Roblox: nuove terribili accuse per il celebre free to play

Con oltre 80 milioni di utenti attivi ogni giorno, Roblox è senza dubbio una delle piattaforme più utilizzate da bambini e adolescenti in tutto il mondo. Tuttavia, nel corso degli anni, Roblox Corporation — l’azienda che sviluppa il gioco — è stata oggetto di diverse critiche, in particolare riguardo all’efficacia delle misure di sicurezza e […] L'articolo Roblox: nuove terribili accuse per il celebre free to play proviene da Vgmag.it.

Apr 22, 2025 - 10:23
 0
Roblox: nuove terribili accuse per il celebre free to play
Roblox

Con oltre 80 milioni di utenti attivi ogni giorno, Roblox è senza dubbio una delle piattaforme più utilizzate da bambini e adolescenti in tutto il mondo. Tuttavia, nel corso degli anni, Roblox Corporation — l’azienda che sviluppa il gioco — è stata oggetto di diverse critiche, in particolare riguardo all’efficacia delle misure di sicurezza e al modello di creazione dei contenuti, che si basa in larga parte sul contributo di utenti molto giovani.

L’ultima inchiesta condotta dall’Anti-Defamation League (ADL) ha però svelato una realtà ancora più inquietante: all’interno del gioco esiste una community “true crime” che ricrea attentati e omicidi reali, tra cui alcune delle più note sparatorie scolastiche della storia americana.

Il gruppo principale responsabile di questi contenuti è noto come Active Shooter Studios (A.S.S.). Grazie agli strumenti messi a disposizione da Roblox, il collettivo ha realizzato mappe interattive ispirate ai massacri di Uvalde, Parkland e Columbine, dove i giocatori possono persino assumere il ruolo degli attentatori.

Tra le creazioni più raccapriccianti spicca Carbine, una ricostruzione della strage avvenuta nel 1999 alla Columbine High School. In questo scenario, gli utenti impersonano Eric Harris e Dylan Klebold, responsabili della morte di dodici studenti e un insegnante. Secondo quanto riporta l’ADL, questi mondi virtuali non si limitano a una riproduzione estetica degli ambienti, ma sono ricchi di dettagli disturbanti.
In uno dei giochi ispirati all’attentato di Uvalde, ad esempio, sono presenti NPC che assomigliano a bambini, i quali si nascondono sotto i banchi o fingono di essere morti quando sentono gli spari.

Ovviamente Roblox rimuove regolarmente da tempo contenuti di questo tipo non appena vengono segnalati, il fenomento tuttavia è di difficile contenimento. Il gruppo A.S.S., che conta oltre 500 membri attivi su Discord, utilizza una strategia per eludere i controlli, caricando i giochi su server privati a pagamento, rendendo più difficile per i moderatori individuarli e rimuoverli.

A seguito delle rivelazioni dell’ADL, Roblox ha rimosso un gruppo con oltre 800 membri affiliati ad A.S.S., ma Bloomberg ha segnalato che, nel giro di poco tempo, nuove esperienze ispirate a sparatorie di massa sono riapparse online, totalizzando oltre 1.000 visite prima di essere eliminate.

“Poiché questi giochi ricreano sparatorie di massa legate all’estremismo—come quella del 2022 a Buffalo, in cui l’attentatore prese deliberatamente di mira e uccise persone nere—potrebbero anche servire come porta d’accesso a contenuti estremisti”, avverte l’ADL.

“I giocatori potrebbero essere spinti a cercare più informazioni su questi eventi violenti, finendo per imbattersi in manifesti o video creati dagli attentatori. In alcuni casi, potrebbero anche incontrare contenuti prodotti da suprematisti bianchi accelerazionisti, che glorificano questi assassini e cercano di radicalizzare altri a seguirne le orme.”

La battaglia contro i contenuti violenti su Roblox è tutt’altro che conclusa. L’invito per i genitori è quello di vigilare attentamente sull’attività online dei propri figli, tenendo conto che anche piattaforme apparentemente innocue possono nascondere contenuti estremamente pericolosi.

L'articolo Roblox: nuove terribili accuse per il celebre free to play proviene da Vgmag.it.