Sequestrati 8 esemplari di corallo a rischio estinzione: provenivano da Mauritius, Bali e Maldive

Otto esemplari di corallo a rischio estinzione sono stati sequestrati all’aeroporto Karol Wojtyla di Bari. L’operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza del II Gruppo Bari, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I tre passeggeri, tutti italiani e provenienti rispettivamente da Mauritius, Bali e Maldive (destinazioni tra l’altro rinomate...

Mar 26, 2025 - 14:22
 0
Sequestrati 8 esemplari di corallo a rischio estinzione: provenivano da Mauritius, Bali e Maldive

Otto esemplari di corallo a rischio estinzione sono stati sequestrati all’aeroporto Karol Wojtyla di Bari. L’operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza del II Gruppo Bari, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

I tre passeggeri, tutti italiani e provenienti rispettivamente da Mauritius, Bali e Maldive (destinazioni tra l’altro rinomate per la loro ricchezza naturalistica=, tentavano di introdurre illegalmente i coralli rari, abilmente nascosti nei loro bagagli e privi della documentazione obbligatoria, come certificati di origine o licenze previste dalla normativa internazionale.

Leggi anche: Scaglie di pangolini, ossa di tigre e bile d’orso: in Europa aumentano i sequestri di prodotti illegali

Gli accertamenti effettuati dai finanzieri specializzati CITES hanno confermato che i coralli, per un peso totale di 600 grammi, appartengono alle specie protette della famiglia Pocilloporidae (genere Pocillopora), Tubiporidae (genere Tubipora) e Acroporidae (genere Acropora). Queste specie sono tutelate dalla Convenzione internazionale di Washington (CITES), che regola il commercio delle specie animali e vegetali in pericolo di estinzione e contribuisce alla protezione della biodiversità.

I coralli, privi di documentazione, sono stati sequestrati amministrativamente, mentre per ciascun passeggero è stata comminata una multa di 5mila euro. L’operazione testimonia l’intensa lotta contro il traffico illecito di oltre 35.000 specie di flora e fauna protette dalla Convenzione CITES, un fenomeno che comporta l’asportazione irresponsabile di queste specie, mettendo a rischio l’integrità degli habitat naturali e l’intero ecosistema di appartenenza.

Non vuoi perdere le nostre notizie?