Scabbia: riconoscere sintomi, contagio e aspetto
Scabbia, come riconoscere il problema La scabbia è un’infestazione cutanea pruriginosa causata dall’acaro “Sarcoptes scabiei”. Imparare a riconoscere i sintomi… L'articolo Scabbia: riconoscere sintomi, contagio e aspetto sembra essere il primo su InSalute.


Scabbia, come riconoscere il problema
La scabbia è un’infestazione cutanea pruriginosa causata dall’acaro “Sarcoptes scabiei”. Imparare a riconoscere i sintomi della scabbia, capire come si prende e quanto dura l’incubazione è fondamentale per un trattamento tempestivo ed efficace.
Questa guida completa vi fornirà tutte le informazioni necessarie su come si presenta la scabbia, dal contagio alla prevenzione.
Come si manifesta la scabbia: sintomi e aspetto
Il sintomo principale della scabbia è un prurito intenso, particolarmente fastidioso durante la notte. Questo prurito, uno dei primi sintomi di scabbia, è causato dalla reazione allergica del corpo agli acari, alle loro uova e ai loro escrementi sotto la pelle.
Prurito ed eruzioni cutanee: segni caratteristici della scabbia
Oltre al prurito, la scabbia si manifesta con eruzioni cutanee che possono presentarsi come piccoli rigonfiamenti rossi, simili a punture di insetto, vescicole o croste. A volte, si possono osservare anche cunicoli, sottili linee ondulate sulla pelle che indicano il percorso scavato dagli acari. Questi cunicoli sono un segno distintivo dell’infestazione da scabbia.
Dove si manifesta la scabbia?
La scabbia può colpire diverse aree del corpo. Negli adulti, le zone più comuni sono le mani (specialmente tra le dita), i polsi, le ascelle, la vita, i genitali, i glutei, l’interno dei gomiti e le piante dei piedi. Nei bambini, la scabbia può manifestarsi anche su cuoio capelluto, viso, collo, palmi delle mani e piante dei piedi.

La scabbia è una parassitosi cutanea: come si prende e quali sono i trattamenti più efficaci.
Scabbia e incubazione: quanto tempo passa prima che compaiano i sintomi?
Il periodo di incubazione della scabbia, ovvero il tempo che intercorre tra il contagio e la comparsa dei sintomi, può variare da 2 a 6 settimane. Riconoscere i sintomi della scabbia tempestivamente è cruciale per iniziare il trattamento e prevenire la diffusione.
Scabbia: come si prende?
La scabbia si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto e prolungato pelle a pelle con una persona infestata. Anche condividere biancheria da letto, asciugamani o indumenti con una persona affetta da scabbia può favorire il contagio.
Scabbia crostosa (norvegese): una forma più grave
La scabbia crostosa, detta anche scabbia norvegese, è una forma più grave, sebbene meno comune. Si presenta con croste spesse e grigiastre che contengono un numero elevato di acari. Sebbene il prurito possa essere meno intenso, la scabbia crostosa è altamente contagiosa.
Complicanze e diagnosi della scabbia
Il grattamento continuo può causare infezioni secondarie della pelle. È importante consultare un medico per una diagnosi accurata della scabbia, che può essere confusa con altre malattie della pelle.
Prevenzione della scabbia
Per prevenire la scabbia, evita il contatto diretto con persone infestate, lava accuratamente la biancheria e gli indumenti in acqua calda e non condividere oggetti personali.

La scabbia si diffonde facilmente attraverso indumenti contaminati: una corretta pulizia è fondamentale per la prevenzione.
Quando consultare un medico
Se sospettate di avere la scabbia, consultate immediatamente un medico. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono fondamentali per evitare complicazioni e la diffusione dell’infestazione.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
World Health Organization (WHO)
Glossario informativo
Acaro: microscopico artropode appartenente alla classe degli aracnidi, responsabile di varie infestazioni cutanee.
Sarcoptes scabiei: specie di acaro responsabile della scabbia nell’uomo.
Incubazione: periodo che intercorre tra l’infezione e la comparsa dei primi sintomi di una malattia.
Eruzioni cutanee: alterazioni della pelle che possono manifestarsi come arrossamenti, rigonfiamenti o lesioni di vario tipo.
Vescicole: piccole bolle sulla pelle contenenti liquido.
Cunicoli: tunnel scavati dagli acari sotto la superficie della pelle.
L'articolo Scabbia: riconoscere sintomi, contagio e aspetto sembra essere il primo su InSalute.