Roma si prepara ad accogliere i pellegrini che saluteranno Francesco
AGI - Roma si prepara. La macchina operativa per garantire il corretto svolgimento della settimana che richiamerà in Vaticano milioni di fedeli che vorranno salutare per l'ultima volta Papa Francesco, scomparso questa mattina alle 7:35. Sono già iniziate le riunioni operative ed è convocato un Consiglio dei Ministri che affiderà al Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, l'attivazione e il coordinamento delle azioni necessarie per garantire l'ordinato afflusso e l'assistenza dei fedeli che raggiungeranno Roma a seguito della scomparsa del Santo Padre, delle sue esequie, e della successiva cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice. Da AMA piano operativo straordinario In coordinamento con Roma Capitale e le Autorità competenti, Ama ha predisposto sin dalle prime ore di lunedì 21 aprile, un piano operativo straordinario per garantire la piena efficienza dei servizi di igiene urbana in tutta l'area del Vaticano e nelle zone limitrofe interessate dal grande afflusso di fedeli e visitatori. Lo riferisce una nota dell'azienda municipalizzata. Nello specifico, il piano operativo prevede il rafforzamento dei servizi di spazzamento, sia manuale che meccanizzato, e l'intensificazione delle operazioni di svuotamento dei cestini stradali. Potenziati i presidi fissi attivi in tutte le aree strategiche, e in particolare nelle aree giubilari, per assicurare il decoro urbano e garantire la prontezza degli interventi. Atac potenzia le linee bus Atac ha attivato un piano straordinario per agevolare l'afflusso dei fedeli verso l'area del Vaticano. Nello specifico, è stato disposto il potenziamento di 11 linee del servizio di superficie che transitano nelle vicinanze di San Pietro, oltre a 6 linee portanti che servono l'area metropolitana. Le linee interessate sono: 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916. Per chi sceglie di utilizzare la metropolitana, si ricorda che la stazione Cipro della Metro A è dotata di ascensore, mentre la stazione Ottaviano è provvista di montascale, a supporto delle persone con mobilità ridotta. È inoltre possibile raggiungere la zona di San Pietro mediante i treni regionali delle linee FL1, FL3 e FL5, con discesa alla Stazione Roma San Pietro, situata a breve distanza dalla Basilica. Cambi alla viabilità Sul fronte della viabilità è stata creata un'area di sicurezza delimitata dai seguenti piani stradali: largo del Colonnato, via dei Corridori, Borgo Sant’Angelo, via della Traspontina, via Pio X, Borgo Santo Spirito, largo degli Alicorni, via Paolo VI e piazza Sant’Uffizio. Al contempo sono stati istituiti divieti di sosta in: • via di Porta Angelica (da largo del Colonnato a piazza del Risorgimento); • piazza della Città Leonina; • via del Mascherino, tutta. • Borgo Pio – Borgo Vittorio – via delle Grazie (nei tratti viari compresi tra via di Porta Angelica e via del Mascherino); • vicolo del Farinone; • vicolo delle Palline; • vicolo d’Orfeo; • vicolo del Campanile; • largo del Colonnato; • via dei Corridori e Borgo Sant’Angelo, nel tratto compreso tra largo del Colonnato e piazza Pia; • piazza Pio XII; • via della Conciliazione, compresi i controviali, da via della Traspontina a piazza Pio XII; • via Rusticucci; • via dell’Erba; • via dei Cavalieri del Santo Sepolcro; • via Pfeiffer; • largo degli Alicorni; • Borgo Santo Spirito; • via Scossacavalli; • via dell’Ospedale; • via Paolo VI; • piazza Sant’Uffizio; • piazza Adriana (lato perimetrale Giardini di Castel Sant’Angelo). Prevista inoltre l'interdizione al traffico di Borgo Santo Spirito (angolo piazza Ildebrando Gregori), via Porta Angelica, largo di Porta Cavalleggeri (in direzione di piazza del Sant’Uffizio). Potenziati i collegamenti con Roma FS Italiane, con Trenitalia, ha potenziato l’offerta di collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e verso gli aeroporti, in collaborazione con la Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli. L’offerta straordinaria e di assistenza - già prevista in occasione degli eventi del Giubileo - sarà attiva per tutta la durata delle celebrazioni. È inoltre attivo il coordinamento con Busitalia per l’attivazione di servizi charter e soluzioni di intermodalità utili a facilitare i collegamenti verso le stazioni. Attraverso Rete Ferroviaria Italiana, FS istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia. Tali presidi garantiranno la sicurezza e l’affidabilità del servizio ferroviario, assicurando una gestione ordinata dei flussi e una risposta tempestiva alle necessità dei viaggiatori.

