SES Italy, oltre nove milioni di italiani nei suoi centri commerciali

SES-Spar European Shopping Centre controlla e gestisce in Italia 4 grandi centri commerciali ed è leader in Austria e Slovenia SES (Spar European Shopping Centers) in Italia gestisce una superficie totale di vendita di 163.000 mq nel nord Italia, articolata in quattro grandi centri commerciali (Ipercity, Le Brentelle, Il Grifone e Extense) e dieci piccoli centri di prossimità. I 280 negozi presenti sono fonte di occupazione per oltre 2.300 persone. Hanno registrato vendite lorde pari a quasi 300 milioni di euro nel 2024. Oltre 9 milioni di persone (+1%) hanno visitato i centri commerciali SES lo scorso anno. A livello internazionale, nel 2024 SES ha generato un fatturato lordo delle vendite pari a 3,54 miliardi di euro (+6,5%) nei suoi 31 centri commerciali, con circa 1.900 partner commerciali, e ha accolto oltre 117 milioni di visitatori in Austria, Italia, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria e Croazia. SES gestisce attualmente in tutta Europa oltre 855.000 mq di spazi retail in 28 centri commerciali, due parchi commerciali e una via commerciale. SES è leader di mercato per i grandi centri commerciali in Austria e Slovenia. Al 31 dicembre 2024, l'azienda contava 435 dipendenti. "In tempi di cambiamento, puntiamo sulla giusta combinazione di continuità, resilienza e innovazione -commenta Christoph Andexlinger, ceo di SES Spar European Shopping Centers-. L’evoluzione positiva della nostra frequenza di visitatori dimostra che siamo sulla strada giusta, con un obiettivo chiaro: i nostri centri commerciali devono essere rilevanti nella vita e nella spesa quotidiane di un numero sempre maggiore di persone“. "Sono estremamente soddisfatto dei risultati ottenuti nel 2024, con una crescita sia del fatturato che del numero di visitatori nei centri commerciali SES in Italia -aggiunge Luca Rossi, Country Manager di SES Italy-. Questo trend conferma che le nostre destinazioni sono sempre più attraenti per i visitatori e costituiscono un partner affidabile per i commercianti, anche in un contesto economico dinamico“. Nel corso del 2024, SES ha accolto nei suoi centri commerciali italiani nuovi punti di vendita di insegne rappresentative di diverse categorie e mercati, tra cui Dispensa Emilia che ha aperto in Ipercity e Le Brentelle, Pandora (Il Grifone) e Dan John (Le Brentelle). Efficienza energetica e ricariche elettriche Anche nel 2024, SES ha investito circa un milione di euro in Italia per interventi di manutenzione e per l’implementazione di misure per ridurre il consumo energetico. Il centro commerciale Ipercity di Padova è stato interamente dotato di illuminazione a led a basso consumo. I centri commerciali di SES Italy utilizzano esclusivamente energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili. SES gestisce complessivamente 16 punti di ricarica per veicoli elettrici in tutti i suoi centri commerciali in Italia e li sta progressivamente ampliando. I clienti possono ricaricare i propri veicoli utilizzando esclusivamente energia da fonti rinnovabili. Dal 2023, i centri SES in Italia operano con un sistema di gestione energetica certificato Tüv Austria. L'articolo SES Italy, oltre nove milioni di italiani nei suoi centri commerciali è un contenuto originale di Mark Up.

Apr 2, 2025 - 16:30
 0
SES Italy, oltre nove milioni di italiani nei suoi centri commerciali
SES Italy, oltre nove milioni di italiani nei suoi centri commerciali
SES-Spar European Shopping Centre controlla e gestisce in Italia 4 grandi centri commerciali ed è leader in Austria e Slovenia

SES (Spar European Shopping Centers) in Italia gestisce una superficie totale di vendita di 163.000 mq nel nord Italia, articolata in quattro grandi centri commerciali (Ipercity, Le Brentelle, Il Grifone e Extense) e dieci piccoli centri di prossimità. I 280 negozi presenti sono fonte di occupazione per oltre 2.300 persone. Hanno registrato vendite lorde pari a quasi 300 milioni di euro nel 2024. Oltre 9 milioni di persone (+1%) hanno visitato i centri commerciali SES lo scorso anno.

A livello internazionale, nel 2024 SES ha generato un fatturato lordo delle vendite pari a 3,54 miliardi di euro (+6,5%) nei suoi 31 centri commerciali, con circa 1.900 partner commerciali, e ha accolto oltre 117 milioni di visitatori in Austria, Italia, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria e Croazia. SES gestisce attualmente in tutta Europa oltre 855.000 mq di spazi retail in 28 centri commerciali, due parchi commerciali e una via commerciale. SES è leader di mercato per i grandi centri commerciali in Austria e Slovenia. Al 31 dicembre 2024, l'azienda contava 435 dipendenti.

"In tempi di cambiamento, puntiamo sulla giusta combinazione di continuità, resilienza e innovazione -commenta Christoph Andexlinger, ceo di SES Spar European Shopping Centers-. L’evoluzione positiva della nostra frequenza di visitatori dimostra che siamo sulla strada giusta, con un obiettivo chiaro: i nostri centri commerciali devono essere rilevanti nella vita e nella spesa quotidiane di un numero sempre maggiore di persone“.

"Sono estremamente soddisfatto dei risultati ottenuti nel 2024, con una crescita sia del fatturato che del numero di visitatori nei centri commerciali SES in Italia -aggiunge Luca Rossi, Country Manager di SES Italy-. Questo trend conferma che le nostre destinazioni sono sempre più attraenti per i visitatori e costituiscono un partner affidabile per i commercianti, anche in un contesto economico dinamico“.

Nel corso del 2024, SES ha accolto nei suoi centri commerciali italiani nuovi punti di vendita di insegne rappresentative di diverse categorie e mercati, tra cui Dispensa Emilia che ha aperto in Ipercity e Le Brentelle, Pandora (Il Grifone) e Dan John (Le Brentelle).

Efficienza energetica e ricariche elettriche

Anche nel 2024, SES ha investito circa un milione di euro in Italia per interventi di manutenzione e per l’implementazione di misure per ridurre il consumo energetico. Il centro commerciale Ipercity di Padova è stato interamente dotato di illuminazione a led a basso consumo. I centri commerciali di SES Italy utilizzano esclusivamente energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili.

SES gestisce complessivamente 16 punti di ricarica per veicoli elettrici in tutti i suoi centri commerciali in Italia e li sta progressivamente ampliando. I clienti possono ricaricare i propri veicoli utilizzando esclusivamente energia da fonti rinnovabili. Dal 2023, i centri SES in Italia operano con un sistema di gestione energetica certificato Tüv Austria.

L'articolo SES Italy, oltre nove milioni di italiani nei suoi centri commerciali è un contenuto originale di Mark Up.