendone però circa 100 mila se non di più, a causa dell’inflazione e delle spese da sostenere per l’investimento.

Questo è l’effetto dei costi sugli investimenti.

Motivo per cui è fondamentale tenerli in considerazione nel momento in cui si decide di investire o ancora, quando si decide di creare una strategia di vendita funzionale.

Piuttosto che puntare semplicemente su una strategia progettata dalla banca e dunque poco personale, si può intervenire sulla stessa cercando di modificarla a proprio favore al fine di raggiungere i propri obiettivi.

Il consiglio è quello di prendere in considerazione un periodo di tempo quanto più lungo possibile, così da investire poco ma bene e ottenere dei solidi guadagni correndo pochi rischi.

Qualora invece si abbia il desiderio di rischiare di più, si potrebbe anche puntare su degli investimenti nel breve periodo che però hanno un tasso di rischio più elevato ma che potrebbero regalare guadagni ingenti.

Conviene tenere fermi i soldi sul conto corrente?

La scelta di moltissimi risparmiatori è quello di non spostare i propri soldi dal conto corrente, sono tantissimi coloro che preferiscono avere il denaro in questo modo piuttosto che il liquido.

Altri invece sono sempre più convinti che l’unico modo di tenere al sicuro il risparmio è quello di tenerlo sotto il cuscino.

La verità però sta nel mezzo e nello specifico sono i fattori personali che influenzano la risposta a questa domanda.

Se infatti si ha una necessità di prelevare del denaro nel breve o medio periodo, è ovvio che sia più pratico il conto corrente.

Al contrario se non si ha la necessità di prelevare i soldi periodo tale denaro può essere sfruttato per degli investimenti anche solo per ottenere dei guadagni pari al 5-10%.

A influire moltissimo sono anche gli obiettivi progetti e i desideri del risparmiatore tutta la sua tolleranza eventuali perdite.

Risulta sempre più chiaro che non c’è una ricetta che possa essere applicata a tutti per ottenere un enorme guadagno nel patrimonio finanziario è fondamentale avere un certo equilibrio.

Con un po’ di studio si riesce ad avere la conoscenza necessaria per sapere che se una certa liquidità è sempre bene averla, è anche molto comodo avere dei risparmi che non siano tutti sul conto corrente ma anche all’interno di specifiche strategie di risparmio.

Eccone un esempio in questa tabella, basta davvero poco per vedere fruttare il proprio denaro e ottenere dei guadagni da conservare per il futuro o per degli avvenimenti specifici che potrebbero essere vissuti meglio se si ha la contezza della possibilità di avere qualcosa da parte per poterli vivere. Insomma, investire è sempre una soluzione opportuna. Non accontentarti di soluzioni standard: ricevi una consulenza gratuita personalizzata per capire come sfruttare al meglio i tuoi risparmi.

Non accontentarti di soluzioni standard: ricevi una consulenza gratuita personalizzata per capire come sfruttare al meglio i tuoi risparmi.

Quanti soldi in banca per stare tranquilli?

Gli investitori più prudenti tendono ad avere grosse cifre sul proprio conto corrente ci sono però dei rischi perché le banche non hanno alcuna certezza di investimento ma possono correre numerosi rischi tra i quali quello del fallimento che vede erodere che erode qualsiasi tipo di guadagno.

Anche coloro che pensano che togliere tutto quello che siete alla banca investendolo è più conveniente sbagliano perché possono esservi delle discese dei mercati che mettono a rischio l’intero patrimonio.

Quindi cercando di rispondere alla domanda su quanti soldi è necessario tenere sul conto corrente avere bisogna considerare le entrate periodiche quelle che provengono ad esempio da una pensione dal proprio lavoro mettendo a confronto con le spese esporsi per eventuali emergenze impreviste.

In genere bisognerebbe considerare un periodo di tempo limitato come due o tre anni e cercare di mantenere sul conto quanto necessario per sopravvivere in questo periodo cercando di mettere da parte il resto magari investendolo.

Qui entrano in gioco le diverse strategie che offrono soluzioni funzionali ed efficaci ad avere il meglio dagli strumenti finanziari presenti sul mercato.

Sfruttandoli a proprio favore cercando di diminuire i rischi non si può non avere guadagni soddisfacenti anche se, è ovvio che non si può vivere di rendita a seguito di un piccolo investimento, per quanto questo possa andare bene.

Cosa dovresti sapere se vuoi investire soldi in banca? Domande frequenti

Quanto si guadagna con gli investimenti in banca?

Il guadagno dagli investimenti in banca varia in base al tipo di prodotto scelto e alle condizioni di mercato. I prodotti bancari più comuni includono conti di risparmio, certificati di deposito (CD), obbligazioni, e fondi comuni di investimento. In generale, i conti di risparmio e i CD offrono rendimenti molto bassi, tipicamente tra lo 0,5% e il 2% all’anno, mentre investimenti più rischiosi come i fondi comuni o le obbligazioni possono offrire rendimenti più alti, ma con maggiore volatilità. Per ottenere guadagni più consistenti, è spesso necessario considerare soluzioni di investimento diversificate fuori dai tradizionali prodotti bancari.

Informazioni importanti:

  • Guadagno varia in base al prodotto e alle condizioni di mercato
  • Considerare soluzioni investimento diversificate

Quanti soldi bisogna avere in banca per stare tranquilli?

Non esiste una risposta universale, ma una regola generale è mantenere un fondo d’emergenza che copra tra i 3 e i 6 mesi di spese correnti. Questo denaro dovrebbe essere liquido e facilmente accessibile, come in un conto di risparmio. Avere una somma sufficiente per coprire emergenze o imprevisti ti permette di affrontare con tranquillità eventuali difficoltà finanziarie. Per investimenti a lungo termine, puoi allocare il resto del capitale in asset diversificati, a seconda dei tuoi obiettivi.

Informazioni importanti:

  • Fondo di emergenza tra 3 e 6 mesi di spese correnti
  • Denaro liquido e facilmente accessibile
  • La somma deve essere sufficiente per affrontare eventuali crisi

Perché non conviene tenere i soldi sul conto corrente?

Lasciare i soldi sul conto corrente non è più vantaggioso come una volta. L’inflazione riduce il valore reale dei tuoi risparmi, mentre le imposte sugli interessi e i costi di gestione del conto erodono ulteriormente il capitale. Inoltre, le banche, pur vendendo prodotti finanziari, potrebbero non sempre offrire le migliori soluzioni per i tuoi investimenti, portandoti a perdere opportunità più redditizie.

Informazioni importanti:

  • Non è vantaggioso lasciare i soldi sul conto come una volta
  • Le banche non sempre offrono ottime soluzioni

 

Richiedi ora la consulenza gratuita

Compila il form e a breve verrai contattato da un nostro consulente.

L'articolo Investire soldi in banca conviene? proviene da IoInvesto SCF.