Salva Casa: tutte le sanatorie della Legge 105/2024
Legge Salva Casa, guida alle ultime novità per la sanatoria di sottotetti, appartamenti, tende e vetrate: cosa si può fare e cosa no.

La legge di conversione del Decreto Salva Casa ha introdotto novità importanti per il settore edilizio in Italia, semplificando le normative esistenti e offrendo nuove opportunità per la regolarizzazione di piccoli interventi edilizi. A completare il quadro, ci sono anche le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture, accompagnate dalle FAQ del Ministero e dalla modulistica unica per tutti i Comuni.
Il provvedimento (Legge 105/2024) si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle esigenze abitative, con un occhio di riguardo verso la flessibilità abitativa e la semplificazione burocratica, anche con un ampliamento del concetto di edilizia libera. L’obiettivo principale è quello di facilitare l’accesso a spazi abitativi più economici e la regolarizzazione di situazioni preesistenti nell’ambito dell’edilizia che, fino a oggi, risultavano non conformi. In particolare, si introducono misure che semplificano il recupero di sottotetti, la creazione di micro appartamenti e l’installazione semplificata di vetrate panoramiche, tende bio-climatiche, pompe di calore.
Questi cambiamenti sono pensati per adattare l’offerta abitativa alle nuove esigenze di vita urbana, caratterizzata da una crescente domanda di piccoli spazi efficienti. Vediamo dunque in dettaglio tutte le sanatorie edilizie della Legge 105/2024 Salva Casa per quando riguarda sotto-tetti, micro appartamenti, parti comuni, cambio d’uso, conformità e semplificazioni burocratiche.