Si-cura: il Festival del Ciclo Mestruale torna a Milano per cambiare la narrazione sulla mestrualità

Milano si prepara ad accogliere la quarta edizione del Festival del Ciclo Mestruale, un evento che dal 2022 promuove una nuova narrazione sul ciclo mestruale, riconoscendolo come questione fondamentale di salute e parità di genere. Quest’anno il tema scelto è “Si-cura”, un gioco di parole che invita a ripensare il concetto di sicurezza trasformandolo da […] The post Si-cura: il Festival del Ciclo Mestruale torna a Milano per cambiare la narrazione sulla mestrualità appeared first on The Wom.

Mag 14, 2025 - 08:10
 0
Si-cura: il Festival del Ciclo Mestruale torna a Milano per cambiare la narrazione sulla mestrualità
La quarta edizione del Festival del Ciclo Mestruale si terrà dal 16 al 18 maggio presso Rob de Matt, ponendo al centro la sicurezza come elemento di cura condivisa. L’appuntamento si arricchisce con il progetto Period Power Health che estende la rete degli Sportelli di Salute Mestruale in città, un’iniziativa unica nel panorama italiano

Milano si prepara ad accogliere la quarta edizione del Festival del Ciclo Mestruale, un evento che dal 2022 promuove una nuova narrazione sul ciclo mestruale, riconoscendolo come questione fondamentale di salute e parità di genere. Quest’anno il tema scelto è “Si-cura”, un gioco di parole che invita a ripensare il concetto di sicurezza trasformandolo da elemento di controllo e chiusura a opportunità di cura collettiva e conoscenza di sé.

Un programma ricco di iniziative multidisciplinari

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025, gli spazi di Rob de Matt, bistrot e associazione di promozione sociale nel quartiere Dergano, ospiteranno talk, workshop gratuiti, performance, stand-up comedy e dj set. L’apertura del Festival vedrà la partecipazione straordinaria di Ada Colau, ex sindaca di Barcellona, nota per il suo impegno nel ripensare gli spazi urbani come luoghi di crescita e cura collettiva. Al suo fianco interverranno Gaia Romani, Assessora al Decentramento del Comune di Milano (che avevamo intervistato qui), Anita Pirovano, Presidente del Municipio 9, e rappresentanti delle università milanesi.

Durante il weekend, i temi trattati spazieranno dalla salute mestruale in tutte le fasi della vita alla sicurezza dei dispositivi mestruali. Tra gli ospiti spiccano anche This Unique, realtà innovativa nel settore, e Sara Santi del duo elettronico Queen of Saba, impegnata a scardinare i dogmi di genere nel mondo musicale.

Festival del Ciclo Mestruale: la campagna “Assorbiamo la period poverty”

Per contrastare la period poverty, durante il Festival sarà attiva la campagna Assorbiamo la period poverty, una raccolta di assorbenti destinati a persone in difficoltà economica.

«La period poverty colpisce vari paesi, incluso il nostro. I pochi dati disponibili ci dicono che
in Italia il 16% delle persone non può mai acquistare i prodotti mestruali per gestire il proprio flusso in modo sereno, o può farlo solo raramente. Per questo abbiamo deciso di attivare un’azione collettiva di raccolta di assorbenti, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e aiutare le fasce più fragili», spiega Valentina Lucia Fontana, co-organizzatrice dell’evento. L’iniziativa può già contare su una donazione iniziale di 13.000 assorbenti da parte di UPS, azienda che da tre anni organizza una campagna contro la povertà mestruale a livello globale.

Come sottolinea Nicolò Sgreva di UPS: “Crediamo che tutti meritino accesso ai prodotti igienici essenziali. La povertà mestruale colpisce milioni di individui, limitando le opportunità e influenzando la loro salute e dignità”.

Period Power Health: nasce la rete degli sportelli di salute mestruale

L’edizione 2025 segna anche il lancio del progetto Period Power Health. La salute mestruale di prossimità, finanziato dal Comune di Milano. Grazie a questa iniziativa, agli sportelli già attivi nei Centri Milano Donna nei municipi 1 e 9 se ne aggiungeranno altri tre, per un totale di cinque punti di riferimento in città.

I nuovi sportelli saranno operativi nel municipio 2 presso NAMA – Nuovo Anfiteatro Martesana (ogni martedì dalle 10:30 alle 12:30), nel municipio 6 allo Spazio Seicentro (ogni giovedì dalle 17:00 alle 19:00) e nel municipio 8 al Centro Milano Donna (ogni martedì dalle 17:00 alle 19:00). Le prenotazioni possono essere effettuate tramite il sito e l’app Geen App.

Questi sportelli rappresentano un servizio unico in Italia: spazi sicuri dove professioniste della salute ciclica (ostetriche, educatrici mestruali, counselor) offrono ascolto, supporto e informazioni su tematiche come menarca, perimenopausa e menopausa, dolori mestruali, (in)fertilità, contraccezione, gravidanza e post-partum. Durante il Festival, nel talk “Servizi Si-Curi” di sabato 17 maggio, verranno condivisi i primi dati sull’utilizzo di questi sportelli.

Il progetto prevede anche uno Sportello Itinerante per raggiungere chi non può accedere fisicamente ai punti fissi, che sarà presente anche durante le giornate del Festival.

Un festival che rompe il silenzio

Il Festival del Ciclo Mestruale è nato nel 2022 grazie al podcast Eva in Rosso, il primo in Italia dedicato al ciclo mestruale, ed è organizzato in collaborazione con Promise, Errante, Studio But Maybe e Rob de Matt.

Il progetto Period Power Health è finanziato dal bando La Scuola dei Quartieri del Comune di Milano e cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), mentre il servizio degli Sportelli di salute Mestruale e Ciclicità è sostenuto da INTIMINA, azienda leader nella produzione di coppette mestruali.

Un’iniziativa che continua a crescere e che dimostra come parlare apertamente del ciclo mestruale non sia solo una questione di salute individuale, ma un passo necessario verso una società più consapevole e inclusiva.

Qui il programma completo della manifestazione.

The post Si-cura: il Festival del Ciclo Mestruale torna a Milano per cambiare la narrazione sulla mestrualità appeared first on The Wom.