AGI - Roma si prepara. La macchina operativa per garantire il corretto svolgimento della settimana che richiamerà in Vaticano milioni di fedeli che vorranno salutare per l'ultima volta Papa Francesco, scomparso questa mattina alle 7:35.
Sono già iniziate le riunioni operative ed è convocato un Consiglio dei Ministri che affiderà al Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, l'attivazione e il coordinamento delle azioni necessarie per garantire l'ordinato afflusso e l'assistenza dei fedeli che raggiungeranno Roma a seguito della scomparsa del Santo Padre, delle sue esequie, e della successiva cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice.
Da AMA piano operativo straordinario
In coordinamento con Roma Capitale e le Autorità competenti, Ama ha predisposto sin dalle prime ore di lunedì 21 aprile, un piano operativo straordinario per garantire la piena efficienza dei servizi di igiene urbana in tutta l'area del Vaticano e nelle zone limitrofe interessate dal grande afflusso di fedeli e visitatori. Lo riferisce una nota dell'azienda municipalizzata.
Nello specifico, il piano operativo prevede il rafforzamento dei servizi di spazzamento, sia manuale che meccanizzato, e l'intensificazione delle operazioni di svuotamento dei cestini stradali. Potenziati i presidi fissi attivi in tutte le aree strategiche, e in particolare nelle aree giubilari, per assicurare il decoro urbano e garantire la prontezza degli interventi.
Atac potenzia le linee bus
Atac ha attivato un piano straordinario per agevolare l'afflusso dei fedeli verso l'area del Vaticano.
Nello specifico, è stato disposto il potenziamento di 11 linee del servizio di superficie che transitano nelle vicinanze di San Pietro, oltre a 6 linee portanti che servono l'area metropolitana. Le linee interessate sono: 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916.
Per chi sceglie di utilizzare la metropolitana, si ricorda che la stazione Cipro della Metro A è dotata di ascensore, mentre la stazione Ottaviano è provvista di montascale, a supporto delle persone con mobilità ridotta. È inoltre possibile raggiungere la zona di San Pietro mediante i treni regionali delle linee FL1, FL3 e FL5, con discesa alla Stazione Roma San Pietro, situata a breve distanza dalla Basilica.
Cambi alla viabilità
Sul fronte della viabilità è stata creata un'area di sicurezza delimitata dai seguenti piani stradali: largo del Colonnato, via dei Corridori, Borgo Sant’Angelo, via della Traspontina, via Pio X, Borgo Santo Spirito, largo degli Alicorni, via Paolo VI e piazza Sant’Uffizio.
Al contempo sono stati istituiti divieti di sosta in:
• via di Porta Angelica (da largo del Colonnato a piazza del Risorgimento);
• piazza della Città Leonina;
• via del Mascherino, tutta.
• Borgo Pio – Borgo Vittorio – via delle Grazie (nei tratti viari compresi tra via di Porta Angelica
e via del Mascherino);
• vicolo del Farinone;
• vicolo delle Palline;
• vicolo d’Orfeo;
• vicolo del Campanile;
• largo del Colonnato;
• via dei Corridori e Borgo Sant’Angelo, nel tratto compreso tra largo del Colonnato e piazza
Pia;
• piazza Pio XII;
• via della Conciliazione, compresi i controviali, da via della Traspontina a piazza Pio XII;
• via Rusticucci;
• via dell’Erba;
• via dei Cavalieri del Santo Sepolcro;
• via Pfeiffer;
• largo degli Alicorni;
• Borgo Santo Spirito;
• via Scossacavalli;
• via dell’Ospedale;
• via Paolo VI;
• piazza Sant’Uffizio;
• piazza Adriana (lato perimetrale Giardini di Castel Sant’Angelo).
Prevista inoltre l'interdizione al traffico di Borgo Santo Spirito (angolo piazza Ildebrando Gregori), via Porta Angelica, largo di Porta Cavalleggeri (in direzione di piazza del Sant’Uffizio).
Potenziati i collegamenti con Roma
FS Italiane, con Trenitalia, ha potenziato l’offerta di collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e verso gli aeroporti, in collaborazione con la Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli. L’offerta straordinaria e di assistenza - già prevista in occasione degli eventi del Giubileo - sarà attiva per tutta la durata delle celebrazioni. È inoltre attivo il coordinamento con Busitalia per l’attivazione di servizi charter e soluzioni di intermodalità utili a facilitare i collegamenti verso le stazioni.
Attraverso Rete Ferroviaria Italiana, FS istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia. Tali presidi garantiranno la sicurezza e l’affidabilità del servizio ferroviario, assicurando una gestione ordinata dei flussi e una risposta tempestiva alle necessità dei viaggiatori.