Risotti di Primavera: dagli asparagi alle ortiche 13 ricette facili da preparare
L’orto di primavera è ricco di ortaggi e di erbe aromatiche da utilizzare in cucina per la preparazione di ottimi risotti adatti alla stagione, che potranno risultare particolarmente salutari e che potranno prevedere l’impiego di erbe spontanee depurative, come la borragine e le foglie di tarassaco. Per la preparazione delle seguenti ricette potrete utilizzare del...

L’orto di primavera è ricco di ortaggi e di erbe aromatiche da utilizzare in cucina per la preparazione di ottimi risotti adatti alla stagione, che potranno risultare particolarmente salutari e che potranno prevedere l’impiego di erbe spontanee depurative, come la borragine e le foglie di tarassaco.
Per la preparazione delle seguenti ricette potrete utilizzare del comune riso per risotti o del riso integrale.
Ecco dunque 13 ricette per la preparazione del vostro risotto primaverile.
Risotto alle ortiche
Ingredienti per quattro persone:
- 300 gr di riso,
- 250 gr di foglie d’ortica,
- ½ cipolla,
- olio extravergine d’oliva,
- prezzemolo fresco,
- brodo di verdure
Per preparare il risotto alle ortiche lavate e sminuzzate le foglie d’ortica utilizzando dei guanti. Tritate la cipolla e doratela leggermente in olio sul fondo di una pentola. Versate le ortiche, lasciate insaporire ed aggiungete il risotto, che dovrà essere tostato leggermente prima di aggiungere una parte del brodo. Cuocete per venti minuti mescolando con un cucchiaio di legno ed aggiungendo il brodo con un mestolo poco alla volta. Servite condendo con olio extravergine e prezzemolo fresco tritato.
Risotto agli asparagi e piselli
Ingredienti per quattro persone:
- 300 grammi di riso arborio,
- 50 gr di piselli lessati,
- 80 gr di asparagi freschi sminuzzati,
- 1 pizzico di sale,
- 2 cucchiaini di scorza di limone,
- 1 pizzico di pepe,
- ½ cipolla,
- 1 spicchio d’aglio,
- brodo vegetale,
- 2 cucchiaini di prezzemolo fresco tritato
Preparazione
Tritate la cipolla e rosolatola con un filo d’olio extravergine d’oliva ed insieme ad uno spicchio d’aglio, che potrete eliminare prima di aggiungere il riso. Versate il riso in pentola, tostatelo brevemente ed aggiungete gli asparagi. Versate via via il brodo e portate il risotto a cottura, mescolando di frequente. Regolate di sale e di pepe e condite il risotto con olio extravergine e scorza di limone, aggiungendo i piselli già lessati. Qui altre ricette con asparagi
Risotto ai carciofi
Per preparare il risotto ai carciofi vi serviranno pochi semplici ingredienti. Una ricetta di facile preparazione, questo risotto infatti, è apprezzato soprattutto per il suo gusto delicato e le grandi proprietà nutritive proprie di questi ortaggi. Qui la ricetta completa da seguire passo passo.
Riso venere con crema di asparagi e fave fresche
Il riso venere con crema di asparagi e fave fresche è un piatto primaverile completamente vegan adatto anche ai celiaci. Molto semplice da realizzare, e volendo è possibile anche suddividere la fase di preparazione in diversi momenti. Il riso venere con crema di asparagi e fave può essere servito sia caldo che a temperatura ambiente. Qui la ricetta completa da seguire passo passo:
Risotto alle zucchine e zafferano
Ingredienti per quattro persone:
- 300 grammi di riso per risotti,
- 2 zucchine,
- 1 bustina di zafferano in polvere,
- 1 scalogno,
- olio extravergine d’oliva,
- sale e pepe,
- foglioline di salvia,
- brodo di verdure.
Preparazione
Tritate lo scalogno e rosolarlo con olio extravergine, tostare il riso e versare nella pentola una parte del brodo di verdure, dopo averlo portato ad ebollizione. Aggiungere anche le zucchine tagliate a cubetti ed una bustina di zafferano. Servire il risotto condendolo con olio e foglioline di salvia.
Risotto alle fragole
Il risotto alle fragole è una ricetta facilissima da realizzare, con pochi ingredienti: riso, fragole, olio extra vergine d’oliva e con del buon brodo vegetale fatto in casa, realizzerete un piatto gustoso da mangiare ma anche molto bello da vedere. Qui la ricetta completa.
