Truffe via e-mail e SMS: la stagione turistica inizia con un’allerta

Con il 1° maggio inizia la stagione turistica e i primi viaggi: attenzione alle nuove truffe via e-mail e SMS che sfruttano questo periodo. The post Truffe via e-mail e SMS: la stagione turistica inizia con un’allerta appeared first on telefonino.net.

Apr 28, 2025 - 08:25
 0
Truffe via e-mail e SMS: la stagione turistica inizia con un’allerta

Il 1° maggio è ormai alle porte e con questo weekend lungo si apre ufficialmente la stagione turistica con i primi viaggi fuoriporta in attesa delle vacanze estive. Questo è anche il periodo in cui molti sanno quando la loro azienda permetterà loro le ferie e quindi iniziano anche le prenotazioni per l’estate. Gli esperti informatici stanno mettendo in guardia dalle truffe e-mail e SMS a tema.

A dare l’allarme ufficialmente è l’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori. Al momento il 16,2% degli italiani sta per partire. Le ricerche online e l’attenzione ai prezzi vantaggiosi rendono gli utenti delle facili prede per i cybercriminali. Spesso le truffe vengono lanciate per stuzzicare l’attenzione su temi di interesse comune in base al periodo.

Ecco perché in questi giorni si stanno intensificando le truffe e-mail e SMS a tema turistico. Occorre prestare più che la massima attenzione alle offerte troppo belle per essere vere. Tuttavia, non è solo questo il pericolo. Infatti, i truffatori sfruttano Booking.com e altre piattaforme per inviare messaggi relativi a pagamenti non andati a buon fine.

I consigli contro le truffe e-mail e SMS a tema vacanze

Le truffe e-mail e SMS a tema vacanze stanno iniziando a raggiungere gli utenti che, presi dai loro prossimi viaggi o alla ricerca di nuove mete, agiscono senza pensare. Federconsumatori è molto attento a queste situazioni e ha già spiegato alcuni consigli per evitare di cadere in queste trappole.

Lillo Vizzini, di Federconsumatori, ha avvertito: “Invitiamo i cittadini a prestare la massima attenzione: si tratta di truffe che, riproducendo in modo grossolano la grafica di noti portali, reindirizzano i pagamenti verso siti fraudolenti. In caso di dubbi, non cliccate sui link contenuti nelle e-mail sospette: contattate invece direttamente la struttura ricettiva o il portale ufficiale tramite i canali già utilizzati per la prenotazione“.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

The post Truffe via e-mail e SMS: la stagione turistica inizia con un’allerta appeared first on telefonino.net.