Renault Austral, la sorpresa ibrida che non ti aspetti. Meno consumi ed emissioni – FOTO
Austral si presenta con il passo tranquillo e sicuro di chi ha capito che l’eleganza vera è fatta di sostanza, non di lustrini. Del resto parliamo di Renault, il marchio che ha fatto muovere la gente, dal ragazzo con la R4 al manager con la Vel Satis. E oggi questo modello, torna a parlare a […] L'articolo Renault Austral, la sorpresa ibrida che non ti aspetti. Meno consumi ed emissioni – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.






Austral si presenta con il passo tranquillo e sicuro di chi ha capito che l’eleganza vera è fatta di sostanza, non di lustrini. Del resto parliamo di Renault, il marchio che ha fatto muovere la gente, dal ragazzo con la R4 al manager con la Vel Satis. E oggi questo modello, torna a parlare a tutti, senza fronzoli ma con stile.
La linea si è fatta più decisa, pulita, moderna. Bello il frontale che richiama il nuovo corso stilistico della Losanga, incisiva la firma luminosa che strizza l’occhio a Rafale e Espace. Ma il bello viene dentro: sedili nuovi, meglio disegnati, meno rumorini e più silenzio, l’ergonomia che fa sentire subito a casa. Nessun effetto speciale, ma una di quelle cabine che ti accolgono, più che impressionarti. Eppure, sotto sotto, Austral nasconde l’orgoglio di chi sa fare le cose bene: la panchetta posteriore scorre di 16 cm., le plastiche sono di “sostanza”, la tecnologia di bordo si integra con naturalezza grazie al sistema OpenR e ai gadget Google che tutti usiamo.
Dalle note ufficiali, l’Austral promette di essere anche più piacevole da guidare di quanto ci si aspetterebbe. Il motore Full Hybrid E-Tech da 200 CV punta su consumi ed emissioni ridotti (4,7 l/100 km e 106 g/km di CO2), con una trasmissione automatica senza frizione pensata per offrire fluidità e comfort. Il sistema 4Control Advanced poi — elemento raro nel segmento — garantisce, secondo Renault, agilità in città e stabilità nei percorsi misti.
L'articolo Renault Austral, la sorpresa ibrida che non ti aspetti. Meno consumi ed emissioni – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.