Riso nero con pesto di pomodorini
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di pomodori datterini,
- 35 gr di semi di girasole,
- 35 gr di semi di lino,
- 350 gr di riso venere,
- 2 cucchiai di olio evo
Per preparare il riso nero con pesto di pomodorini lavare accuratamente i pomodori e il basilico, metterli in un robot da cucina o in un frullatore e azionare in modo da ricavarne una purea, aggiungere poi i semi di girasole, l’olio e continuare finché non ottenete un pesto di pomodori perfetto.
Nel frattempo cuocere il riso venere in abbondante acqua bollente salata, e a cottura scolarlo e raffreddarlo sotto il getto d’acqua corrente.
Unire quindi il riso ed il pesto di pomodori in una grande terrina ed amalgamarli insieme, irrorare con ulteriore olio evo qualora occorresse. Dopodiché si potrà impiattare, servire subito o lasciarlo raffreddare.
Riso venere con zucchine
Questo riso venere con zucchine è un’ottima alternativa alle insalate di riso perché potrà essere servito sia caldo che freddo e, se dovesse avanzare, è possibile anche consumarlo il giorno dopo durante la pausa pranzo lavorativa. Qui la ricetta da seguire passo passo.
Risotto alla borragine
Ingredienti per 4 persone:
- 300 grammi di riso integrale,
- 1 cipolla, 1 carota tritata,
- ½ gambo di sedano,
- 1 mazzetto di borragine,
- prezzemolo fresco,
- sale e pepe,
- olio extravergine d’oliva.
Preparazione
Tritate la cipolla, la carota ed il sedano molto finemente, soffriggeteli in olio per pochi minuti prima di aggiungere il riso. Tostate il riso brevemente, aggiungete una parte del brodo e proseguite versandolo mestolo dopo mestolo fino a portare il risotto a cottura, unendo la borragine a metà del procedimento. Servite condendo con olio extravergine e decorando ogni piatto con del prezzemolo fresco.
LEGGI anche: Borragine: benefici, usi e controindicazioni della panta che scaccia la tristezza
Risotto alla crema di basilico
Ingredienti per 4 persone:
- 300 grammi di riso,
- 50 grammi di mandorle sgusciate,
- 1 manciata abbondante di foglie di basilico fresco,
- 1 scalogno tritato,
- 1 carota tritata,
- 100 millilitri di panna vegetale,
- sale e pepe,
- brodo di verdure.
Preparazione
Rosolate in olio extravergine lo scalogno tritato e la carota, unite il riso, tostatelo e portate a cottura come di consueto, aggiungendo via via del brodo vegetale e regolando di sale e di pepe. Nel frattempo preparate la crema per il condimento frullando le foglie di basilico insieme alle mandorle, a 2 cucchiai d’olio ed alla panna vegetale. Aggiungete un po’d’acqua se desiderate ottenere una crema più liquida ed utilizzatela per condire il risotto quando sarà pronto.
Risotto alle rape rosse
Colorato, cremoso e sorprendentemente gustoso: questo risotto alle rape rosse è la prova che con pochi ingredienti si può portare a tavola qualcosa di originale e sano. Ideale per una cena leggera ma d’effetto. Qui la ricetta completa.
Risotto alle verdure di stagione
Questa versione, “variegata” alle verdure di stagione, è l’incontro perfetto. Un piatto intelligente, perché permette di utilizzare quel che resta in frigo – mezza zucchina, un paio di asparagi, qualche taccola o fagiolino – trasformando gli avanzi in una cena completa, colorata e profumata. E con l’aggiunta di un bicchiere di vino (o anche birra, se vuoi osare), una bustina di zafferano e qualche erba aromatica, il risultato è sorprendente. Qui troverai la ricetta completa.
Perfetto per chi ama mangiare bene senza complicarsi la vita, con ingredienti semplici e stagionali.
Risotto piselli porro e limone
Questo è un primo piatto fresco e delicato, perfetto per la primavera. Il dolce dei piselli si sposa con la nota agrumata del limone e la morbidezza del porro.
Ingredienti (per 2 persone):
- 160 g di riso Carnaroli
- 1 porro
- 100 g di piselli (freschi o surgelati)
- Scorza grattugiata e succo di ½ limone bio
- Brodo vegetale q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Per prepararlo, affetta finemente un porro e fallo appassire in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi circa 100 g di piselli e lasciali cuocere per qualche minuto. Unisci 160 g di riso Carnaroli, tostalo brevemente e sfuma con un po’ di succo di limone. Porta a cottura il risotto aggiungendo gradualmente brodo vegetale caldo, mescolando di tanto in tanto. Dopo circa 16-18 minuti, quando il riso è al dente e cremoso, regola di sale e pepe, aggiungi un filo d’olio a crudo e profuma con scorza grattugiata di limone. Servi subito, se vuoi con qualche fogliolina di menta per un tocco ancora più fresco.
Altre ricette con riso: