SEND su App IO per le notifiche con valore legale dalla PA
Dal 1° aprile il servizio SEND è approdato su App IO per ricevere notifiche legali digitali e comunicazioni ufficiali dalla PA.

A partire dal 1° aprile 2025, l’App IO ha introdotto SEND, il servizio per ricevere notifiche con valore legale in formato digitale. L’obiettivo è semplificare la comunicazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione (PA), eliminando la necessità di utilizzare le tradizionali raccomandate cartacee.
Con SEND è possibile ricevere avvisi e comunicazioni ufficiali direttamente sullo smartphone, riducendo i tempi di attesa, con la possibilità di effettuare pagamenti dentro l’applicazione mobile usando il circuito PagoPA.
Come attivare il servizio SEND su APP IO
Attivando il servizio SEND – Notifiche digitali, a ogni notifica si riceverà un messaggio su IO per consultare i documenti inviati e per effettuare eventuali pagamenti, direttamente in app. Per usufruire del servizio SEND, i cittadini dovranno seguire alcuni semplici passaggi: scaricare o aggiornare l’App IO all’ultima versione disponibile, accedere tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), configurare il profilo utente seguendo le indicazioni nell’app e abilitare le notifiche nella sezione dedicata a SEND, scegliendo tra le opzioni disponibili:
- notifiche push sull’app,
- conferme di lettura da parte della PA.
Con questa attivazione, sarà possibile ricevere notifiche da diversi canali (PEC, email, SMS o direttamente tramite l’App IO) da parte degli enti pubblici.
Attenzione: chi non ha un indirizzo PEC ma accede alla notifica dall’app entro 5 giorni (120 ore) dalla sua ricezione, questa risulterà legalmente recapitata e non si riceveranno raccomandate cartacee.
Gestire le notifiche della PA su SEND
La lettura della notifica ha valore legale, sostituendo il tradizionale sistema di ricevuta di ritorno delle raccomandate. Le notifiche ricevute tramite SEND riguarderanno una vasta gamma di comunicazioni ufficiali, come esiti di pratiche amministrative, multe e sanzioni, avvisi fiscali e rimborsi e accertamenti tributari.
Un esempio pratico è la gestione delle multe: dopo aver ricevuto una notifica tramite l’app, l’utente potrà leggere i dettagli dell’avviso, visualizzare il relativo pagamento tramite PagoPA integrato nell’app e procedere al pagamento direttamente online.
Per approfondimenti, clicca qui.