Ryanair, Ita Airways e EasyJet: cosa sta per cambiare per chi viaggia con i voli low cost
Tra pochi giorni entreranno in vigore nuove regole per il bagaglio a mano di alcune compagnie aeree. Per evitare sorprese al momento dell’imbarco, meglio che tutti i passeggeri di Ryanair, EasyJet e ITA Airways familiarizzino con le nuove disposizioni. Ecco le principali novità. L’incubo di risparmiare sul volo per poi dover pagare penali elevate per...

Tra pochi giorni entreranno in vigore nuove regole per il bagaglio a mano di alcune compagnie aeree. Per evitare sorprese al momento dell’imbarco, meglio che tutti i passeggeri di Ryanair, EasyJet e ITA Airways familiarizzino con le nuove disposizioni. Ecco le principali novità.
L’incubo di risparmiare sul volo per poi dover pagare penali elevate per il bagaglio a mano è una realtà per molti viaggiatori, soprattutto per chi vola con le compagnie low cost, per le quali le normative su dimensioni e peso del bagaglio sono particolarmente rigide.
Leggi anche: Voli low cost, nuove restrizioni Ryanair: dimenticare il check in o fare tardi costerà caro (a partire da maggio)
Anche con ITA Airways, compagnia di bandiera, è importante prestare attenzione. Per evitare imprevisti al gate, ecco cosa cambia da marzo 2025, sulle nuove regole del bagaglio a mano per Ryanair e ITA Airways, con dettagli su misure, costi e eccezioni. Per EasyJet, invece, le misure restano invariate.
Bagagli a bordo e check-in digitale, cosa cambia
Ryanair
- da maggio 2025, i passeggeri senza app per il check-in o carta d’imbarco digitale dovranno pagare una penale fino a 60 euro
- i biglietti stampati a casa sono ancora validi, ma non sarà più possibile stamparli ai banchi check-in
- i passeggeri possono portare gratuitamente a bordo una borsa o uno zaino (40x20x25 cm per zaino e 25x20x40 cm per borsa) da posizionare sotto il sedile
- se le dimensioni non vengono rispettate, la multa al gate può arrivare fino a 70 euro
- tariffe Regular o Flexi Plus permettono di portare un ulteriore bagaglio da riporre nella cappelliera (55x40x20 cm, massimo 10 kg)
- i bagagli più grandi devono essere imbarcati in stiva con costo aggiuntivo
Ita Airways
- il peso massimo del bagaglio a mano è stato fissato a 8 kg, con dimensioni massime di 55x35x25 cm (incluse maniglie, tasche laterali e ruote)
- è consentito un solo accessorio extra (borsetta, zainetto o custodia per laptop) con dimensioni massime di 36x45x20 centimetri
- in caso di voli affollati, i bagagli potrebbero essere ritirati al gate e imbarcati in stiva per motivi di sicurezza
EasyJet
- è consentito portare a bordo una borsa di massimo 45x36x20 cm e peso massimo di 15 kg da posizionare sotto il sedile anteriore
- bagagli più grandi (fino a 56x45x25 cm, massimo 15 kg) vanno collocati nella cappelliera, ma va specificato al momento della prenotazione
- se il bagaglio supera le misure consentite o non viene segnalato in anticipo, dovrà essere imbarcato in stiva con costo aggiuntivo
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche:
- Mentre in Italia Ryanair taglia i voli invernali in Sardegna, il CEO prende torte in faccia a Bruxelles per l’inquinamento
- Lo sfogo di Daniele Rinaldo, malato di Sla: “Negato l’accesso su un volo Ryanair a causa del mio respiratore”
- Dimentica l’era dei “voli a 99 centesimi”! Ryanair dice stop ai viaggi a 10 euro per colpa della crisi del carburante